Discussione:
travi di collegamento, edificio esistente
(troppo vecchio per rispondere)
nickinicki
2007-04-13 09:27:54 UTC
Permalink
Salve, ho un piccolo problemino con delle travi di fondazione da
realizzare su un edificio esistente. Vi spiego meglio.
L'edificio in questione (in c.a.), presenta dei plinti isolati e delle
travi di collegamento solo nella zona perimetrale e in corrispondenza
della cassa scale. Una decina di anni fa a causa di dei cedimenti
differenziali (probabilmente dovuti a perdite di fognatura) decisero
di sottofondare parte dell'edificio con dei pali e delle travi di
collegamento; di questi nuovi elementi sono stati presentati all'epoca
solo i calcoli dei pali, mentre le travi sono "fuori calcolo". Oggi a
causa della diversa rigidezza presente in fondazione (metà edificio
coi pali e l'altra senza così come era in origine) si sono presentati
dei piccoli cedimenti differenziali. Analizzando il problema con un
collega molto più esperto di me (io sono nel campo da un anno e mezzo
circa) abbiamo deciso di realizzare delle travi di collegamento nella
restante parte dell'edificio non sottofondato, ritendo che possa
essere sufficiente visto i piccoli cedimenti. Il problema ora è:
1) si devono effettuare i calcoli? Sembrerebbe che il genio civile a
Napoli li voglia...
2) è bene considerarle come travi di collegamento oppure è meglio
considerarle come travi di fondazione vere e proprie?
3)che carichi considerare?

Il calcolo che mi appresto a fare è alle t.a.
DOCstone
2007-04-13 09:59:48 UTC
Permalink
Post by nickinicki
Oggi a
causa della diversa rigidezza presente in fondazione (metà edificio
coi pali e l'altra senza così come era in origine) si sono presentati
dei piccoli cedimenti differenziali.
...
Post by nickinicki
abbiamo deciso di realizzare delle travi di collegamento
Ti stai contraddicendo.
Post by nickinicki
1) si devono effettuare i calcoli?
Ovviamente
Post by nickinicki
a Napoli
Hai fatto fare una perizia geologica? Non è che ci sono delle cavità?
Post by nickinicki
2) è bene considerarle come travi di collegamento oppure è meglio
considerarle come travi di fondazione vere e proprie?
Dipende da te e da come le progetti. Io però farei i micropali: più
facili da realizzare, probabilmente più economici, sicuramente più
coerenti.
--
Ciao, DOCstone
Mat
2007-04-13 12:09:31 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Dipende da te e da come le progetti. Io però farei i micropali: più
facili da realizzare, probabilmente più economici, sicuramente più
coerenti.
micropali, facili da realizzare ma li piazzeresti esternamente ovviamente...
internamente con i solai non ci sarebbe sufficente altezza giusto?

poi dici economici...
ue..e si che piu di una volta mi sarebbero serviti,
in cantine a filo di altre costruzioni,
per far scavi piu sicuri, per tener su qualcosa senza dover scavare in
profondità sempre coi soliti pericoli...
ma macche', qui da noi il prezzo e' sempre troppo troppo alto,
20000 euro una fila di micropali da 6-7 metri su una ventina di metri.....

economici bha,
mi fai un esempio di tariffe dalle vostre parti?

forse e' la storia che qui li usano solo in Milano città dove tutto costa il
doppio-triplo...

Mat
DOCstone
2007-04-13 21:47:34 UTC
Permalink
Post by Mat
Post by DOCstone
Dipende da te e da come le progetti. Io però farei i micropali: più
facili da realizzare, probabilmente più economici, sicuramente più
coerenti.
micropali, facili da realizzare ma li piazzeresti esternamente
ovviamente... internamente con i solai non ci sarebbe sufficente
altezza giusto?
Loading Image...
Post by Mat
poi dici economici...
...rispetto alla realizzazione di travi di collegamento dei plinti
sotto i pavimenti esistenti.
Post by Mat
ma macche', qui da noi il prezzo e' sempre troppo troppo alto,
20000 euro una fila di micropali da 6-7 metri su una ventina di metri.....
economici bha,
mi fai un esempio di tariffe dalle vostre parti?
Ho un amico e collega che li fa 120 E/m quelli da 200
Post by Mat
forse e' la storia che qui li usano solo in Milano città dove tutto
costa il doppio-triplo...
Cioè quanto?
--
Ciao, DOCstone
Mat
2007-04-18 22:01:02 UTC
Permalink
Post by DOCstone
http://www.brenellicostruzioni.it/Nuovi/Prata2.jpg
stupendo...dovevo armarmi anch'io di una cosa simile....
in futuro, chissa... ma si installerà su un qualsiasi escavatorino?
Post by DOCstone
...rispetto alla realizzazione di travi di collegamento dei plinti
sotto i pavimenti esistenti.
ah bhe quello di certo.
Post by DOCstone
Ho un amico e collega che li fa 120 E/m quelli da 200
Cioè quanto?
a dir la verità ho riguardato il preventivo e una ditta di brescia me li
faceva a 45 al metro,
(con 2000 euro di impianto fisso)
ma siccome erano ad interasse di 30 cm a mo di berlinese, su 20 metri di
fronte di scavo
e infilati per 6 metri, uscivano una barcata di metri, per un totale di
20000 euro e piu.
e a quella cifra purtroppo i mc guadagnati di cantinato in provincia di
milano,
non compensano tale costo...
ci si arretra, si perdono tre metri e si scava a 45 (o meno pregando il
signore)...
in milano ogni mq di cantina in piu' e' oro colato quindi torna vantaggioso.

si in effetti non e' un gran costo, se rapportato al metro...
il problema e' che se usati per realizzare muri
hanno il difetto che NON sono muri...
i muri devi solo intonacarli, quelli devi creargli un'altro muro davanti....
insomma, ancora non sono riuscito a trovare un lavoro per cui ne sia valsa
la pena quel costo....
da noi e non so con quale tecnica, nei piccoli centri urbani, vedo pazzi
scavare in fosse
armate con legname in casseri forse a perdere, ma se devo dire la verità noi
non abbiamo mai rischiato niente di simile...
non saprei davvero pensandoci come scavare una fossa fonda 3 o 4 metri
armando le pareti con legname...
certo che a lavorarci poi dentro deve essere una cosa da brividi....ne hai
mai visti di lavori simili?

Mat

nickinicki
2007-04-13 15:26:49 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Post by nickinicki
Oggi a
causa della diversa rigidezza presente in fondazione (metà edificio
coi pali e l'altra senza così come era in origine) si sono presentati
dei piccoli cedimenti differenziali.
...
Post by nickinicki
abbiamo deciso di realizzare delle travi di collegamento
Ti stai contraddicendo.
Non mi sembra, e credo che sia la soluzione migliore visto che i
cedimenti sono davvero piccoli
Post by DOCstone
Post by nickinicki
1) si devono effettuare i calcoli?
Ovviamente
per le travi di collegamento spesso (ho letto) che si realizzano fuori
calcolo, comunque già li sto facendo era solo una conferma
Post by DOCstone
Post by nickinicki
a Napoli
Hai fatto fare una perizia geologica? Non è che ci sono delle cavità?
No la presenza di cavità è da escludere
Post by DOCstone
Post by nickinicki
2) è bene considerarle come travi di collegamento oppure è meglio
considerarle come travi di fondazione vere e proprie?
Dipende da te e da come le progetti. Io però farei i micropali: più
facili da realizzare, probabilmente più economici, sicuramente più
coerenti.
In questo contesto non sarebbero più economici e inoltre a suo tempo
nella zona di edificio sottofondata hanno comunque realizzato le travi
di collegamento (senza calcolarle).
Post by DOCstone
--
Ciao, DOCstone
DOCstone
2007-04-13 15:38:26 UTC
Permalink
Post by nickinicki
Post by DOCstone
Post by nickinicki
Oggi a
causa della diversa rigidezza presente in fondazione (metà edificio
coi pali e l'altra senza così come era in origine) si sono presentati
dei piccoli cedimenti differenziali. ...
abbiamo deciso di realizzare delle travi di collegamento
Ti stai contraddicendo.
Non mi sembra
La tua diagnosi è che i cedimenti sono dovuti alle fondazioni per metà
su pali e per metà dirette; la tua cura è di collegare (o forse
estendere) le fondazioni superficiali, pur in presenza dei pali.
E' come dire che a uno con il raffreddore gli dai il maalox
Post by nickinicki
Post by DOCstone
Post by nickinicki
1) si devono effettuare i calcoli?
Ovviamente
per le travi di collegamento spesso (ho letto) che si realizzano fuori
calcolo, comunque già li sto facendo era solo una conferma
Le travi, se sono di collegamento, sono calcolate per un carico assiale
definito, mentre se sono di fondazione si calcolate per le azioni del
terreno. In ogni caso si tratta di opere che riguardano la stabilità di
un edificio civile, ossia interessano l'incolumità delle persone,
oltretutto in zona sismica.
Post by nickinicki
Post by DOCstone
Post by nickinicki
a Napoli
Hai fatto fare una perizia geologica? Non è che ci sono delle cavità?
No la presenza di cavità è da escludere
Ma la geologica l'avete fatta o no?
--
Ciao, DOCstone
Continua a leggere su narkive:
Loading...