giafan
2009-04-02 08:53:14 UTC
Ho bisogno di aiuto riguardo una perizia su un'immobile che presenta gravi
fenomeni di umidità da condensa superficiale.
La situazione è la seguente.
-Villetta aschiera nuova (di due anni fa)
-Richiesta di concessione antecedente la 192 e la 311.
-Struttura in muratura ordinaria con blocchi poroton da 25 cm con 1.5 cm di
intonaco per parte.
-Solai in laterocemento a travetti e pignatte.
-Ponti termici non isolati.
-presenza di guarnizioni ermatiche su tutti gli infissi esterni (per motivi
acustuci)
Questo inverno si sono presentati estese formazioni di muffa partendo dai
ponti termici (cordoli e travetti del solaio di copertura) fino ad
estendersi su gran parte delle superfici delle pareti sia a Nord che a Sud
ed Est e sul solaio di copertura ma non ad Ovest dove è presente un'altro
ambiente scaldato .
Se faccio la verifica di Glaser con Termus G secondo le uni13788 la parete
risulta verificata con umidità interna media ma con umidità interna alta si
ha la comparsa di condensa superficiale.
La soluzione ottima per questo problema sarebbe un bel cappotto esterno ma
evidentemente molto costosa.
Oggi mi hanno proposto anche una pittura termica traspirante speciale da
disporre all'interno con spessore di 2 mm (l'avete mai provata?Io non mi
fido)
Vengo alle domande.
- L'impresa anche di fronte ad una condizione drammatica delle murature
(muffe verdastre estese ovunque) potrebbe non pagare affermado che il
fabbricato è progettato per umidità interna media e non alta e affermando
che la muffa è colpa del proprietario che non ha effettuato i dovuti ricambi
di aria?
- Come si determina il grado di umidità interna ipotizzando 4 abitanti in
una casa da 120 mq + utilizzo cucina + utilizzo servizi sanitari, doccia
ecc..?
- E' normativamente corretto prevedere 0 ricambi di aria durante le ore
notturne invernali essendo gli infissi esterni praticamente ermetici (dico
questo in qianto le muffe si presentano soprattutto nella zona notte)?
Il problema dei ponti termici resterebbe comunque in quanto su questi si ha
la formazione di condensa anche con umidità media.
Grazie.
fenomeni di umidità da condensa superficiale.
La situazione è la seguente.
-Villetta aschiera nuova (di due anni fa)
-Richiesta di concessione antecedente la 192 e la 311.
-Struttura in muratura ordinaria con blocchi poroton da 25 cm con 1.5 cm di
intonaco per parte.
-Solai in laterocemento a travetti e pignatte.
-Ponti termici non isolati.
-presenza di guarnizioni ermatiche su tutti gli infissi esterni (per motivi
acustuci)
Questo inverno si sono presentati estese formazioni di muffa partendo dai
ponti termici (cordoli e travetti del solaio di copertura) fino ad
estendersi su gran parte delle superfici delle pareti sia a Nord che a Sud
ed Est e sul solaio di copertura ma non ad Ovest dove è presente un'altro
ambiente scaldato .
Se faccio la verifica di Glaser con Termus G secondo le uni13788 la parete
risulta verificata con umidità interna media ma con umidità interna alta si
ha la comparsa di condensa superficiale.
La soluzione ottima per questo problema sarebbe un bel cappotto esterno ma
evidentemente molto costosa.
Oggi mi hanno proposto anche una pittura termica traspirante speciale da
disporre all'interno con spessore di 2 mm (l'avete mai provata?Io non mi
fido)
Vengo alle domande.
- L'impresa anche di fronte ad una condizione drammatica delle murature
(muffe verdastre estese ovunque) potrebbe non pagare affermado che il
fabbricato è progettato per umidità interna media e non alta e affermando
che la muffa è colpa del proprietario che non ha effettuato i dovuti ricambi
di aria?
- Come si determina il grado di umidità interna ipotizzando 4 abitanti in
una casa da 120 mq + utilizzo cucina + utilizzo servizi sanitari, doccia
ecc..?
- E' normativamente corretto prevedere 0 ricambi di aria durante le ore
notturne invernali essendo gli infissi esterni praticamente ermetici (dico
questo in qianto le muffe si presentano soprattutto nella zona notte)?
Il problema dei ponti termici resterebbe comunque in quanto su questi si ha
la formazione di condensa anche con umidità media.
Grazie.