Gius
2004-03-05 16:15:03 UTC
L'autocertificazione circa la conformità del progetto alle norme igienico
sanitarie di cui parla il t.u.e. all'art 20 chi la deve fare? Il
progettista? Il proprietario? La DLL ?
Grazie.-
Procedimento
20 (R). Procedimento per il rilascio del permesso di costruire
(decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 398, art. 4, commi 1, 2, 3 e 4,
convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 493). 1. La
domanda per il rilascio del permesso di costruire, sottoscritta da uno dei
soggetti legittimati ai sensi dellart. 11, va presentata allo sportello
unico corredata da unattestazione concernente il titolo di legittimazione,
dagli elaborati progettuali richiesti dal regolamento edilizio, e quando ne
ricorrano i presupposti, dagli altri documenti previsti dalla parte II,
nonché da unautocertificazione circa la conformità del progetto alle norme
igienico-sanitarie nel caso in cui il progetto riguardi interventi di
edilizia residenziale ovvero la verifica in ordine a tale conformità non
comporti valutazioni tecnico-discrezionali.
sanitarie di cui parla il t.u.e. all'art 20 chi la deve fare? Il
progettista? Il proprietario? La DLL ?
Grazie.-
Procedimento
20 (R). Procedimento per il rilascio del permesso di costruire
(decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 398, art. 4, commi 1, 2, 3 e 4,
convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 493). 1. La
domanda per il rilascio del permesso di costruire, sottoscritta da uno dei
soggetti legittimati ai sensi dellart. 11, va presentata allo sportello
unico corredata da unattestazione concernente il titolo di legittimazione,
dagli elaborati progettuali richiesti dal regolamento edilizio, e quando ne
ricorrano i presupposti, dagli altri documenti previsti dalla parte II,
nonché da unautocertificazione circa la conformità del progetto alle norme
igienico-sanitarie nel caso in cui il progetto riguardi interventi di
edilizia residenziale ovvero la verifica in ordine a tale conformità non
comporti valutazioni tecnico-discrezionali.