Discussione:
Puntelli solai
(troppo vecchio per rispondere)
jet-77
2005-06-27 14:52:51 UTC
Permalink
Mi è sorto un dubbio:
cantiere di un edificio multipiano con solai in latero cemento.
Hanno gettato i primi due solai, li hanno puntellati. Passato un mese
gettano e puntellano il terzo solaio. Nel frattempo tolgono i puntelli del
primo solaio.
Supponiamo che il solaio è stato progettato per resistere al peso proprio di
600 kg/m2 circa con un sovraccarico di 200 kg/m2.
Se io tolgo i puntelli del primo solaio su di esso (ormai maturo) non andrà
a gravare un carico di 600 kg/m2 (peso proprio) + 600 kg/m2 (peso proprio
del solaio superiore)?
Come fa a stare in piedi?


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Nobody
2005-06-27 15:09:15 UTC
Permalink
Post by jet-77
cantiere di un edificio multipiano con solai in latero cemento.
Hanno gettato i primi due solai, li hanno puntellati. Passato un mese
gettano e puntellano il terzo solaio. Nel frattempo tolgono i puntelli del
primo solaio.
Supponiamo che il solaio è stato progettato per resistere al peso proprio di
600 kg/m2 circa con un sovraccarico di 200 kg/m2.
Se io tolgo i puntelli del primo solaio su di esso (ormai maturo) non andrà
a gravare un carico di 600 kg/m2 (peso proprio) + 600 kg/m2 (peso proprio
del solaio superiore)?
Come fa a stare in piedi?
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
il 2° solaio....anche se non sono passati 28gg è comunque in grado di
autoportarsi e di contribuire a portare anche il 3° solaio.
pertanto il carico del 3° solaio sarà portato dal primo ma anche parte
dal secondo.

Un solaio pesa circa 350kg/mq....sommando acc+perm arrivi a 700kg/mq, ma
in questa fase non c'è pamimentazione, tramezzi etc....
quindi i carichi agenti sono nell'ordine del 50% di quelli previsti a
struttura ultimata.....quindi i conti tornano.
Gianluca
2005-06-28 21:00:08 UTC
Permalink
Post by Nobody
il 2° solaio....anche se non sono passati 28gg è comunque in grado di
autoportarsi e di contribuire a portare anche il 3° solaio.
pertanto il carico del 3° solaio sarà portato dal primo ma anche parte
dal secondo.
Un solaio pesa circa 350kg/mq....sommando acc+perm arrivi a 700kg/mq, ma
in questa fase non c'è pamimentazione, tramezzi etc....
quindi i carichi agenti sono nell'ordine del 50% di quelli previsti a
struttura ultimata.....quindi i conti tornano.
In realtà la cosa è più delicata, anche se trascurata dai più.
Le sollecitazioni in fase di costruzione possono essere notevoli: tipico
caso è quello dovuto al disarmo durante la costruzione.
L'osservazione di Nobody è giusta, ma credo vada fatta un'osservazione.
Allora: caso dei tre solai puntellati e disarmo del primo solaio.
Il peso proprio si aggira intorno ai 300/350 kg/mq: sopra il primo solaio
c'è quello gettato 15 gg dopo e sopra ancora c'è l'ultimo. Totale: circa
700 kg/mq
E' vero che il secondo in parte contribuisce a sopportare il carico, ma in
buona parte porta sé stesso: il peso dell'ultimo solaio, io credo, viene
portato dal primo solaio, infatti i puntelli (con rigidezza assiale notevole
rispetto alla rigidezza flessionale del solaio) non fanno altro che
trasmettere, attraverso il secondo solaio, il carico direttamente a quelli
al di sotto, quindi al primo solaio.
Ovviamente la cosa così posta è a livello di intuizione. Sarebbe
interessante una analisi numerica in tal senso ...
Per concludere, se il primo solaio si prende l'ultimo gettato ed una quota
parte del secondo (diciamo 1/3?), il primo solaio si prende: 350+350+100
circa, che fanno più del carico di progetto.
Discutendo con un collega ne è uscito che le verifiche in fase transitoria
sono molto più onerose di quelle di progetto.

Gianluca
SuperP
2005-06-29 06:49:16 UTC
Permalink
Post by Gianluca
In realtà la cosa è più delicata, anche se trascurata dai più.
se non erro, bisognerebe anche considerare che, una volta tolti i puntelli,
il solaio riceve delle forze concentrate pari alle reazioni vincolari di
quando era puntellato, ma con il segno contrario...
geppo
2005-06-30 10:31:44 UTC
Permalink
Post by SuperP
Post by Gianluca
In realtà la cosa è più delicata, anche se trascurata dai più.
se non erro, bisognerebe anche considerare che, una volta tolti i
puntelli, il solaio riceve delle forze concentrate pari alle reazioni
vincolari di quando era puntellato, ma con il segno contrario...
Non sono d'accordo.
Quando il solaio è puntellato riceve le reazioni vincolari concentrate nei
puntelli: tolti i puntelli queste reazioni cessano di agire e si spostano
nei pilastri e in tutti i punti d'appoggio definitivi della struttura.
SuperP
2005-06-30 12:38:05 UTC
Permalink
Post by geppo
Post by SuperP
se non erro, bisognerebe anche considerare che, una volta tolti i
puntelli, il solaio riceve delle forze concentrate pari alle reazioni
vincolari di quando era puntellato, ma con il segno contrario...
Non sono d'accordo.
Quando il solaio è puntellato riceve le reazioni vincolari
concentrate nei puntelli: tolti i puntelli queste reazioni cessano di
agire e si spostano nei pilastri e in tutti i punti d'appoggio
definitivi della struttura.
Fidati, è così. C'ho sbattuto la testa parecchio tempo per la tesi ad inge,
dove nei calcoli dovevo tener conto di questa reazione dei puntelli che una
volta tolti si trasforma in carico.. Su molti libri di tecnica trovi quanto
ti ho detto
Tigers
2005-06-30 13:31:58 UTC
Permalink
Post by SuperP
Post by geppo
Post by SuperP
se non erro, bisognerebe anche considerare che, una volta tolti i
puntelli, il solaio riceve delle forze concentrate pari alle reazioni
vincolari di quando era puntellato, ma con il segno contrario...
Non sono d'accordo.
Quando il solaio è puntellato riceve le reazioni vincolari
concentrate nei puntelli: tolti i puntelli queste reazioni cessano di
agire e si spostano nei pilastri e in tutti i punti d'appoggio
definitivi della struttura.
Fidati, è così. C'ho sbattuto la testa parecchio tempo per la tesi ad inge,
dove nei calcoli dovevo tener conto di questa reazione dei puntelli che una
volta tolti si trasforma in carico.. Su molti libri di tecnica trovi quanto
ti ho detto
Ma sei sicuro? Anche a me giunge nuova. Un esempietto cosi' ci capiamo
meglio?
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
SuperP
2005-06-30 14:01:35 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by SuperP
Fidati, è così. C'ho sbattuto la testa parecchio tempo per la tesi
ad inge, dove nei calcoli dovevo tener conto di questa reazione dei
puntelli che una volta tolti si trasforma in carico.. Su molti libri
di tecnica trovi quanto ti ho detto
Ma sei sicuro? Anche a me giunge nuova. Un esempietto cosi' ci capiamo
meglio?
Sono in ufficio, quindi non ho la tesi sotto mano con la bibliografia.

Prova a pensarci. Quando puntelli, i puntelli funzionano da reazioni
vincolari veri e propri. Quando li togli, quella reazione verso l'alto da
qualcha parte deve pur andare... Chi fa travi tipo Rep o in cap infatti
chiedono sempre se la si vuole puntellata o meno...
Tigers
2005-06-30 14:09:44 UTC
Permalink
Post by SuperP
Post by Tigers
Post by SuperP
Fidati, è così. C'ho sbattuto la testa parecchio tempo per la tesi
ad inge, dove nei calcoli dovevo tener conto di questa reazione dei
puntelli che una volta tolti si trasforma in carico.. Su molti libri
di tecnica trovi quanto ti ho detto
Ma sei sicuro? Anche a me giunge nuova. Un esempietto cosi' ci capiamo
meglio?
Sono in ufficio, quindi non ho la tesi sotto mano con la bibliografia.
Prova a pensarci. Quando puntelli, i puntelli funzionano da reazioni
vincolari veri e propri. Quando li togli, quella reazione verso l'alto da
qualcha parte deve pur andare... Chi fa travi tipo Rep o in cap infatti
chiedono sempre se la si vuole puntellata o meno...
Ci sto pensando, ma non capisco lo stesso: facciamo un caso semplice: un
puntello in centro:
quando puntelli il solaio e' appoggiato agli estremi e al puntello,
quanta parte di carico su ciascun appoggio non e' dato sapere, ma per
semplicita' poniamo R/3 su ciascuno.

A rigore in questa situazione ho un travetto armato solo per il momento
positivo che ha un appoggio imprevisto e quindi momento negativo. Questo
e' l'unico problema che vedo, ma che trascurerei per la scarsita' dei
carichi e la temporaneita' della situazione.

Quando tolgo il puntello non ho piu' la R/3 in centro e agli appoggi
avro' ora R/3+ R/6= R/2 e la curva di momento che mi aspettavo in
origine. Non capisco perche' dovrei avere una reazione concentrata in
centro al travetto. I carichi DEVONO essere legati o a forze applicate o
a reazioni vincolari, qui non ho nessuna delle due...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Nobody
2005-06-30 14:17:32 UTC
Permalink
Post by SuperP
Prova a pensarci. Quando puntelli, i puntelli funzionano da reazioni
vincolari veri e propri. Quando li togli, quella reazione verso l'alto da
qualcha parte deve pur andare... Chi fa travi tipo Rep o in cap infatti
chiedono sempre se la si vuole puntellata o meno...
...ma non è forse che il ragionamento da farsi è il seguente?

io progetto un traveto di x metri con carico q "al finito", dovendo
analizzare il comportamento durante la fase transitoria invece di
riprogettare la trave es. a 3 campate (supponendo 2 puntelli) considero
come se la trave continui ad essere di x metri ma con 2 forze
concentrate in corrispondenza dei puntelli per simulare la loro reazione?
SuperP
2005-06-30 14:30:02 UTC
Permalink
Post by Nobody
...ma non è forse che il ragionamento da farsi è il seguente?
io progetto un traveto di x metri con carico q "al finito", dovendo
analizzare il comportamento durante la fase transitoria invece di
riprogettare la trave es. a 3 campate (supponendo 2 puntelli)
considero come se la trave continui ad essere di x metri ma con 2
forze concentrate in corrispondenza dei puntelli per simulare la loro
reazione?
Si
Tigers
2005-06-30 14:55:48 UTC
Permalink
Post by Nobody
...ma non è forse che il ragionamento da farsi è il seguente?
io progetto un traveto di x metri con carico q "al finito", dovendo
analizzare il comportamento durante la fase transitoria invece di
riprogettare la trave es. a 3 campate (supponendo 2 puntelli)
considero come se la trave continui ad essere di x metri ma con 2
forze concentrate in corrispondenza dei puntelli per simulare la loro
reazione?
Si
Ah, ok, ma allora si parla di analisi della fase di puntellaemnto. Pero'
quando levo i puntelli le R concentrate non ci sono piu', mica devo
lasciarle...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
SuperP
2005-06-30 15:22:46 UTC
Permalink
Post by Tigers
Ah, ok, ma allora si parla di analisi della fase di puntellaemnto.
Pero' quando levo i puntelli le R concentrate non ci sono piu', mica
devo lasciarle...
vado a riguardarmelo....
geppo
2005-06-30 17:44:54 UTC
Permalink
Post by Nobody
...ma non è forse che il ragionamento da farsi è il seguente?
io progetto un traveto di x metri con carico q "al finito", dovendo
analizzare il comportamento durante la fase transitoria invece di
riprogettare la trave es. a 3 campate (supponendo 2 puntelli)
considero come se la trave continui ad essere di x metri ma con 2
forze concentrate in corrispondenza dei puntelli per simulare la loro
reazione?
Si
Ah, ecco... così sì.
geppo
2005-06-30 18:00:36 UTC
Permalink
A proposito di questo tema: quanto attendete voi per far disarmare un solaio
che deve tenere solo il suo peso proprio?
Altra domanda: ho letto (non ricordo più dove) che dopo 2 settimane il cs
presenta già quasi l'80% della resistenza a compressione che raggiunge a 28
giorni. Se così fosse dopo 2 settimane il solaio è già quasi in grado di
ricevere i carichi normali di progetto, non parliamo poi di cosa può
sopportare in asenza di sovraccarichi permanenti. Eppure questa cosa non mi
convince... Voi cosa ne pensate?
Tigers
2005-07-01 06:37:10 UTC
Permalink
Post by geppo
A proposito di questo tema: quanto attendete voi per far disarmare un solaio
che deve tenere solo il suo peso proprio?
Altra domanda: ho letto (non ricordo più dove) che dopo 2 settimane il cs
presenta già quasi l'80% della resistenza a compressione che raggiunge a 28
giorni. Se così fosse dopo 2 settimane il solaio è già quasi in grado di
ricevere i carichi normali di progetto, non parliamo poi di cosa può
sopportare in asenza di sovraccarichi permanenti. Eppure questa cosa non mi
convince... Voi cosa ne pensate?
2-3 settimane di solito. Le vecchie norme prevedevano (mi pare) 21 gg.
Mi pare cmq che gia' dopo 7 gg il cls abbia sviluppato una rilevante
parte della sua resistenza, tanto da portare sicuramente se' stesso e
anche i primi carichi. Ora vedo...

Dopo 7 gg la resistenza e' gia' il 75% di quella a 28 gg.
Il problema, se non ricordo male e' legato anche alle deformazioni
viscose, che sono maggiori se disarmi prima.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Loading...