Discussione:
Rinforzo solaio laterocem
(troppo vecchio per rispondere)
m***@gmail.com
2013-05-08 11:06:15 UTC
Permalink
Solaio laterocemento, pignatte, travetti in opera, no cappa.
Tondo liscio 32k due fi.6 inferiori o giù di li. 3,5-4,5ml. di campata e fino a ieri ci abitavano, arrivi tu e non va bene.
Ok -> connettori.
Per smettere di far piegare barre d'armatura per creare spinotti artigianali con resina epossidica faccio ordinare i pioli tecnaria a secco.
A pensare di far forare passo cm.15, un travetto b.6-7cm, alto cm.18, anche all'attaccatura sui muri dove ho il taglio massimo, senza una goccia di resina epox mi viene da piangere.
Voi (io?) potrete dire "anche se indebolisci il travetto sforazzandolo, all'attaccatura il taglio lo puoi far predenre dalla cappa integrativa, con spinotti orizzontali sul muro". Vero?........

Bucare dei microtravetti con pioli a secco mi sembra un delitto.

Mat
m***@gmail.com
2013-05-08 11:08:31 UTC
Permalink
la domanda è (ora ci arrivo):
a secco non li faccio mettere (tecnaria o non tecnaria), la resina epossidica la impongo ugualmente.
Ma a vostro parere, tale resina, ripristina lo stato di resistenza del cls a taglio?

Mat
Apteryx
2013-05-08 13:58:31 UTC
Permalink
io ragionerei su altro, la cappa integrativa con i connettori su un solaio
di cls è di dubbia efficacia... e i connettori costano un botto se magari li
devi mettere ad un passo largo diciamo almeno 30 cm è meglio che valuti
altro
Mat
2013-05-13 10:35:53 UTC
Permalink
Post by Apteryx
io ragionerei su altro, la cappa integrativa con i connettori su un solaio
di cls di dubbia efficacia... e i connettori costano un botto se magari li
devi mettere ad un passo largo diciamo almeno 30 cm meglio che valuti
altro
all'antica opterei come dicevo meglio per connettori in barre da c.a.
con piega e resina epox. che costerebbero relativamente poco; i pioli
si, costano 1,5-2 euro cadauno, ma come dicevo a secco evito.
Solamente ti chiederei per quale motivo dici "di dubbia efficacia".
Fino a prova contraria braccio armature maggiori, portata maggiore.
Spesso e volentieri mancano quei 100kg/mq ad usare un acciaio 32k
(certo che dovremmo anche ridurre essendo esistente....)

Profilati inferiori spesso son mal tollerati, velette poco gradevoli.
E le fibre di carbonio costano più che rifarlo interamente.

Mat
Tigers
2013-05-13 12:52:52 UTC
Permalink
Il 13/05/2013 12:35, Mat ha scritto:
[snip]
Post by Mat
all'antica opterei come dicevo meglio per connettori in barre da c.a.
con piega e resina epox. che costerebbero relativamente poco; i pioli
si, costano 1,5-2 euro cadauno, ma come dicevo a secco evito.
Solamente ti chiederei per quale motivo dici "di dubbia efficacia".
Fino a prova contraria braccio armature maggiori, portata maggiore.
Hai dimenticato la parte in cui il PP del solaio aumenta di 125 daN/mq
per 5 cm di cappa. Su un solaio che ne pesera' 300 o poco piu' in
origine è un 30% di piu'.

Inoltre gli scorrimenti non sono del tutto evitati, ma solo ridotti, per
cui l'aumento di portata non e' così consistente.

A conti fatti rischi di bruciarti una parte dell'aumento di portata solo
per sostenere il rinforzo. Inoltre hai alzato lo spessore quindi hai
anche 5 cm in meno per fare i massetti. Se l'edificio e' "di una volta"
con altezza da 300 e piu' cm allora pace, ma in certi casi puo' pesare.
Post by Mat
Spesso e volentieri mancano quei 100kg/mq ad usare un acciaio 32k
(certo che dovremmo anche ridurre essendo esistente....)
Profilati inferiori spesso son mal tollerati, velette poco gradevoli.
E le fibre di carbonio costano più che rifarlo interamente.
Se non hai alternativa ovvio che puo' andare anche quello.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
Apteryx
2013-05-13 15:49:23 UTC
Permalink
"Mat" ha scritto
Post by Mat
all'antica opterei come dicevo meglio per connettori in barre da c.a.
con piega e resina epox. che costerebbero relativamente poco; i pioli
si, costano 1,5-2 euro cadauno, ma come dicevo a secco evito.
Solamente ti chiederei per quale motivo dici "di dubbia efficacia".
t'ha già risposto Tiger, è difficile che un solaio in CA possa garantire la
sezione composta proprio per scorrimento, anche se ora con le resine per la
ripresa di getto e possibilità di inserire additivi nel getto, queste cose
dovrebbero essere contenute e di molto. se non ricordo male questo oggetto
fu argomento di tesi di qualche frequentatore di questo NG, magari se sei
fortunato ritrovi il post con google gruppi.

cmq preferisco il metodo "turrini piazza" che hai indicato piuttosto che i
connettori tecnaria messi a secco (il software per il calcolo però t'è
utile...)

alternative ma da valutare è rompere più file di pignatte nel senso della
lunghezza del travetto e inserire profilati metallici all'interno oppure
gettare in opera una trave in ca, ma ovviamente tutto dipende dalla
geometria del solaio.

Loading...