Discussione:
DM 2005 - Armatura minima nelle platee
(troppo vecchio per rispondere)
Jet-77
2008-02-01 14:35:23 UTC
Permalink
Il punto 5.1.6.2 cita che per le strutture bidimensionali bisogna
predisporre una percentuale minima di armatura nelle due direzioni e
in ogni strato deve essere almeno pari allo 0.15%.

Esempio:
platea da 0.7 m
area = 0.7 x 0.0015 = 1.05e-3 m2 = 10.5 cm2

Quindi usando la solita rete elettrosaldata fi12 maglia 20x20 devo
disporre due reti per avere As = 11.30.

Non so voi, ma io di solito le platee le ho sempre armate con rete
sopra e sotto del 12 maglia 20x20 + ferri per punzonamento.
Da quello che cita la norma solo per rispettare il minimo devo mettere
il doppio di armatura.

Cosa dite?
e-ugenio
2008-02-01 15:23:25 UTC
Permalink
Post by Jet-77
Il punto 5.1.6.2 cita che per le strutture bidimensionali bisogna
predisporre una percentuale minima di armatura nelle due direzioni e
in ogni strato deve essere almeno pari allo 0.15%.
platea da 0.7 m
area = 0.7 x 0.0015 = 1.05e-3 m2 = 10.5 cm2
Quindi usando la solita rete elettrosaldata fi12 maglia 20x20 devo
disporre due reti per avere As = 11.30.
Non so voi, ma io di solito le platee le ho sempre armate con rete
sopra e sotto del 12 maglia 20x20 + ferri per punzonamento.
Da quello che cita la norma solo per rispettare il minimo devo mettere
il doppio di armatura.
Cosa dite?
che non è vero.
Se leggi bene ed interpreti LETTERALMENTE quello che c'è scritto (in questa
normativa scritta con le parti intime si deve far così sennò non se ne esce)
lo 0.15% è il TOTALE dei due strati per ogni direzione:
" ....

Per strutture bidimensionali piane, con carico prevalente agente
ORTOGONALMENTE (quindi platee di fondazione n.d.r.) al piano medio dello
spessore

(piastre o solette), si devono rispettare i seguenti requisiti:

a) diametro minimo delle barre = 6 mm;

b) percentuale minima di armatura nelle due DIREZIONI principali (NON parla
di strati n.d.r.) di flessione pari allo 0,15 %;"

..... ecc. ecc.



Mentre invece appena sopra:

" ....

Nel caso di strutture bidimensionali piane, con sforzo prevalente agente nel
PIANO MEDIO dello spessore (lastre, setti, travi parete), le reti di
armatura disposte su entrambe le facce devono essere tra loro collegate con
ganci e devono rispondere ai seguenti requisiti:

a) diametro minimo delle barre disposto nella direzione degli sforzi
prevalenti = 10mm;

b) diametro minimo delle barre trasversali = 6 mm;

c) elementi di collegamento tra le due reti: almeno 6 per ogni m2 di parete;

d) la percentuale minima di armatura nelle due direzioni per OGNI STRATO di
rete deve essere pari allo 0,15 %.

..... ecc. ecc.



Insomma nelle piastre lo 0.15 totale, nelle lastre lo 0.15 per ogni lato.

ciao

e.
Jet-77
2008-02-01 20:34:48 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
Post by Jet-77
Il punto 5.1.6.2 cita che per le strutture bidimensionali bisogna
predisporre una percentuale minima di armatura nelle due direzioni e
in ogni strato deve essere almeno pari allo 0.15%.
platea da 0.7 m
area = 0.7 x 0.0015 = 1.05e-3 m2 = 10.5 cm2
Quindi usando la solita rete elettrosaldata fi12 maglia 20x20 devo
disporre due reti per avere As = 11.30.
Non so voi, ma io di solito le platee le ho sempre armate con rete
sopra e sotto del 12 maglia 20x20 + ferri per punzonamento.
Da quello che cita la norma solo per rispettare il minimo devo mettere
il doppio di armatura.
Cosa dite?
che non è vero.
Se leggi bene ed interpreti LETTERALMENTE quello che c'è scritto (in questa
normativa scritta con le parti intime si deve far così sennò non se ne esce)
" ....
Per strutture bidimensionali piane, con carico prevalente agente
ORTOGONALMENTE (quindi platee di fondazione n.d.r.) al piano medio dello
spessore
a) diametro minimo delle barre = 6 mm;
b) percentuale minima di armatura nelle due DIREZIONI principali (NON parla
di strati n.d.r.) di flessione pari allo 0,15 %;"
..... ecc. ecc.
" ....
Nel caso di strutture bidimensionali piane, con sforzo prevalente agente nel
PIANO MEDIO dello spessore (lastre, setti, travi parete), le reti di
armatura disposte su entrambe le facce devono essere tra loro collegate con
a) diametro minimo delle barre disposto nella direzione degli sforzi
prevalenti = 10mm;
b) diametro minimo delle barre trasversali = 6 mm;
c) elementi di collegamento tra le due reti: almeno 6 per ogni m2 di parete;
d) la percentuale minima di armatura nelle due direzioni per OGNI STRATO di
rete deve essere pari allo 0,15 %.
..... ecc. ecc.
Insomma nelle piastre lo 0.15 totale, nelle lastre lo 0.15 per ogni lato.
ciao
e.
Hai ragione e-ugenio
grazie

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
e-ugenio
2008-02-02 09:49:18 UTC
Permalink
Post by Jet-77
Post by e-ugenio
..... ecc. ecc.
Insomma nelle piastre lo 0.15 totale, nelle lastre lo 0.15 per ogni lato.
ciao
e.
Hai ragione e-ugenio
grazie
prego :)
in effetti la tua domanda rivela una difficoltà di cui sono spesso vittima
anch'io ed altri colleghi:
Esiste una miriade di sottigliezze ( o errori? ...), di sfumature, di
differenze poco apparenti all'interno di questa accozzaglia di normativa che
mette a dura prova la memoria più ferrata.
Si è sempre costretti ad andare a rivedere i vari capitoli per paura di aver
interpretato o letto male il testo.
Il dubbio è sempre in agguato e spesso la rilettura non chiarisce per
l'ennesima volta.
E' una normativa stressante.
Si fossero poi sprecati a mettere qualche piccolo disegnino chiarificatore
(memoria visiva!). No, troppo facile !
Essendo poi covigente col DM96 (o almeno lo era ...) la confusione aumenta
perchè spesso si confondono i capitoli l'un con l'altra.
O almeno così a me capita.
ciao
e.

Loading...