Discussione:
Staffe nei Pilastri si o no?
(troppo vecchio per rispondere)
luigi
2004-05-15 09:30:22 UTC
Permalink
Staffe nei Pilastri si o no? (zona sismica)

Mi par che esistano 2 scuole di pensiero.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gio
2004-05-15 11:49:52 UTC
Permalink
Post by luigi
Staffe nei Pilastri si o no? (zona sismica)
Mi par che esistano 2 scuole di pensiero.
Bah! Due scuole di pensiero? Che pensiero?

Fatti non foste......... gio
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
uriel78
2004-05-15 13:08:44 UTC
Permalink
Post by luigi
Staffe nei Pilastri si o no? (zona sismica)
Mi par che esistano 2 scuole di pensiero.
...uhm...quali sarebbero le due scuole di pensiero...:-????
Personalmente non mi son mai posto il problema...le staffe nei pilastri ci
sono, se in zona sismica e per classi di duttilità elevata vanno pure
progettate con *cura* particolare...
Mi.Re.
2004-05-15 13:23:34 UTC
Permalink
Post by luigi
Staffe nei Pilastri si o no? (zona sismica)
Mi par che esistano 2 scuole di pensiero.
Cioè fammi capire, c'è qualcuno che pensa che in zona sismica non ci sia
taglio nei pilastri?
Barabba
2004-05-15 14:34:35 UTC
Permalink
Post by luigi
Staffe nei Pilastri si o no? (zona sismica)
Mi par che esistano 2 scuole di pensiero.
assolutamente sì... le due scuole di pensiero sono queste: la prima le mette
per contenere il cls visto che diversi pilastri si sgretolano e crolla un
piano (di solito il terra), la seconda invece non le mette e al sabato sera
vede il film "Il cacciatore" e passa il tempo giocando alla roulette russa
con gli amici...
ciao
gianluca
luca
2004-05-15 17:23:54 UTC
Permalink
Post by luigi
Staffe nei Pilastri si o no? (zona sismica)
Mi par che esistano 2 scuole di pensiero.
Certo che si, soprattutto agli incroci (infittimento) e soprattuto in
zona sismica. Ritengo offensivo dare una spiegazione....

ciao luca
enrico
2004-05-15 17:58:59 UTC
Permalink
Post by luigi
Staffe nei Pilastri si o no? (zona sismica)
Mi par che esistano 2 scuole di pensiero.
qui qualcuno ha perso le staffe....
De Simone Romano
2004-05-15 19:00:00 UTC
Permalink
Ma togliamo anche il cemento, per farli più snelli !

E affidiamoci, una buona volta, alla dea bendata.

RDS
Post by luigi
Staffe nei Pilastri si o no? (zona sismica)
Mi par che esistano 2 scuole di pensiero.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Apteryx
2004-05-15 20:35:21 UTC
Permalink
Post by luigi
Staffe nei Pilastri si o no? (zona sismica)
Mi par che esistano 2 scuole di pensiero.
Siccome non cedo te sia impazzito e ricordando che usi simicad... mi viene
in mente che «staffe nei pilastri» sia un'opzione di sismicad contenuta in
dati generali -> CA-> Travi.... giusto?

Quindi vorresti forse varresti dire nel nodo trave pilastro ce le metto o no
le staffe?
andrea
2004-05-15 20:43:49 UTC
Permalink
Ma non è che le due scuole di pensiero si riferiscono a chi è un sostenitore
della "spirale" contro i sostenitori delle "staffe" classiche.
Non so, penso non ci siano altre scuole di pensiero in merito...
Post by Apteryx
Post by luigi
Staffe nei Pilastri si o no? (zona sismica)
Mi par che esistano 2 scuole di pensiero.
Siccome non cedo te sia impazzito e ricordando che usi simicad... mi viene
in mente che «staffe nei pilastri» sia un'opzione di sismicad contenuta in
dati generali -> CA-> Travi.... giusto?
Quindi vorresti forse varresti dire nel nodo trave pilastro ce le metto o no
le staffe?
tigers
2004-05-16 13:17:15 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by luigi
Staffe nei Pilastri si o no? (zona sismica)
Mi par che esistano 2 scuole di pensiero.
Siccome non cedo te sia impazzito e ricordando che usi simicad... mi viene
in mente che «staffe nei pilastri» sia un'opzione di sismicad contenuta in
dati generali -> CA-> Travi.... giusto?
Quindi vorresti forse varresti dire nel nodo trave pilastro ce le metto o
no le staffe?
Certo che spiegarsi magari... Mica e' it.discussioni.veggenza :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra le
più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Pippo Pluto
2004-05-17 13:11:12 UTC
Permalink
Io sono il committente e sono in polemica leggete in basso tariffe
certo mi viene da ridere se voi non selezionate l'opzione
sul cad vi fa il pilastro senza staffe poi quando crolla
dite al committente mi sono dimenticato di spuntare l'opzione.
A parte gli scherzi mi spiegate perchè in giappone progettano
tutti gli edifici mettendo gli attutori sotto i pilastri mentre
in italia è obbligatorio solo per le opere pubbliche sarà per il
costo (io direi di spendere più in strutture e meno in parcelle)
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
tigers
2004-05-17 13:15:37 UTC
Permalink
Nel newsgroup:***@mygate.mailgate.org,
il signor: Pippo Pluto <***@libero.it> scrisse:
[snip]
Post by Pippo Pluto
in italia è obbligatorio solo per le opere pubbliche sarà per il
costo (io direi di spendere più in strutture e meno in parcelle)
Adesso e' chiaro. Sei un troll.
PLONK!
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra le
più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
enzo_rox
2004-05-17 16:11:29 UTC
Permalink
Post by Pippo Pluto
costo (io direi di spendere più in strutture e meno in parcelle)
eventualmente qualcosa anche per un testo di grammatica della scuola media
:)
Franco
2004-05-18 05:02:02 UTC
Permalink
Post by luigi
Staffe nei Pilastri si o no? (zona sismica)
Mi par che esistano 2 scuole di pensiero.
Ma c'e' gente che progetta il cemento armato senza aver mai letto una
normativa che una?

Ciao
Franco
luigi
2004-05-18 17:46:18 UTC
Permalink
Per la fretta alcune parole sono rimaste nella tastiera...

Ecco quello che volevo dire:

Guardando i disegni di carpenteria relativi alle armature delle travi, ho
notato che alcuni disegnano le staffe anche nel nodo del pilstro, altri
invece lasciano tale spazio vuoto. Sembrerebbe appunto che esistano 2
scuole di pensiero.

Se qualcuno mi sa spiegare il perché lo ringrazio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
uomoragno
2004-05-19 07:57:41 UTC
Permalink
adesso sei stato più chiaro.
la risposta è che le staffe nel nodo si disegnano sempre, perché si
mettono sempre. in ogni nodo bisogna mettere sempre almeno una staffa.
questo talvolta crea qualche problema perché le armature longitudinali
della trave devono passare all'interno di quelle del pilastro per cui se
la gabbia della trave viene completamente realizzata a terra risulta
impossibile inserire delle staffe orizzontali nel nodo (ovviamente
chiuse, altrimenti aperte non servono a niente).

forse per questo alcuni non le disegnano, prevedendo di realizzare a
terra la gabbia della trave.
sappi cmq che vanno messe, a prescindere che qlc decida o no di
metterle.

u.
Post by luigi
Per la fretta alcune parole sono rimaste nella tastiera...
Guardando i disegni di carpenteria relativi alle armature delle travi, ho
notato che alcuni disegnano le staffe anche nel nodo del pilstro, altri
invece lasciano tale spazio vuoto. Sembrerebbe appunto che esistano 2
scuole di pensiero.
Se qualcuno mi sa spiegare il perché lo ringrazio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
uomoragno
2004-05-19 09:04:38 UTC
Permalink
rileggendo con più attenzione il tuo ultimo post, mi è venuto il dubbio
che tu ti stessi riferendo alle staffe della trave, e non a quelle dei
pilastri.
nel primo caso, la risposta è no, ovvero non occorre staffare la trave
nel nodo (è comunque necessario che i ferri della trave siano interni a
quelli del pilastro).

in termini di modelli strut and tie, le staffe della trave servono per
portare su il carico e consentirgli di cadere un po' più avanti (puntone
compresso a 45 gradi). una volta che il carico è giunto al pilastro le
staffe della trave sono inutili perché il carico trova nel pilastro un
percorso verticale che gli consente di riversarsi direttamente in
fondazione.

per le staffe orizzontali nel pilastro vale quanto detto.

saluti,
u.
Post by uomoragno
adesso sei stato più chiaro.
la risposta è che le staffe nel nodo si disegnano sempre, perché si
mettono sempre. in ogni nodo bisogna mettere sempre almeno una staffa.
questo talvolta crea qualche problema perché le armature longitudinali
della trave devono passare all'interno di quelle del pilastro per cui se
la gabbia della trave viene completamente realizzata a terra risulta
impossibile inserire delle staffe orizzontali nel nodo (ovviamente
chiuse, altrimenti aperte non servono a niente).
forse per questo alcuni non le disegnano, prevedendo di realizzare a
terra la gabbia della trave.
sappi cmq che vanno messe, a prescindere che qlc decida o no di
metterle.
u.
Post by luigi
Per la fretta alcune parole sono rimaste nella tastiera...
Guardando i disegni di carpenteria relativi alle armature delle
travi,
Post by uomoragno
ho
Post by luigi
notato che alcuni disegnano le staffe anche nel nodo del pilstro,
altri
Post by luigi
invece lasciano tale spazio vuoto. Sembrerebbe appunto che esistano 2
scuole di pensiero.
Se qualcuno mi sa spiegare il perché lo ringrazio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Franco
2004-05-19 21:41:10 UTC
Permalink
Post by luigi
Guardando i disegni di carpenteria relativi alle armature delle travi, ho
notato che alcuni disegnano le staffe anche nel nodo del pilstro, altri
invece lasciano tale spazio vuoto. Sembrerebbe appunto che esistano 2
scuole di pensiero.
Se qualcuno mi sa spiegare il perché lo ringrazio.
La normativaaaa, ti devi leggere almeno una volta la normativa italiana:
in zona sismca, sia per la vecchia che per la nuova, nei pilastri, e'
obbligatorio inserire le staffe nel nodo.

Ciao
Franco
Apteryx
2004-05-20 13:43:33 UTC
Permalink
Post by luigi
Guardando i disegni di carpenteria relativi alle armature delle travi, ho
notato che alcuni disegnano le staffe anche nel nodo del pilstro, altri
invece lasciano tale spazio vuoto.
Se qualcuno mi sa spiegare il perché lo ringrazio.
Se fossi in te invece imparerei a leggere i post così almeno capisci quello
che chiedono ;-P
Franco
2004-05-21 17:40:18 UTC
Permalink
In article <9C2rc.301084$***@news4.tin.it>, ***@k12.au
says...
Post by Apteryx
Se fossi in te invece imparerei a leggere i post così almeno capisci quello
che chiedono ;-P
Invece credo che quello che non abbia capito sia te ;-)
Apteryx
2004-05-22 13:47:55 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Se fossi in te invece imparerei a leggere i post così almeno capisci quello
che chiedono ;-P
Invece credo che quello che non abbia capito sia te ;-)

Allora te lo spiego io ;-P

Il tizio vede (con una certa frequenza tanto da indurlo a credere
all'esistenza di due scuole di pensiero) le carpenterie delle armature delle
travi disegnate sia con le staffe all'interno dei nodi con i pilastri sia
senza, e posta qui in cerca di informazioni.

Non c'entra nulla la normativa (che poi essendo circolare non è legge quindi
la sua applicazione è facoltativa), mentre la risposta corretta ovvero di
uno che ha capito quello che veniva chiesto è quella, la seconda, di
uomoragno.

Saluti.
Franco
2004-05-25 06:07:34 UTC
Permalink
In article <fSIrc.228543$***@news3.tin.it>, ***@k12.au
says...
Post by Apteryx
Il tizio vede (con una certa frequenza tanto da indurlo a credere
all'esistenza di due scuole di pensiero) le carpenterie delle armature delle
travi disegnate sia con le staffe all'interno dei nodi con i pilastri sia
senza, e posta qui in cerca di informazioni.
Grazie della spiegazione.
Per me "disegnare" e "mettere" le staffe erano la stessa cosa.

Ciao
Franco
cam
2004-05-21 07:34:39 UTC
Permalink
Scusa, potresti dirmi in quale punto della normativa vigente
si indica l'obbligo di inserire staffe nel nodo?
Se ti riferisci alla circolare 10 aprile 1997 n. 65/AA.GG.
(che non è cogente) dovresti realizzare sempre
pilastri con lato minimo di 30 cm e mettere nel nodo staffe
in quantità almeno pari alla maggiore prevista nelle zone
adiacenti al nodo - Auguri a te e al carpentiere!

Con la nuova normativa, da novembre, saremo costretti a
mettere le staffe nel nodo ma per adesso la normativa non
ci obbliga a farlo anche se sarebbe buona regola.
Ciao.
Post by Franco
in zona sismca, sia per la vecchia che per la nuova, nei pilastri, e'
obbligatorio inserire le staffe nel nodo.
Ciao
Franco
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Franco
2004-05-21 17:31:55 UTC
Permalink
In article <***@usenet.libero.it>, alpas96
@libero.it says...
Post by cam
Se ti riferisci alla circolare 10 aprile 1997 n. 65/AA.GG.
(che non è cogente) dovresti realizzare sempre
pilastri con lato minimo di 30 cm e mettere nel nodo staffe
in quantità almeno pari alla maggiore prevista nelle zone
adiacenti al nodo - Auguri a te e al carpentiere!
Proprio a quella mi riferivo.

Come non e' cogente?

Tale circolare e' denominata "Istruzioni per l'applicazione delle norme
tecniche per le costruzioni in zona sismica di cui al D.M.16/1/1996"

Che io sappia normativa ed istruzioni per la sua applicazione sono
cogenti.

Ciao
Franco
Massimo Fontanelli
2004-05-21 20:50:46 UTC
Permalink
[cut]

Tale circolare e' denominata "Istruzioni per l'applicazione delle norme
tecniche per le costruzioni in zona sismica di cui al D.M.16/1/1996"

Che io sappia normativa ed istruzioni per la sua applicazione sono
cogenti.

[cut]


L'argomento è stato abbondamente sviscerato nel corso degli anni, convegni,
quesiti ministeriali e chi ne ha più ne metta: sicuramente ti riferisci al
capitoletto 3.2. Armature dell'ALLEGATO 1 della citata Circolare dove al
secondo capoverso si dice:

"Lungo le armature longitudinali del pilastro che attraversano i nodi devono
esser disposte staffe di contenimento in quantità alemno pari alla maggiore
prevista nelle zone del pilastro inferiore e superiore adiacenti al nodo."

Ma se osservi il titolo dell'allegato in questione:

"Indicazioni costruttive per strutture in calcestruzzo armato"

si parla, appunto, di «Indicazioni» costruttive, non di «Prescrizioni» e
quindi ognuno, in coscienza, può fare quello che vuole (si fa per dire) o
meglio quello che il "mercato" gli impone per non uscirne...
hotbird
2004-05-24 10:58:41 UTC
Permalink
Si ma mi pare che con questa norma (cogente) si indichi anche che se non la
si rispetta si deve anche indicare che la duttilità della struttura è
garantita in qualche altro modo. Quale?

hotbird
tigers
2004-05-24 15:51:48 UTC
Permalink
Nel newsgroup:***@news.virgilio.it,
il signor: Franco <***@togli.ciaoweb.it> scrisse:
[snip]
Post by Franco
Come non e' cogente?
Tale circolare e' denominata "Istruzioni per l'applicazione delle norme
tecniche per le costruzioni in zona sismica di cui al D.M.16/1/1996"
Che io sappia normativa ed istruzioni per la sua applicazione sono
cogenti.
Ciao
Franco
Non e' cosi'. Solo le LEGGI sono cogenti, le circolari interpretative ed
illustrative, sebbene caldamente consigliate non sono obbligatorie. Certo,
il non rispettarle puo' dare talmente tanti problemi che e' raro che siano
disattese, ma capita eccome.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra le
più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Francesco
2004-06-05 17:27:49 UTC
Permalink
Post by luigi
Guardando i disegni di carpenteria relativi alle armature delle travi, ho
notato che alcuni disegnano le staffe anche nel nodo del pilstro......
E' vero ci sono due scuole di pensiero ma ho visto che nelle imprese ,almeno
quelle con cui ho avuto a che fare io, prevale quella di non metterle perchè
creano problemi di inserimento dell'armatura orizzontale della trave anche
quando non si "prefabbrica la gabbia a terra" : ad esempio inserimento di
ferri con ancoraggio a 90° nel pilastro....
Il problema si è posto in un cantiere proprio in questi giorni e mi sono
domandato se si potrebbe risolvere inserendonel nodo,ad armatura trave
finita, staffe composte da due "sottostaffe" ad "U" con opportuna
sovrapposizione....Mi sembra una buon compromesso tra il "capacity design" e
le esigenze pratiche....Secondo voi è' fattibile?

Loading...