Post by DOCstonePost by NobodyPost by PagSe io sono lavoratore dipendente e svolgo qualche lavoretto in
proprio per mio conto ove firmo e timbro, presento documenti con il
mio nome. Per tirare fuori un compenso devo per forza fatturare o
posso
avvalenrmi di altri mezzi fiscali?
con un giro di 4000-5000 ? anui non potrei mai sostenere una P.IVA.
c'è la possibilità di sfruttare i pagamenti con "ritenuta d'acconto"
ma solo fino a quando sono occasionai
La ritenuta d'acconto non c'entra. Anche chi ha partita iva è soggetto
alla ritenuta d'acconto quando emette fattura verso un "sostituto
d'imposta" (ad esempio un altro soggetto IVA, un condominio, ecc.).
Nel caso di Pag occorre inoltre verificare la compatibilità tra
l'attività professionale il lavoro dipendente.
L'attività dell'ingegnere (quindi escluse le attività correate, tipo il
disegno, il rilievo ecc.) richiede sempre la partita iva, con esclusione
di cococo, cocopro, prestazioni occasionali, ecc. Chi lo fa lo stesso
rischia, anche se i giri di denaro modesti interesano poco alla finanza.
I riferimenti di legge sono nell'art. 61 e segg. del DLgs 276/03 (Legge
Biagi)
http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/03276dl1.htm
"Sono escluse dal campo di applicazione del presente capo le professioni
intellettuali per l'esercizio delle quali e' necessaria l'iscrizione in
appositi albi professionali..."
Ciao
DOCstone
Sapevo anch'io (concordo con Nobody) che per prestazioni occasionali si può
applicare la ritenuta di acconto:
Chi paga dichiara di ricevere p.e. 1000 euro e si impegna a versarne il 20%
(200 euro) a titolo di ritenuta di acconto.
Sia che chi paga sia un professionista o privato.
C'è un limite annuo su questo tipo di "riscossioni" ai tempi delle lire
ricordo fosse 7 milioni, oggi non sò.
In ogni caso il professionista che opera in questo modo deve comunque
essere iscritto nell'albo/ordine di appartenenza e versare il contributo
minimo di solidarietà alla cassa previdenziale.
Ti consiglio di consultare il commercialista che comunque dovrà integrare
la tua dichiarazione dei redditi come dipendente con quanto incassato a
ritenuta di acconto.
Saluti
geom. Nicolas Pagni