Discussione:
disegno strutturale
(troppo vecchio per rispondere)
solyandum
2005-10-16 18:48:29 UTC
Permalink
secondo voi gli esecutivi strutturali in un progetto di c.a.o. come li
disegnate? io le piante dei solai le disegno viste da sotto però a
parere di altri miei amici ingegneri loro le esecutivano viste da sopra
DOCstone
2005-10-16 19:30:19 UTC
Permalink
Post by solyandum
secondo voi gli esecutivi strutturali in un progetto di c.a.o. come li
disegnate? io le piante dei solai le disegno viste da sotto però a
parere di altri miei amici ingegneri loro le esecutivano viste da sopra
Da sopra. E' più facile verificare la corrispondenza tra
l'architettonico, il disegno della carpenteria e l'esecuzione in corso
prima del getto.
Nobody
2005-10-17 09:06:29 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Post by solyandum
secondo voi gli esecutivi strutturali in un progetto di c.a.o. come li
disegnate? io le piante dei solai le disegno viste da sotto però a
parere di altri miei amici ingegneri loro le esecutivano viste da sopra
Da sopra. E' più facile verificare la corrispondenza tra
l'architettonico, il disegno della carpenteria e l'esecuzione in corso
prima del getto.
Concordo pienamente....in considerazione anche del fatto che spesso ci
sono modifiche architettoniche "al volo"...tale rappresentazione rende
immediatamente l'idea di eventuali conflitti tra travi e murature a
chiunque.
--
nb
Francesco B.
2005-10-16 19:45:54 UTC
Permalink
Post by solyandum
secondo voi gli esecutivi strutturali in un progetto di c.a.o. come li
disegnate? io le piante dei solai le disegno viste da sotto però a
parere di altri miei amici ingegneri loro le esecutivano viste da sopra
Dipende per chi li realizzo.
Molti preferiscono la vista speculare perche' risulta molto piu' comoda
in cantiere ed altri preferiscono la vista da sopra come per gli
architettonici in modo che l'architetto possa confrontare piu'
facilmente i disegni.
Insomma e' una pura e semplice scelta.
Pero' e' sempre bene indicare chiaramente sulle tavole se la vista e'
speculare o meno.
Considera che almeno il 90% delle persone che vedranno le tue tavole non
conoscono la differenza tra le due rappresentazione (compresi parecchi
ingegneri) e quindi e' sempre meglio specificare.

P.S.
la vista speculare e' sicuramente meglio per l'ingegnere perche'
visivamente si ha un immediato riscontro su che cosa sostiene il solaio.
--
Ciao da Francesco B.
Fabrox
2005-10-16 21:38:48 UTC
Permalink
Per civili abitazioni preferisco indicare in carpenteria i fili fissi
dei pilastri anche se questi sostengono il solaio ma muoiono al piano
in esame. (quindi sarebbe una vista da sotto). Per chi lavora sono
utili per il tracciamento delle travi ed il posizionamento dei fori di
impiantistica.
Tendenzialmente adotto una vista in sezione posizionata a meta' della
soletta in C.A.

Caso differente per tetti ed abbaini... cerco di aiutare il piu'
possibile con la grafica, anche se poi mi son reso conto che spiegare a
voce e comprendere le esigenze specifiche di chi realizzera' l'opera e'
un punto decisamente importante.
In casi del genere conviene fornire almeno due disegni di carpenteria
distinti: uno a livello tetto (carpenteria inferiore, con i pilastri
portanti); uno a livello superiore raffigurante il tetto con gli
eventuali abbaini e velux, uno con i tettucci abbaini (se esistono).
Per risparmiare tempo, si sfruttano le simmetrie e le parti identiche,
ovviamente.

I nostri disegni vanno capiti ed a volte siamo portati a soluzioni
grafiche per noi ovvie ma non per chi lavora, che magari va avanti con
esperienze radicate.
Molti softwares realizzano tavole in forma automatica, ma e' ormai un
dato di fatto che occorre sfrondarle e adattarle di volta in volta alle
esigenze specifiche richieste.
Jilani KHALDI
2005-10-17 13:22:00 UTC
Permalink
Post by Fabrox
Tendenzialmente adotto una vista in sezione posizionata a meta' della
soletta in C.A.
+ una vista dall'alto.

jk

// Jilani KHALDI
http://jkhaldi.oltrelinux.com
Tigers
2005-10-17 07:10:34 UTC
Permalink
Post by solyandum
secondo voi gli esecutivi strutturali in un progetto di c.a.o. come li
disegnate? io le piante dei solai le disegno viste da sotto però a
parere di altri miei amici ingegneri loro le esecutivano viste da sopra
Io sempre da sotto, cosi' si' capisce dove stanno gli appoggi del
pilastro. Se necessario pero' tratteggio con una linea abbastanza grossa
il perimetro o l'andamento dei muri del piano sopra.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
uomoragno
2005-10-17 07:41:54 UTC
Permalink
le piante si disegnano guardando dall'alto, le carpenterie si disegnano
guardando dal basso.
ma stai tranquillo, molti ingegneri non lo sanno e per loro riferirsi ad
una tavola strutturale chiamandola pianta o carpenteria (o addirittura
pianta della carpenteria) è la stessa cosa.
perciò, se disegni dall'alto scriverai "pianta dell'impalcato x", se
disegni dal basso scriverai "carpenteria dell'impalcato x".
come ti ha risposto già qlc, nulla vieta che per un dato impalcato possa
essere utile sia una carpenteria che una pianta. ricorda però che la
carpenteria deve sempre esserci perché chi lo realizza non vede altro
che la carpenteria, la pianta la vede solo dopo.

saluti,
u.
Post by solyandum
secondo voi gli esecutivi strutturali in un progetto di c.a.o. come li
disegnate? io le piante dei solai le disegno viste da sotto però a
parere di altri miei amici ingegneri loro le esecutivano viste da sopra
Apteryx
2005-10-17 12:58:10 UTC
Permalink
Post by uomoragno
le piante si disegnano guardando dall'alto, le carpenterie si disegnano
guardando dal basso.
Io distinguo fra carpenterie (indicando i livelli dei solai) e spiccati
delle tamponature, ma se devo esser sincero non m'è mai capitato che
qualcuno abbia problemi, difficiltà invece nelle coperture specialmente
quando il carpentiere si improvvisa "pendenzologo" e vuol fare come gli
pare...

Invece una cosa che mi riprometto sempre di migliorare ma non ci riesco è la
tabella dei pilastri, e qualcosina anche per la tavola riservata alle pareti
di cantina.
uomoragno
2005-10-18 11:19:42 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by uomoragno
le piante si disegnano guardando dall'alto, le carpenterie si disegnano
guardando dal basso.
Io distinguo fra carpenterie (indicando i livelli dei solai) e
spiccati
Post by Apteryx
delle tamponature, ma se devo esser sincero non m'è mai capitato che
qualcuno abbia problemi, difficiltà invece nelle coperture
specialmente
Post by Apteryx
quando il carpentiere si improvvisa "pendenzologo" e vuol fare come gli
pare...
infatti.
per questo si fa la pianta delle coperture, che va ad affiancare la
carpenteria delle coperture.
Post by Apteryx
Invece una cosa che mi riprometto sempre di migliorare ma non ci riesco è la
tabella dei pilastri, e qualcosina anche per la tavola riservata alle pareti
di cantina.
io produco sempre una tavola con le viste di ciascun pilastro, con (sul
fianco sinistro) gli esplosi dei ferri con lunghezze, quote e passo
staffe, e (sul fianco destro) le sezioni.
ad ogni tesa, quando le sezioni sono ricorrenti, scrivo "sezione tipo
a", "sezione tipo b", ecc.
la tabella dei pilastri non la faccio quasi mai.

saluti,
u.
angelo
2005-10-22 09:51:20 UTC
Permalink
g
Post by uomoragno
Post by Apteryx
Post by uomoragno
le piante si disegnano guardando dall'alto, le carpenterie si
disegnano
Post by Apteryx
Post by uomoragno
guardando dal basso.
Io distinguo fra carpenterie (indicando i livelli dei solai) e
spiccati
Post by Apteryx
delle tamponature, ma se devo esser sincero non m'è mai capitato che
qualcuno abbia problemi, difficiltà invece nelle coperture
specialmente
Post by Apteryx
quando il carpentiere si improvvisa "pendenzologo" e vuol fare come
gli
Post by Apteryx
pare...
infatti.
per questo si fa la pianta delle coperture, che va ad affiancare la
carpenteria delle coperture.
Post by Apteryx
Invece una cosa che mi riprometto sempre di migliorare ma non ci
riesco è la
Post by Apteryx
tabella dei pilastri, e qualcosina anche per la tavola riservata alle
pareti
Post by Apteryx
di cantina.
io produco sempre una tavola con le viste di ciascun pilastro, con (sul
fianco sinistro) gli esplosi dei ferri con lunghezze, quote e passo
staffe, e (sul fianco destro) le sezioni.
ad ogni tesa, quando le sezioni sono ricorrenti, scrivo "sezione tipo
a", "sezione tipo b", ecc.
la tabella dei pilastri non la faccio quasi mai.
saluti,
u.
Urali Polari
2005-10-17 08:43:33 UTC
Permalink
Post by solyandum
secondo voi gli esecutivi strutturali in un progetto di c.a.o. come li
disegnate? io le piante dei solai le disegno viste da sotto però a
parere di altri miei amici ingegneri loro le esecutivano viste da sopra
per me la definizione di carpentetria è la seguente:
"pianta dell'impalcato prima del geetto"
I&W
2005-10-17 12:29:52 UTC
Permalink
Post by solyandum
secondo voi gli esecutivi strutturali in un progetto di c.a.o. come li
disegnate? io le piante dei solai le disegno viste da sotto però a
parere di altri miei amici ingegneri loro le esecutivano viste da sopra
L'importante è capirsi, anche perchè le differenze sono minime.
Sicuramente da sopra (come faccio io) si ha un comodo confronto con
l'architettonico, in caso di veloci modifiche. Io lo trovo più intuitivo.
e-ugenio
2005-10-18 15:35:12 UTC
Permalink
Post by solyandum
secondo voi gli esecutivi strutturali in un progetto di c.a.o. come li
disegnate? io le piante dei solai le disegno viste da sotto però a
parere di altri miei amici ingegneri loro le esecutivano viste da sopra
Sopra, ma son tentato di passare sotto perchè mi sembra più comodo (non
fraintendete ...).
In effetti al poli si parlava di "speculari".
Personalmente disegno a linea continua tutto ciò che continua sopra il
solaio (o inizia da esso) e tratteggio tutto ciò che si ferma sotto il
solaio.
Ma non ne sono convinto ...
e.
VVV
2005-10-19 11:19:28 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
Personalmente disegno a linea continua tutto ciò che continua sopra il
solaio (o inizia da esso) e tratteggio tutto ciò che si ferma sotto il
solaio.
Ma non ne sono convinto ...
e.
Anche io ho adottato questa convenzione fino ad ora. Ma i miei dubbi sono
aumentati leggendo questo tread.

VVV

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Calatrave
2005-10-19 15:46:41 UTC
Permalink
Io, stampando a colori, stampo in verde i pilastri che terminano al solaio
disegnato e in rosso quelli che partono in falso, con una legenda a fianco
alla carpenteria; per adesso mi sono trovato bene.
Post by VVV
Post by e-ugenio
Personalmente disegno a linea continua tutto ciò che continua sopra
il
Post by e-ugenio
solaio (o inizia da esso) e tratteggio tutto ciò che si ferma sotto il
solaio.
Ma non ne sono convinto ...
e.
Anche io ho adottato questa convenzione fino ad ora. Ma i miei dubbi sono
aumentati leggendo questo tread.
VVV
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
DOCstone
2005-10-19 22:39:45 UTC
Permalink
Post by Calatrave
Io, stampando a colori, stampo in verde i pilastri che terminano al
solaio disegnato e in rosso quelli che partono in falso, con una
legenda a fianco alla carpenteria; per adesso mi sono trovato bene.
Io invece ho una repulsione per i disegni a colori, quando i colori sono
usati come simbologia.
uomoragno
2005-10-20 10:04:28 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Post by Calatrave
Io, stampando a colori, stampo in verde i pilastri che terminano al
solaio disegnato e in rosso quelli che partono in falso, con una
legenda a fianco alla carpenteria; per adesso mi sono trovato bene.
Io invece ho una repulsione per i disegni a colori, quando i colori sono
usati come simbologia.
osservazione più che giusta, dal momento che le fotocopie (soprattutto
quelle che vanno in cantiere) sono in bianco e nero.

u.
Apteryx
2005-10-20 12:52:02 UTC
Permalink
Post by uomoragno
osservazione più che giusta, dal momento che le fotocopie (soprattutto
quelle che vanno in cantiere) sono in bianco e nero.
vabbè su, in tempi di plotter il colore aiuta il progettista e a volte lo
salva! ^_^

io ormai stampo tutto anche perché un A1 di plotter mi cosa 50c l'eliocopia
24c ad A4!
uomoragno
2005-10-20 15:23:22 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by uomoragno
osservazione più che giusta, dal momento che le fotocopie
(soprattutto
Post by Apteryx
Post by uomoragno
quelle che vanno in cantiere) sono in bianco e nero.
vabbè su, in tempi di plotter il colore aiuta il progettista e a volte lo
salva! ^_^
io ormai stampo tutto anche perché un A1 di plotter mi cosa 50c l'eliocopia
24c ad A4!
non mi riferivo al progettista (se vedessi quanta carta stampiamo - e
buttiamo - qui, altro che protocollo di kyoto :-), ma alle imprese.
le imprese non fanno le eliocopie, perché non hanno i lucidi. fanno le
fotocopie delle tavole, anche quando ricevono i file del progetto.

saluti,
u.
Apteryx
2005-10-20 20:02:37 UTC
Permalink
Post by uomoragno
non mi riferivo al progettista (se vedessi quanta carta stampiamo - e
buttiamo - qui, altro che protocollo di kyoto :-), ma alle imprese.
le imprese non fanno le eliocopie, perché non hanno i lucidi. fanno le
fotocopie delle tavole, anche quando ricevono i file del progetto.
belle imprese, le vostre!

Qua ogni volta si stampa, perché quando c'è da fare una cosa il tizio si
strappa il pezzo!
Calatrave
2005-10-21 16:10:17 UTC
Permalink
In effetti, io stampo sempre due copie di tutte le tavole a colori (spesso
A1 e comunque con rotolo da 594 mm) per l'impresa; anche in caso di
modifiche, ristampo le nuove tavole, spesso solo le parti modificate, a
colori in A4.
Questo particolare mi risulta particolarmente utile quando faccio gli
sviluppi delle travi: faccio in verde i ferri superiori e in rosso gli
inferiori. Una volta mi è successo che alcuni spezzoni inferiori li hanno
messi sopra, solo perchè sullo sviluppo erano disegnati tra i correnti
superiori e inferiori, senza tener conto che il gancio era in alto...;
fortuna che mi sono accorto!
Di fotocopie degli impresari e dei carpentieri, neanche a parlarne, perché
per ogni minima variazione vengono sempre da me per avere il nuovo disegno
aggiornato ...
E se uno è daltonico, basta che confronti i colori della legenda con quella
della carpenteria e si risolve tutto :)
Ciao a tutti.
Post by Apteryx
Post by uomoragno
non mi riferivo al progettista (se vedessi quanta carta stampiamo - e
buttiamo - qui, altro che protocollo di kyoto :-), ma alle imprese.
le imprese non fanno le eliocopie, perché non hanno i lucidi. fanno le
fotocopie delle tavole, anche quando ricevono i file del progetto.
belle imprese, le vostre!
Qua ogni volta si stampa, perché quando c'è da fare una cosa il tizio si
strappa il pezzo!
Fabrox
2005-10-24 12:25:23 UTC
Permalink
Meglio preparare il disegno in modo che sia ugualmente comprensibile
sia stampato a colori, sia con tonalita' di grigio.
Sarei anch'io dell'idea di rendere i disegni coloratissimi, ma ho
incontrato forti opposizioni; vengono un po' visti come delle
arlecchinate da chi e' da sempre abituato ai classici black&white.

Mi son trovato particolarmente bene con le tavole dei tracciamenti,
indicando ad esempio in rosso le quote progressive e in blu le quote
standard. In verde gli assi scala e in nero tutto il resto.
Effettivamente in casi del genere il guadagno cromatico e' notevole e
si evitano errori grossolani di prendere una quota al posto di un'altra
da parte di chi traccia ed ha particolare fretta di procedere con il
lavoro.

Nobody
2005-10-21 07:22:22 UTC
Permalink
Post by Calatrave
Io, stampando a colori, stampo in verde i pilastri che terminano al solaio
disegnato e in rosso quelli che partono in falso, con una legenda a fianco
alla carpenteria; per adesso mi sono trovato bene.
.... e se il carpentiere è daltonico? :-P
--
nb
Nobody
2005-10-21 07:18:36 UTC
Permalink
Post by Calatrave
Io, stampando a colori, stampo in verde i pilastri che terminano al solaio
disegnato e in rosso quelli che partono in falso, con una legenda a fianco
alla carpenteria; per adesso mi sono trovato bene.
...e se il carpentiere è daltonico? :-P
Continua a leggere su narkive:
Loading...