Discussione:
Predimensionamento piccole travi reticolari
(troppo vecchio per rispondere)
powernews
2006-03-17 15:05:05 UTC
Permalink
Devo dimensionare una piccola trave reticolare (luce di 4m) per un gazebo
(serra - giardino d'inverno).

Qualcuno conosce qualche semplice foglio di calcolo per dimensionare la
trave?

E' possibile per il dimensionamento utilizzare, in prima approssimazione,
per il calcolo degli sforzi dovuto al momento i valori di Jx e Wx dati dai
due correnti (sup. teso ed inf. compresso) realizzati con profili cavi
quadri/rettangolari di piccole dimensioni?
Per questioni estetiche e funzionali la trave deve avere l'altezza minore
possibile (circa 20-24cm).

Utilizzando profili analoghi per le diagonali si può in prima aprossimazione
considerare la resistenza a taglio soddisfatta dato l'esiguo carico a cui
sono sottoposte questo genere di travi?

Grazie, Francesco
DDD
2006-03-17 16:21:11 UTC
Permalink
Post by powernews
Devo dimensionare una piccola trave reticolare (luce di 4m) per un gazebo
(serra - giardino d'inverno).
Qualcuno conosce qualche semplice foglio di calcolo per dimensionare la
trave?
E' possibile per il dimensionamento utilizzare, in prima approssimazione,
per il calcolo degli sforzi dovuto al momento i valori di Jx e Wx dati dai
due correnti (sup. teso ed inf. compresso) realizzati con profili cavi
quadri/rettangolari di piccole dimensioni?
Per questioni estetiche e funzionali la trave deve avere l'altezza minore
possibile (circa 20-24cm).
Utilizzando profili analoghi per le diagonali si può in prima aprossimazione
considerare la resistenza a taglio soddisfatta dato l'esiguo carico a cui
sono sottoposte questo genere di travi?
Grazie, Francesco
www.daddio.it nella sezione software c'è un programma shareware che fa
al caso tuo
powernews
2006-03-18 00:33:19 UTC
Permalink
Sembra interessante e piuttosto facile da utilizzare.
Oltretutto ha già un bel database di sezioni inserite ed effettua verifiche
secondo la nostra normativa :-)

Grazie, ne approfitterò per confrontare i risultati con "Analysis for
windows" v.2.01 (http://cuylaerts.net/)

Francesco
Francesco B.
2006-03-18 01:00:38 UTC
Permalink
Post by powernews
E' possibile per il dimensionamento utilizzare, in prima approssimazione,
per il calcolo degli sforzi dovuto al momento i valori di Jx e Wx dati dai
due correnti (sup. teso ed inf. compresso) realizzati con profili cavi
quadri/rettangolari di piccole dimensioni?
Si.
Post by powernews
Utilizzando profili analoghi per le diagonali si può in prima aprossimazione
considerare la resistenza a taglio soddisfatta dato l'esiguo carico a cui
sono sottoposte questo genere di travi?
No.

Che ti costa verificare il primo elemento diagonale ?
Ci vogliono 5 secondi 5 per calcolare la forza nel primo diagonale
sull'appoggio.
E comunque usa anche il metodo omega per prendere in considerazione
fenomeni di instabilizzazione.
--
Ciao da Francesco B.
powernews
2006-03-18 11:13:06 UTC
Permalink
In effetti adesso sto cercando di recuperare degli appunti sul metodo omega
perchè i miei, presi durante le lezioni di tecnica delle costruzioni,sono un
po' lacunosi.
Se avete dei riferimenti su internet mi sarebbero utili.
powernews
2006-03-18 11:14:45 UTC
Permalink
Post by Francesco B.
Che ti costa verificare il primo elemento diagonale ?
Ci vogliono 5 secondi 5 per calcolare la forza nel primo diagonale
sull'appoggio.
Dato che sono un po' arrugginito chiedo se devo ripassare e dusare il metodo
delle sezioni di Ritter.

Ancora grazie, Francesco
Francesco B.
2006-03-19 16:23:16 UTC
Permalink
Post by powernews
Dato che sono un po' arrugginito chiedo se devo ripassare e dusare il metodo
delle sezioni di Ritter.
Non c'e' bisogno. Fai l'equilibrio del primo nodo.
Tanto la forza applicata non e' altro che la reazione vincolare della
trave nel suo insieme.
Insomma se q e' il carico distribuito e L la luce della trave:
V = q*L/2
Mentre la forza nel puntone (se inclinato di 45°) e':
N = 1,4142*V

Col metodo omega la sigma per la verifica e':

sigma = omega * N / A
dove A e' l'area del puntone e omega dipende dalla snellezza dell'asta.

Poi sarebbe il caso di fare una verifica analoga anche per il corrente
superiore che risulta compresso.
Ma qui puoi prendere M=q*L^2/8
N = M / h dove h e' la distanza tra i baricentri dei correnti.

Sarebbe anche il caso di verificare lo sbandamento dell'intera briglia
superiore presa nel suo complesso.
Insomma non e' un problema da sottovalutare quello dell'instabilita'
anche nelle piccole strutture.

P.S.
Ho assunto per ipotesi che il primo diagonale fosse disposto in modo
tale da risultare compresso (altrimenti e' il secondo).
--
Ciao da Francesco B.
powernews
2006-03-19 18:51:32 UTC
Permalink
Grazie. Tutto chiaro.
e-ugenio
2006-03-22 09:02:25 UTC
Permalink
Post by powernews
Devo dimensionare una piccola trave reticolare (luce di 4m) per un gazebo
(serra - giardino d'inverno).
Qualcuno conosce qualche semplice foglio di calcolo per dimensionare la
trave?
E' possibile per il dimensionamento utilizzare, in prima approssimazione,
per il calcolo degli sforzi dovuto al momento i valori di Jx e Wx dati dai
due correnti (sup. teso ed inf. compresso) realizzati con profili cavi
quadri/rettangolari di piccole dimensioni?
Per questioni estetiche e funzionali la trave deve avere l'altezza minore
possibile (circa 20-24cm).
Utilizzando profili analoghi per le diagonali si può in prima
aprossimazione considerare la resistenza a taglio soddisfatta dato
l'esiguo carico a cui sono sottoposte questo genere di travi?
Grazie, Francesco
dovrebbe andarti bene anche il solito prontuario del
Furiozzi-Messina-Paolini.
Se non sbaglio nel CD allegato ci sono le relative procedure.
e.

Loading...