Per civili abitazioni preferisco indicare in carpenteria i fili fissi
dei pilastri anche se questi sostengono il solaio ma muoiono al piano
in esame. (quindi sarebbe una vista da sotto). Per chi lavora sono
utili per il tracciamento delle travi ed il posizionamento dei fori di
impiantistica.
Tendenzialmente adotto una vista in sezione posizionata a meta' della
soletta in C.A.
Caso differente per tetti ed abbaini... cerco di aiutare il piu'
possibile con la grafica, anche se poi mi son reso conto che spiegare a
voce e comprendere le esigenze specifiche di chi realizzera' l'opera e'
un punto decisamente importante.
In casi del genere conviene fornire almeno due disegni di carpenteria
distinti: uno a livello tetto (carpenteria inferiore, con i pilastri
portanti); uno a livello superiore raffigurante il tetto con gli
eventuali abbaini e velux, uno con i tettucci abbaini (se esistono).
Per risparmiare tempo, si sfruttano le simmetrie e le parti identiche,
ovviamente.
I nostri disegni vanno capiti ed a volte siamo portati a soluzioni
grafiche per noi ovvie ma non per chi lavora, che magari va avanti con
esperienze radicate.
Molti softwares realizzano tavole in forma automatica, ma e' ormai un
dato di fatto che occorre sfrondarle e adattarle di volta in volta alle
esigenze specifiche richieste.