Post by Luciano VanniPost by Pierpaoloho un vuoto di memoria, come si calcola la sezione in una condotta a
gravità di un certo materiale una volta stabilita la portata?
Purtroppo non ho trovato un veloce schema di calcolo per ricavarsi la
portata dalla sezione (o viceversa) e rinverdir la memoria
Dato il dislivello H (ipotizzando di trascurare le perdite di carico
concentrate ipotesi vera se quelle distribuite sono prevalenti cioè
tubo lungo)
H= (B*L)*(Q^2)
-----------
D^5
H=dislivello serbatoi
B=coeff di scabrezza (sui manuali)
Q=portata
D=diametro
Ma B che coefficiente e'?
Utilizzando la formula di Chezy avrai:
DeltaH= J*L = (n^2*Q^2*L)/(16*PI^2*R^(16/3))
dove:
DeltaH - Differenza tra carico iniziale e finale
J - Perdite di carico distribuite
L - Lunghezza condotta
Q - Portata
n - Coefficiente di Manning
PI - Pigreco
R - Raggio idraulico (meta' del raggio di una condotta circolare)
Con questa formula trovi un diametro teorico della tubazione (D=4*R),
difficilmente in commercio.
Una volta trovato quello teorico scegli due tubi commerciali, uno piu'
grande e uno piu' piccolo di quello teorico e rifai il calcolo con:
DeltaH=J1*L1+J2*L2
L1+L2=L
Dove le incognite sono le lunghezze dei due tubi commerciali.
Per il progetto di una condotta fai i calcoli con un manning a tubi
usati e poi fai la verifica a tubi nuovi, sicuramente dovrai mettere
un riduttore di carico per quando la condotta e' nuova.....ma qui il
discorso si fa lungo........