Discussione:
Tetto "spingente"
(troppo vecchio per rispondere)
King
2004-12-06 08:30:45 UTC
Permalink
un chiarimento "veloce veloce"

un tetto (ovviamente a falda inclinata) costituito da una sola falda
poggiata agli estremi su muri perimetrali e' considerato
"spingente"...


----
bye, rambis.
tigers
2004-12-06 10:12:34 UTC
Permalink
Post by King
un chiarimento "veloce veloce"
un tetto (ovviamente a falda inclinata) costituito da una sola falda
poggiata agli estremi su muri perimetrali e' considerato
"spingente"...
----
bye, rambis.
Domanda annosa. La risposta e' controversa. Sostanzialmente, pare
incredibile, la risposta coretta e': dipende dal genio civile. Se la
accettano come non spingente vai tranquillo, altrimenti puoi anche piangere
in cinese...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra le
più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
gabriel
2004-12-06 10:25:49 UTC
Permalink
In questo caso però mi sento di dare ragione
al tecnico pignolo, si tratta sempre di un piano
inclinato ;)
Post by tigers
Post by King
un chiarimento "veloce veloce"
un tetto (ovviamente a falda inclinata) costituito da una sola falda
poggiata agli estremi su muri perimetrali e' considerato
"spingente"...
----
bye, rambis.
Domanda annosa. La risposta e' controversa. Sostanzialmente, pare
incredibile, la risposta coretta e': dipende dal genio civile. Se la
accettano come non spingente vai tranquillo, altrimenti puoi anche piangere
in cinese...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra le
più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Leviatan
2004-12-06 11:30:55 UTC
Permalink
Non dipende dall'orditura
Apteryx
2004-12-06 13:30:38 UTC
Permalink
Post by King
un chiarimento "veloce veloce"
un tetto (ovviamente a falda inclinata) costituito da una sola falda
poggiata agli estremi su muri perimetrali e' considerato
"spingente"...
Se la struttura è diversa dal CA, qui è considerato spingente nel caso in
cui l'orditura sia disposta lungo la linea di pendenza cioè trasversalmente
alla falda.
e-ugenio
2004-12-06 15:04:37 UTC
Permalink
Post by King
un chiarimento "veloce veloce"
un tetto (ovviamente a falda inclinata) costituito da una sola falda
poggiata agli estremi su muri perimetrali e' considerato
"spingente"...
----
bye, rambis.
dipende dai dettagli agli appoggi.
Al di là degli attriti:
Se l'appoggio è piano, la reazione sarà solo verticale e la falda NON sarà
spingente (mettiti su una scala di ghiaccio con i piedi su due gradini
diversi, non scivoli (se non ti agiti ...)perchè non sei spingente).
Se invece l'appoggio è inclinato come la falda la reazione avrà una
componente perpendicolare all'appogio stesso ed uno parallelo, allora SI
sarà spingente (mettiti su un piano inclinato di ghiaccio, con i piedi dove
vuoi ... :-))
ciao
e.
Cixio79
2004-12-06 20:34:05 UTC
Permalink
Sottoscrivo quanto detto da e-ugenio.
Ho progettato un tetto in legno ordito secondo la pendenza della falda, ma
gli appoggi li ho realizzati orizzontali così da non sviluppare la reazione
orizzontale.

Ciao, Cixio79



"e-ugenio" <***@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:9y_sd.7030> dipende dai dettagli agli appoggi.
Post by e-ugenio
Se l'appoggio è piano, la reazione sarà solo verticale e la falda NON sarà
spingente (mettiti su una scala di ghiaccio con i piedi su due gradini
diversi, non scivoli (se non ti agiti ...)perchè non sei spingente).
Se invece l'appoggio è inclinato come la falda la reazione avrà una
componente perpendicolare all'appogio stesso ed uno parallelo, allora SI
sarà spingente (mettiti su un piano inclinato di ghiaccio, con i piedi
dove vuoi ... :-))
ciao
e.
Davide
2004-12-06 22:03:04 UTC
Permalink
E se le estermità sono incastrate?
ciao
Davide
Post by Cixio79
Sottoscrivo quanto detto da e-ugenio.
Ho progettato un tetto in legno ordito secondo la pendenza della falda, ma
gli appoggi li ho realizzati orizzontali così da non sviluppare la
reazione orizzontale.
Ciao, Cixio79
news:9y_sd.7030> dipende dai dettagli agli appoggi.
Post by e-ugenio
Se l'appoggio è piano, la reazione sarà solo verticale e la falda NON
sarà spingente (mettiti su una scala di ghiaccio con i piedi su due
gradini diversi, non scivoli (se non ti agiti ...)perchè non sei
spingente).
Se invece l'appoggio è inclinato come la falda la reazione avrà una
componente perpendicolare all'appogio stesso ed uno parallelo, allora SI
sarà spingente (mettiti su un piano inclinato di ghiaccio, con i piedi
dove vuoi ... :-))
ciao
e.
archichiara
2004-12-07 08:24:04 UTC
Permalink
Post by Cixio79
Sottoscrivo quanto detto da e-ugenio.
Ho progettato un tetto in legno ordito secondo la pendenza della falda, ma
gli appoggi li ho realizzati orizzontali così da non sviluppare la reazione
orizzontale.
Ciao, Cixio79
E come la mettiamo con le forze orizzontali?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
DOCstone
2004-12-07 09:46:24 UTC
Permalink
Post by archichiara
Post by Cixio79
Sottoscrivo quanto detto da e-ugenio.
Ho progettato un tetto in legno ordito secondo la pendenza della
falda, ma gli appoggi li ho realizzati orizzontali così da non
sviluppare la reazione orizzontale.
E come la mettiamo con le forze orizzontali?
Quali forze orizzontali?
Le reazioni di appoggio, date dalle equazioni di equilibrio, non hanno
componenti orizzontali.
ossia
Un'auto parcheggiata con l'avantreno sul marciapiede (purtroppo) non scivola
in mezzo alla strada, anche senza freno a mano.

Ciao
DOCstone
Fabrizio Baroni
2004-12-07 10:38:36 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Post by archichiara
Post by Cixio79
Sottoscrivo quanto detto da e-ugenio.
Ho progettato un tetto in legno ordito secondo la pendenza della
falda, ma gli appoggi li ho realizzati orizzontali così da non
sviluppare la reazione orizzontale.
E come la mettiamo con le forze orizzontali?
Quali forze orizzontali?
Le reazioni di appoggio, date dalle equazioni di equilibrio, non hanno
componenti orizzontali.
ossia
Un'auto parcheggiata con l'avantreno sul marciapiede (purtroppo) non scivola
in mezzo alla strada, anche senza freno a mano.
Ma siete filosofi o ingegneri.
Una struttura carrello-carrello è labile.
Se calcoli il vento che produce depressione hai reazioni normali alla falda,
come prendi la componente orizzontale, quando il tetto è arrivato a terra?
Tra l'altro non mi sembra semplice fare dei carrelli con attrito
trascurabile in orizzontale (Fh=mu*N) in modo che il calcolo sia aderente
alla realtà.
Tempo fa si parlava su questo newsgroup che se uno mette un skateboard su
due gradini diversi di una scala questo non si muove, ed è vero, ma è anche
vero che un minimo carico verticale che viene applicato sulla tavola produce
due componenti di cui una produce il movimento in orizzontale.
Chi salirebbe su una scala inclinata che poggi su ruote sia in alto che a
terra?
Visto il ragionamento che avete seguito, per i pilastri snelli allora si
possono trascurare le imperfezioni e calcolarli come aste di eulero senza
considerare i fenomeni riduttivi se faccio un pilastro particolarmente
dritto?

Ciao Fabrizio
Post by DOCstone
Ciao
DOCstone
Giò
2004-12-07 12:26:38 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Baroni
Ma siete filosofi o ingegneri.
Una struttura carrello-carrello è labile.
Se calcoli il vento che produce depressione hai reazioni normali alla falda,
come prendi la componente orizzontale, quando il tetto è arrivato a terra?
Tra l'altro non mi sembra semplice fare dei carrelli con attrito
trascurabile in orizzontale (Fh=mu*N) in modo che il calcolo sia aderente
alla realtà.....
Ciao Fabrizio
Si definisce spingente quella struttura che sottoposta a soli carichi
esterni verticali (verticale significa senza alcuna componente
orizzontale indipendentemente dal fatto che possiede una componente
secondo il piano di falda ed una normale ad essa), non ammette reazioni
ai vincoli con componente orizzontale.
Detto questo, l'azione del vento su una superficie e' normale ad essa ma
non è veriticale e pertanto ammette già di suo una componente
orizzontale che per forza di cose deve trovare equilibrio con reazioni
ai vincoli che annullino tale componente.
E' banale che qualsiasi struttura sottoposta a carichi esterni aventi
componente orizzontale debba avere reazioni con componenti orizzontali.
Ma questo esula dalla definizione di "struttura spingente".

Una trave inclinata semplicemente appoggiata alle estremità con carrelli
aventi piano di scorrimento orizzontale e' una struttura labile ma per
particolari condizioni di carico (carico agente ortogonalmente al piano
di scorrimento, cioe' verticale) e' in equilibrio. Provare per credere.
Se da questo schema trasformiamo uno dei due carrelli in cerniera fissa,
in questa cerniera la componente orizzontale della sua reazione e' nulla
semplicemente perchè non troverebbe altra componente nè da carico
esterno nè dalla reazione del rimanente vincolo che la equilibrerebbe.
Se da questo ultimo schema trasformiamo anche il secondo carrello in
cerniera fissa, ancora una volta le componenti orizzontali delle
reazioni delle due cerniere saranno nulle. Se per assurdo ammettiamo che
la cerniera in basso ha una componente Rx, allora per l'equilibrio
secondo x deve esistere pari componente nella cerniera posta in alto; le
due Rx avrebbero braccio pari al dislivello tra le due cerniere
formerebbero coppia non equilibrata da nessun carico esterno.

Infine se nello schema iniziale di due carrelli a piano di scorrimento
orizzontale operiamo una variazione sul carrello inferiore (o su quello
superiore) inclinandone leggermente il piano di scorrimento allora
creeremmo, prima che struttura spingente, una struttura labile, e qui
saremo bravi a disegnare un cordolo con la sua superficie non
orizzontale (che poi sara il piano di scorrimento della nostra trave).
Se invece fissiamo una delle due estremità con cerniera e l'altra
estremità con carrello avente piano di scorrimento non orizzontale,
siamo stati dei bravi ingegneri a realizzare una struttura spingente
curandone minuziosamente i dettagli.

Vi sottolineo il fatto che, secondo il superficiale e vessatorio modo di
intendere il concetto di "struttura spingente" da parte di taluni
funzionari dei geni civili d'Italia, anche una copertura piana sarebbe
spingente in zona sismica.

Giò
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
e-ugenio
2004-12-07 16:02:28 UTC
Permalink
Post by Giò
Si definisce spingente quella struttura che sottoposta a soli carichi
esterni verticali (verticale significa senza alcuna componente
orizzontale indipendentemente dal fatto che possiede una componente
secondo il piano di falda ed una normale ad essa), non ammette reazioni
ai vincoli con componente orizzontale.
CUTTONE
Post by Giò
Giò
perfetto
e.
DOCstone
2004-12-07 13:49:09 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Baroni
Post by DOCstone
Post by archichiara
Post by Cixio79
Sottoscrivo quanto detto da e-ugenio.
Ho progettato un tetto in legno ordito secondo la pendenza della
falda, ma gli appoggi li ho realizzati orizzontali così da non
sviluppare la reazione orizzontale.
E come la mettiamo con le forze orizzontali?
Quali forze orizzontali?
Le reazioni di appoggio, date dalle equazioni di equilibrio, non
hanno componenti orizzontali.
ossia
Un'auto parcheggiata con l'avantreno sul marciapiede (purtroppo) non scivola
in mezzo alla strada, anche senza freno a mano.
Se calcoli il vento che produce depressione hai reazioni normali alla
falda, come prendi la componente orizzontale, quando il tetto è
arrivato a terra?
Non confondere le azioni esterne aventi componente orizzontale con le spinte
derivanti dalla configurazione strutturale.
Anche una copertura piana è soggetta ad azioni orizzontali del vento, per
attrito. E' quindi spingente?
Post by Fabrizio Baroni
Tempo fa si parlava su questo newsgroup che se uno mette un
skateboard su due gradini diversi di una scala questo non si muove,
ed è vero, ma è anche vero che un minimo carico verticale che viene
applicato sulla tavola produce due componenti di cui una produce il
movimento in orizzontale.
Sei sicuro? Fai una prova.

DOCstone
Fabrizio Baroni
2004-12-10 11:14:34 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Post by Fabrizio Baroni
Post by DOCstone
Post by archichiara
Post by Cixio79
Sottoscrivo quanto detto da e-ugenio.
Ho progettato un tetto in legno ordito secondo la pendenza della
falda, ma gli appoggi li ho realizzati orizzontali così da non
sviluppare la reazione orizzontale.
E come la mettiamo con le forze orizzontali?
Quali forze orizzontali?
Le reazioni di appoggio, date dalle equazioni di equilibrio, non
hanno componenti orizzontali.
ossia
Un'auto parcheggiata con l'avantreno sul marciapiede (purtroppo) non scivola
in mezzo alla strada, anche senza freno a mano.
Se calcoli il vento che produce depressione hai reazioni normali alla
falda, come prendi la componente orizzontale, quando il tetto è
arrivato a terra?
Non confondere le azioni esterne aventi componente orizzontale con le spinte
derivanti dalla configurazione strutturale.
Anche una copertura piana è soggetta ad azioni orizzontali del vento, per
attrito. E' quindi spingente?
Non mi sono spiegato, dato che tra i carichi che devo considerare ho il
vento, devo per per forza avere una configurazione carrello-cerniera o
cerniera-cerniera, per avere una struttura non labile. Risulta inutile
allora fare ipotesi su configurazioni carrello-carrello perchè non
potrebbero funzionare per tutte le configurazioni di carico, vedi vento.
Con una configurazione cerniera-carrello, ed avendo lo sforzo normale la
minima energia i carichi del tetto si distribuiranno come carichi
perpendicolari e normali al piano, per cui il tetto è spingente.
Spero di essere stato chiaro questa volta.
Post by DOCstone
Post by Fabrizio Baroni
Tempo fa si parlava su questo newsgroup che se uno mette un
skateboard su due gradini diversi di una scala questo non si muove,
ed è vero, ma è anche vero che un minimo carico verticale che viene
applicato sulla tavola produce due componenti di cui una produce il
movimento in orizzontale.
Sei sicuro? Fai una prova.
Rispiego, la situazione di cui sopra è stabile solo in condizioni statiche e
non in situazione quasistatica.
Prendi lo snowboard e gli vuoti sopra dell'acqua con un innafiatoio e vedrai
che si muove.

Ciao Fabrizio
Post by DOCstone
DOCstone
DOCstone
2004-12-10 14:50:42 UTC
Permalink
i carichi del tetto si distribuiranno come carichi perpendicolari e
normali al piano, per cui il tetto è spingente.
Una struttura non si dice spingente quando trasmette azioni esterne
orizzontali alle strutture sottostanti ma quando sottoposta a sole azioni
verticali comporta delle reazioni orizzontali, come ti è stato
esaurientemente spiegato da Giò.
Le azioni esterne orizzontali vengono trasferite alla struttura sottostante
agli appoggi (che nella pratica possono essere schematizzati entrambi come
cerniere, tranne che in casi particolari, come i ponti), indifferentemente
se la falda è inclinata o se c'è un solaio piano.
Post by DOCstone
Post by Fabrizio Baroni
Tempo fa si parlava su questo newsgroup che se uno mette un
skateboard su due gradini diversi di una scala questo non si muove,
ed è vero, ma è anche vero che un minimo carico verticale che viene
applicato sulla tavola produce due componenti di cui una produce il
movimento in orizzontale.
Sei sicuro? Fai una prova.
Prendi lo snowboard e gli vuoti sopra dell'acqua con un innafiatoio e
vedrai che si muove.
Uno snowboard non è uno skateboard.
ossia
Un piano inclinato e perfettamente liscio è in grado di esplicare solo una
reazione ortogonale al piano stesso, quindi non verticale, quindi con
componente orizzontale che fa muovere la snowboard per effetto del solo peso
proprio. Anche questo ti è stato già spiegato, da e-ugenio.
Una scala con ripiani (gradini) orizzontali esplica due azioni verticali
concentrate in corrispondenza delle ruote dello skateboard, che quindi non
si muove, anche con te sopra; a meno che qualcuno non ti dia una spinta
(azione esterna orizzontale). Nota che se qualcuno ti spinge tu ti muovi lo
stesso anche se sei su un piano perfettamente orizzontale.
Questo è quello che avviene con la copertura oggetto di discussione.

Ciao
DOCstone
Fabrizio Baroni
2004-12-10 15:18:03 UTC
Permalink
Post by DOCstone
i carichi del tetto si distribuiranno come carichi perpendicolari e
normali al piano, per cui il tetto è spingente.
Una struttura non si dice spingente quando trasmette azioni esterne
orizzontali alle strutture sottostanti ma quando sottoposta a sole azioni
verticali comporta delle reazioni orizzontali, come ti è stato
esaurientemente spiegato da Giò.
Come per l'appunto un tetto inclinato con un vincolamento a
carrello-cerniera.
Post by DOCstone
Le azioni esterne orizzontali vengono trasferite alla struttura sottostante
agli appoggi (che nella pratica possono essere schematizzati entrambi come
cerniere, tranne che in casi particolari, come i ponti),
indifferentemente
se la falda è inclinata o se c'è un solaio piano.
Post by DOCstone
Post by Fabrizio Baroni
Tempo fa si parlava su questo newsgroup che se uno mette un
skateboard su due gradini diversi di una scala questo non si muove,
ed è vero, ma è anche vero che un minimo carico verticale che viene
applicato sulla tavola produce due componenti di cui una produce il
movimento in orizzontale.
Sei sicuro? Fai una prova.
Prendi lo snowboard e gli vuoti sopra dell'acqua con un innafiatoio e
vedrai che si muove.
Uno snowboard non è uno skateboard.
Non so perche ho scritto snowboard volevo dire skateboard.
Post by DOCstone
ossia
Un piano inclinato e perfettamente liscio è in grado di esplicare solo una
reazione ortogonale al piano stesso, quindi non verticale, quindi con
componente orizzontale che fa muovere la snowboard per effetto del solo peso
proprio. Anche questo ti è stato già spiegato, da e-ugenio.
Una scala con ripiani (gradini) orizzontali esplica due azioni verticali
concentrate in corrispondenza delle ruote dello skateboard, che quindi non
si muove, anche con te sopra; a meno che qualcuno non ti dia una spinta
(azione esterna orizzontale). Nota che se qualcuno ti spinge tu ti muovi lo
stesso anche se sei su un piano perfettamente orizzontale.
Questo è quello che avviene con la copertura oggetto di discussione.
Non ne veremo mai fuori! ;)

Ciao Fabrizio
Post by DOCstone
Ciao
DOCstone
DOCstone
2004-12-10 19:48:32 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Baroni
Non ne veremo mai fuori! ;)
E certo: non vuoi fare la prova con lo skateboard!

:-P
DOCstone

e-ugenio
2004-12-07 15:21:18 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Baroni
Ma siete filosofi o ingegneri.
Una struttura carrello-carrello è labile.
Se calcoli il vento che produce depressione hai reazioni normali alla
falda, come prendi la componente orizzontale, quando il tetto è arrivato a
terra?
Tra l'altro non mi sembra semplice fare dei carrelli con attrito
trascurabile in orizzontale (Fh=mu*N) in modo che il calcolo sia aderente
alla realtà.
Tempo fa si parlava su questo newsgroup che se uno mette un skateboard su
due gradini diversi di una scala questo non si muove, ed è vero, ma è
anche vero che un minimo carico verticale che viene applicato sulla tavola
produce due componenti di cui una produce il movimento in orizzontale.
Chi salirebbe su una scala inclinata che poggi su ruote sia in alto che a
terra?
Visto il ragionamento che avete seguito, per i pilastri snelli allora si
possono trascurare le imperfezioni e calcolarli come aste di eulero senza
considerare i fenomeni riduttivi se faccio un pilastro particolarmente
dritto?
Ciao Fabrizio
due chiodini, Fabrizio, due chiodini ....
ciao :-)
e.
Apteryx
2004-12-06 21:59:55 UTC
Permalink
"e-ugenio" & Cixio79

Beati voi! :-O

ma siete in zona simsica?

Qui una cosa del genere è ammessa solo se c'è una catena. E da questo punto
di vista non posso dargli torto, basta la sola ferramenta a far cadere
qualunque tipo di discorso sull'appoggio piatto il ghiaccio ecc ecc
e-ugenio
2004-12-07 15:26:03 UTC
Permalink
Post by Apteryx
"e-ugenio" & Cixio79
Beati voi! :-O
ma siete in zona simsica?
Qui una cosa del genere è ammessa solo se c'è una catena. E da questo punto
di vista non posso dargli torto, basta la sola ferramenta a far cadere
qualunque tipo di discorso sull'appoggio piatto il ghiaccio ecc ecc
Apt, questo è un altro discorso.
La domanda era se una falda inclinata è o non è spingente, di per sé. Stop.
Poi c'è il vento, il sisma, la 1086, il d.l. 96, la 3274, la 3333 ... ecc.
ciao
e.
art
2004-12-06 22:39:46 UTC
Permalink
On Mon, 06 Dec 2004 15:04:37 GMT, "e-ugenio"
Post by e-ugenio
dipende dai dettagli agli appoggi.
Se l'appoggio è piano, la reazione sarà solo verticale e la falda NON sarà
Io non assimilerei l'appoggio di una falda inclinata in c.a. su una
muratura ad un carrello senza attrito, considerata la tecnologia
costruttiva ed i materiali correntemente utilizzati.
A mio avviso, non trascurando gli attriti, compaiono componenti
orizzontali delle reazioni vincolari, quindi spinte orizzontati sulle
sottostanti murature.
e-ugenio
2004-12-07 15:42:31 UTC
Permalink
Post by art
On Mon, 06 Dec 2004 15:04:37 GMT, "e-ugenio"
Post by e-ugenio
dipende dai dettagli agli appoggi.
Se l'appoggio è piano, la reazione sarà solo verticale e la falda NON sarà
Io non assimilerei l'appoggio di una falda inclinata in c.a. su una
muratura ad un carrello senza attrito, considerata la tecnologia
costruttiva ed i materiali correntemente utilizzati.
A mio avviso, non trascurando gli attriti, compaiono componenti
orizzontali delle reazioni vincolari, quindi spinte orizzontati sulle
sottostanti murature.
infatti nel post avevo premesso "al di là degli attriti" ...
Se c'è attrito, e c'è ovviamente nella realtà, si avrà semplicemente anche
il recepimento da parte della falda di spinte orizz. che verranno scaricate
sui muri, certo, ma come un *qualsiasi* altro solaio, trave, tavolato,
pilastro ecc ....
Ma le azioni orizz. recepite (vento, sisma ...) sono ESTERNE e non
qualificherebbero comunque la falda come spingente, se posta su appoggi
orizzontali.
Tant'è che se cala il vento le azioni orizz. spariscono e la falda che fa?
non è più spingente? certo che non lo è, perchè non lo era nemmeno prima !
Si intende per spingente la falda che si rende instabile di per sè, col
proprio peso, in assenza, appunto di vincoli adeguati.
La falda spingente, su appoggi inclinati, senza attrito casca comunque, non
perchè è labile, ma perchè è INSTABILE sotto il proprio peso.
Quella su appoggi piani è labile senza attrito, d'accordo, ma NON è
spingente. Basta un chiodino, per dire, per eliminare la labilità ...
Una semplice cerniera su uno dei due appoggi, o su tutti e due, la farà
resistere ANCHE a forze esterne.
ciao
e.
e-ugenio
2004-12-07 15:49:18 UTC
Permalink
[ resistere ANCHE a forze esterne] .... e orizzontali, ovviamente
e.
Giovanni Cannavò
2004-12-07 17:55:46 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
infatti nel post avevo premesso "al di là degli attriti" ...
Se c'è attrito, e c'è ovviamente nella realtà, si avrà semplicemente anche
il recepimento da parte della falda di spinte orizz. che verranno scaricate
sui muri, certo, ma come un *qualsiasi* altro solaio, trave, tavolato,
pilastro ecc ....
... CUT ..

Non sono daccordo su questo discorso degli attriti.
La forza di attrito statico tra due superfici viene a mobilitarsi solo e
soltanto se una delle due superfici tende a muoversi rispetto all'altra.
Allora chiedo: se, come giustamente dici, in presenza di vincolo
perfettamente liscio e
privo di attrito, una trave rettilinea inclinata non ammette reazione
con componente orizzontale, come vuoi che, aggiungendo leggera
scabrosità, possa nascere una forza di attrito?

L'attrito nasce solo se c'e' una forza che tende a far muover la trave
rispetto al cordolo (e cioè la famosa componente orizzontale che stiamo
cercando).

Giò
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
e-ugenio
2004-12-07 18:43:08 UTC
Permalink
Post by Giovanni Cannavò
Post by e-ugenio
infatti nel post avevo premesso "al di là degli attriti" ...
Se c'è attrito, e c'è ovviamente nella realtà, si avrà semplicemente anche
il recepimento da parte della falda di spinte orizz. che verranno scaricate
sui muri, certo, ma come un *qualsiasi* altro solaio, trave, tavolato,
pilastro ecc ....
... CUT ..
Non sono daccordo su questo discorso degli attriti.
La forza di attrito statico tra due superfici viene a mobilitarsi solo e
soltanto se una delle due superfici tende a muoversi rispetto all'altra.
Allora chiedo: se, come giustamente dici, in presenza di vincolo
perfettamente liscio e
privo di attrito, una trave rettilinea inclinata non ammette reazione
con componente orizzontale, come vuoi che, aggiungendo leggera
scabrosità, possa nascere una forza di attrito?
L'attrito nasce solo se c'e' una forza che tende a far muover la trave
rispetto al cordolo (e cioè la famosa componente orizzontale che stiamo
cercando).
Giò
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
di la verità, con 'sta storia della falda mi sa che ormai siamo vicini a
conoscere sesso degli angeli ...

E' vero, se le due parti non si muovono tra loro non c'è attrito.
Ma tutto sommato chissenefrega?
Si parla qui di attrito solo per esemplificare, per dire che il travetto non
si muove rispetto al muro perchè c'è un qualcosa che lo trattiene.
Chiamamolo scabrosità o irregolarità delle superfici, ovvero quella cosa che
si chiamerebbe attrito, appunto, se il travetto dovesse muoversi anche di un
solo millimetro.
Possiamo chiamarlo attrito di spunto? Inerzia ante-dinamica dell'elemento
beam? Pigrizia vincolare?.....
Eppoi se dici che "tende" a muoversi, vuol dire che non si è ancora mosso.
Sedentarietà carrellare? Eh? (pare di giocare a shangai).
Aggiungendo una leggera scabrosità nasce una "resistenza", diciamo, che
potrebbe cominciare a chiamarsi "attrito", nello sfigato e deprecabile caso
in cui il travetto si mettesse a correre.
Tutto qui. :-))
Adesso vado a casa a cena e guarderò con maggior preoccupazione le travi
inclinate del tetto in legno ....

ciao Giovanni e buon mercoledì di festa :))
e.
archichiara
2004-12-07 08:09:01 UTC
Permalink
Post by King
un chiarimento "veloce veloce"
un tetto (ovviamente a falda inclinata) costituito da una sola falda
poggiata agli estremi su muri perimetrali e' considerato
"spingente"...
Gli ancoraggi delle travi ai muri possono essere realizzati con metodi
diversi, dando luogo a differenti comportamenti statici e schematizzazioni.
1) Il taglio del muro segue l'inclinazione della trave; anche se sono
previsti perni o staffe con qualche resistenza a taglio, le forze che si
trasmettono attraverso la connessione sono essenzialmente ortogonali
all'asse della trave: il vincolo che rappresenta bene questa situazione è il
carrello inclinato.
2) La testa della trave in corrispondenza dell'appoggio sul muro è tagliata
e sagomata in modo che la la superficie di appoggio sia orizzontale, come
anche quella del muro, così da trasferire essenzialmente forze verticali: il
vincolo è questa volta il carrello a scorrimento orizzontale.
3) La trave è ancorata nel muro con sistemi in grado di trasferire forze con
componenti sia orizzontali che verticali; questo può essere ottenuto sia
semplicemente sagomando il muro e annegandoci dentro la trave (per
l'appoggio in basso) sia inserendo grosse staffe orizzontali che
attraversano la trave e che sono annegate nel muro: il vincolo può essere in
questo caso schematizzato con una cerniera, salvo verificare la capacità
reale del vincolo di trasmettere anche forze orizzontali.
Le due giunzioni agli estremi della trave non possono essere entrambe del
tipo (1), poichè non ci sarebbe equilibrio; ed è bene che non siano entrambe
del tipo (2), piochè non ci sarebbe equilibrio con le forze attive
orizzontali (vento, sisma). La soluzione di più semplice esecuzione,
frequentemente adottata in pratica, è quella la cui giunzione in basso è del
tipo (3) e quella in alto di tipo (1).

[Fonte: AA.VV., Statica, 1995, McGraw-Hill]

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luciano Vanni
2004-12-07 12:28:05 UTC
Permalink
Post by King
un chiarimento "veloce veloce"
un tetto (ovviamente a falda inclinata) costituito da una sola falda
poggiata agli estremi su muri perimetrali e' considerato
"spingente"...
purtroppo di che se ne dica un tetto è comunque spingente.E purtroppo
la legge non è per niente chiara.

Io direi che esistono strutture spingenti in senso stretto .

Penso ad esempio ad un portale in c.a costituito da due pilastri e due
travi di falda e privo di catena. Questa struttura può essere
realizzata solo all'interno di una struttura intelaiata aumentando i
carichi del 20%.


In genere le coperture a terzera sono considerate non spingenti,però
i travetti hanno una componente nel senso della falda anche se
l'effetto di tale componente è limitato dal fatto di agire su una
struttura tosta ( maschio murario sollecitato nel verso della massima
inerzia).

Le coperture a puntone vengono invece considerate spingenti anche se
qualcuno sostiene ( probabilmente a ragione) che realizzando
opportunamente il cordolo non vi è spinta.
Se invece il piano di scorrimento del cordolo è parallelo alla falda
(come ad esempio nel caso di travetti in legno) la componente nel
verso della falda tende ad inflettere la parete nel senso della minima
inerzia.

Io direi quindi che al di fuori delle strutture spingenti in senso
stretto,le altre lascino margine alle libere interpretazioni
altrimente risulterebbe che i tetti in muratura in zona sismica
possono essere solo piani.
Linus
2004-12-07 20:27:30 UTC
Permalink
io ho sempre inteso con la direzione dei travicelli d'orditura o dei
travetti
se questi sono orizzontali il tetto per me non è spingente, altrimenti si'

in realtà se vi sono cordoli perimetrali anche sui muri paralleli alla
spinta,
e se questi incatenano il muro su cui dovrebbe avvenire la spinta
credo che anche tali muri paralleli siano assoggettati alla spinta,
per cui non si potrebbe parlare di tetto spingente su un solo muro
e pertanto si ha una spinta intrinsecamente eliminata, secondo me
Loading...