Post by Fabrizio BaroniMa siete filosofi o ingegneri.
Una struttura carrello-carrello è labile.
Se calcoli il vento che produce depressione hai reazioni normali alla falda,
come prendi la componente orizzontale, quando il tetto è arrivato a terra?
Tra l'altro non mi sembra semplice fare dei carrelli con attrito
trascurabile in orizzontale (Fh=mu*N) in modo che il calcolo sia aderente
alla realtà.....
Ciao Fabrizio
Si definisce spingente quella struttura che sottoposta a soli carichi
esterni verticali (verticale significa senza alcuna componente
orizzontale indipendentemente dal fatto che possiede una componente
secondo il piano di falda ed una normale ad essa), non ammette reazioni
ai vincoli con componente orizzontale.
Detto questo, l'azione del vento su una superficie e' normale ad essa ma
non è veriticale e pertanto ammette già di suo una componente
orizzontale che per forza di cose deve trovare equilibrio con reazioni
ai vincoli che annullino tale componente.
E' banale che qualsiasi struttura sottoposta a carichi esterni aventi
componente orizzontale debba avere reazioni con componenti orizzontali.
Ma questo esula dalla definizione di "struttura spingente".
Una trave inclinata semplicemente appoggiata alle estremità con carrelli
aventi piano di scorrimento orizzontale e' una struttura labile ma per
particolari condizioni di carico (carico agente ortogonalmente al piano
di scorrimento, cioe' verticale) e' in equilibrio. Provare per credere.
Se da questo schema trasformiamo uno dei due carrelli in cerniera fissa,
in questa cerniera la componente orizzontale della sua reazione e' nulla
semplicemente perchè non troverebbe altra componente nè da carico
esterno nè dalla reazione del rimanente vincolo che la equilibrerebbe.
Se da questo ultimo schema trasformiamo anche il secondo carrello in
cerniera fissa, ancora una volta le componenti orizzontali delle
reazioni delle due cerniere saranno nulle. Se per assurdo ammettiamo che
la cerniera in basso ha una componente Rx, allora per l'equilibrio
secondo x deve esistere pari componente nella cerniera posta in alto; le
due Rx avrebbero braccio pari al dislivello tra le due cerniere
formerebbero coppia non equilibrata da nessun carico esterno.
Infine se nello schema iniziale di due carrelli a piano di scorrimento
orizzontale operiamo una variazione sul carrello inferiore (o su quello
superiore) inclinandone leggermente il piano di scorrimento allora
creeremmo, prima che struttura spingente, una struttura labile, e qui
saremo bravi a disegnare un cordolo con la sua superficie non
orizzontale (che poi sara il piano di scorrimento della nostra trave).
Se invece fissiamo una delle due estremità con cerniera e l'altra
estremità con carrello avente piano di scorrimento non orizzontale,
siamo stati dei bravi ingegneri a realizzare una struttura spingente
curandone minuziosamente i dettagli.
Vi sottolineo il fatto che, secondo il superficiale e vessatorio modo di
intendere il concetto di "struttura spingente" da parte di taluni
funzionari dei geni civili d'Italia, anche una copertura piana sarebbe
spingente in zona sismica.
Giò
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG