Discussione:
Arcareccio Capannone
(troppo vecchio per rispondere)
Greg
2007-01-31 23:00:53 UTC
Permalink
Lo schema statico è di trave continua su 3 appoggi con 2 campate da
4,75 m (interasse capriate), quindi 9,5 m.
L'elemento è sottoposto a pressoflessione deviata ma quando sono
andato a calcolare la snellezza supero il limite di 250 (è questo
giusto?).
Ho considerato Beta=1, L=9,50 m, Ro_min=Ro_y=3,52 cm quindi
Lambda=950/3.52=270........................
Ho sbagliato a considerare la L o la Ro oppure ho fatto bene e quindi
dovrei predimensionare non solo in base al My,max dovuto a neve e peso
proprio della lam.grecata e dell'arcareccio stesso ma considerare
anche la snellezza max>>> Ro_min=Lo/
Lambda_max=950/250=3.8.....>>>HE 160 A

Ciao_Gregorio
Antonio Rossi
2007-02-01 07:48:37 UTC
Permalink
Prego ? non ho capito bene, puoi ripetere ? :-)
Post by Greg
Lo schema statico è di trave continua su 3 appoggi con 2 campate da
4,75 m (interasse capriate), quindi 9,5 m.
L'elemento è sottoposto a pressoflessione deviata ma quando sono
andato a calcolare la snellezza supero il limite di 250 (è questo
giusto?).
Ho considerato Beta=1, L=9,50 m, Ro_min=Ro_y=3,52 cm quindi
Lambda=950/3.52=270........................
Ho sbagliato a considerare la L o la Ro oppure ho fatto bene e quindi
dovrei predimensionare non solo in base al My,max dovuto a neve e peso
proprio della lam.grecata e dell'arcareccio stesso ma considerare
anche la snellezza max>>> Ro_min=Lo/
Lambda_max=950/250=3.8.....>>>HE 160 A
L'arcareccio viene fissato anche alla capriata (appoggio) intermedio,
quindi la lunghezza libera d'inflessione sarà al massimo di 4,75m.
Tieni inoltre conto che la lamiera viene fissata di solito in modo
efficace agli arcarecci, per cui lo sbandamento nel piano della falda è
praticamente impossibile. Si possono mettere in alternativa dei pendini
che dividono in due la luce dell'arcareccio nel piano della falda, in
modo da ridurre l'effetto della flessione deviata e l'instabilità nello
stesso piano.
Gli arcarecci di solito sono profili a C, IPE al massimo o molto
spesso, omega pressopiegati, niente che somigli agli HEA160, a meno che
il tuo progetto non sia a Courmayeur :-)
Fatti un giro a vedere qualche capannone vero ... :-)

ciao
tony

Loading...