Alessandro
2006-01-12 09:00:28 UTC
Dovendo stimare in modo veloce la potenza necessaria per scaldare un'unità
immobiliare adibita a civile abitazione con struttura in pietra che
incremento di percentuale considerereste rispetto a quanto già calcolato con
i K termici per tener conto dei ponti termici?
Nel caso in cui il committente non ne voglia sapere di isolare la struttura
per portare i valori di Cd sotto il massimo come vi comportereste?
Le soluzioni a mio avviso sono due. A) Rinunciare all'incarico B) Fare un
progetto conforme alla "vecchia" normativa (ante 192) che non prevede
obbligo di direttore lavori degli impianti termici e dire che non si è
disponibili a fare la direzione lavori scaricando quindi la patata bollente
sulla ditta installatrice e sul direttore lavori edile (il progetto edile è
stato presentato in data antecedente al 8 Ottobre 2005)
Come si possono stimare preventivamente eventuali problemi di umidità che si
possono verificare sui ponti termici (ad esempio sugli spigoli interni delle
murature che danno verso l'esterno). Per quanto mi risulta le normative che
prendono in considerazione la formazione di condensa si riferiscono ad una
struttura (ad esempio una parete od un solaio) e non ad una singola
discontinuità.
immobiliare adibita a civile abitazione con struttura in pietra che
incremento di percentuale considerereste rispetto a quanto già calcolato con
i K termici per tener conto dei ponti termici?
Nel caso in cui il committente non ne voglia sapere di isolare la struttura
per portare i valori di Cd sotto il massimo come vi comportereste?
Le soluzioni a mio avviso sono due. A) Rinunciare all'incarico B) Fare un
progetto conforme alla "vecchia" normativa (ante 192) che non prevede
obbligo di direttore lavori degli impianti termici e dire che non si è
disponibili a fare la direzione lavori scaricando quindi la patata bollente
sulla ditta installatrice e sul direttore lavori edile (il progetto edile è
stato presentato in data antecedente al 8 Ottobre 2005)
Come si possono stimare preventivamente eventuali problemi di umidità che si
possono verificare sui ponti termici (ad esempio sugli spigoli interni delle
murature che danno verso l'esterno). Per quanto mi risulta le normative che
prendono in considerazione la formazione di condensa si riferiscono ad una
struttura (ad esempio una parete od un solaio) e non ad una singola
discontinuità.