Discussione:
autorizzazione G C una storia infinita
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo
2013-02-02 00:11:05 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Ho fatto una pratica in sanatoria per un leggero ampliamento di un vano di
accesso di un locale terraneo (20 cm x lato) a lastrico scoperto\libero (non
c' è niente sopra!), che ha comportato la sostituzione delle vecchie
piattabande di legno con travi di ferro.
All' inizio il G. C. ha chiesto i calcoli per la sola "arcata" di ingresso
dove è stata cambiata la piattabanda, poi hanno richiesto l' estensione a
tutto il solaio, facendomi spendere altri soldi tra spese di istruttoria e
nuovi calcoli, ora sono ritornati all' attacco del solo arco e il mio
tecnico dice che "chiuderanno comunque la pratica consigliandomi di fare
anche rinforzi laterali con travi di ferro verticali a sostegno della
piattabanda", na a me sembra una situazione un po' ambigua, e ho il timore
che mi rifiuteranno l' autorizzazione.
Vi chiedo:
- cosa significa che "chiuderanno la pratica", mi respingono l'
autorizzazione? E in tal caso, potrebbero anche annullarmi il permesso di
costruire già ottenuto anni fa per le stesse opere?
Paolo
2013-02-02 00:12:03 UTC
Permalink
Post by Paolo
Ciao a tutti.
Ho fatto una pratica in sanatoria
P. s. sanatoria strutturale per autorizzazione sismica
Paolo
2013-02-02 00:15:18 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by Paolo
Ciao a tutti.
Ho fatto una pratica in sanatoria
P. s. sanatoria strutturale per autorizzazione sismica
P.p.s Aggiungo: il tecnico dice che al G. C. hannno chiesto pure un leggero
spicconamento da sotto, di pochi cm, per vedere se c' è una rete metallica
SOTTO le travi del soffitto, ma io ho sempre visto che queste reti
metalliche le mettono nella parte SUPERIORE del solaio, e poi ci fanno sopra
le colate di calcestruzzo, cosa ne pensate?
Apteryx
2013-02-02 14:38:59 UTC
Permalink
chiedo io a te una cosa il tuo tecnico come ti sta seguendo?

ho l'idea che egli tenti sempre e comunque la via più semplice / sbrigativa
e il genio ogni volta chiede lumi e non ne uscite fuori

a mio avviso se avesse proceduto come fosse stato un adeguamento sismico
(quindi rilievo completo con caratterizzazione dei materiali ecc ecc) ne
sareste già fuori, occorre però capire come ha impostato la pratica se te
cliente hai intenzione di spendere soldi e soprattutto pagare la sua
parcella...

ormai non ti resta che aspettare aspettare, aspettare
Paolo
2013-02-02 17:10:47 UTC
Permalink
Post by Apteryx
chiedo io a te una cosa il tuo tecnico come ti sta seguendo?
ho l'idea che egli tenti sempre e comunque la via più semplice /
sbrigativa e il genio ogni volta chiede lumi e non ne uscite fuori
a mio avviso se avesse proceduto come fosse stato un adeguamento sismico
(quindi rilievo completo con caratterizzazione dei materiali ecc ecc) ne
sareste già fuori, occorre però capire come ha impostato la pratica se te
cliente hai intenzione di spendere soldi e soprattutto pagare la sua
parcella...
ormai non ti resta che aspettare aspettare, aspettare
Il tecnico ha avuto quello che ha chiesto!
La pratica sismica è stata istruita ogni volta (due volte) come dettato dai
tecnici del genio, e siamo passati dal rilievo dell' arco a quello di tutto
il solaio (ma poi c' entra il solaio??).
Tra il primo e il secondo deposito il genio aveva consigliato l' alternativa
della "cerchiatura" della trave al posto della autorizzazione sismica, poi
si sono messi d' accordo per quest' ultima con il calcolo esteso a tutto il
solaio.
Ora mi sento dire che vogliono conoscere la struttura del solaio come è
fatto internamente il solaio(non solo il numero di travi, ma pure tipo di
connessione, se c' è rete...un solaio di 70 anni fa!!!) o ritornare alla
"cerchiatura" (per la quale dovrei fare un' altra pratica ex novo).
Io le mie ipotesi me lo sono fatte:
A) il tecnico mi ha fatto fare l' autorizzazione sismica facendomi spendere
una notevole somma, e poi ha cacciato questo pretesto della natura del
solaio per convincermi a fare la "cerchiatura", che poi sarebbe stata la
pratica da farsi;
B) quelli del genio civile abusano del loro ufficio rilasciando informazioni
con il contagocce (ho dovuto istruire due volte la pratica con relative
spese di istruttoria) e quando come committente mi sono recato io
personalmente al genio civile per chiedere informazioni sullo stato della
pratica, già sono stato minacciato dal tecnico che ha in cura la pratica al
genio, a non insistere a chiedere qualche informazione in piu', altrimenti
ci potevano essere "motivi ostativi" alla pratica con conseguenze penali mie
(ho constatato di fatto che l ' ufficio del genio è uno dei piu' schifosi
uffici pubblici, lo stato italiano togliere questa gente il potere di
disposizioni che possono ledere la libertà personale dei cittadini (reati
contravvenzionali)), ma già mi sono proposto di andare al genio civile e
rimanere nell' ufficio fino a quando non avrò tutte le informazioni che mi
servono, e se mi venisse soltanto ripetuta (già è capitato una volta) una
minaccia sia pure velata, chiamerò le forze dell' ordine in quel preciso
momento, perchè, a dirla in sincerità, mi sono rotto il cazzo di questi
schifosi infimi parassiti!!!;
C) Tecnico del genio e tecnico mio si sono messi d' accordo per costringermi
a fare un' altra pratica, con nuova istruttoria, nuovo collaudo del tecnico
mio, con mazzettina per l' impiegato del genio?

Ecco, da come vedi, a pensare male è facile fare voli pindarici, ma a volte
ci si azzecca.

Per restare piu' IT con la discussione, capisco che la solidarietà
professionale degli utenti di questo NG impedisca di fare commenti sul
lavoro di un collega, e non insisterò, ma almeno qualcuno potrebbe
rispondermi a questo quesito:
Mi è stato detto che la pratica sismica verrebbe chiusa con una specie di
"riserva", dove mi verrebbe consigliato di fare comunque la cerchiatura, vi
risulta sia possibile una cosa del genere? A me risulta che le pratiche o
vengono autorizzate o rifiutate, mi mancava questa "terza via".
Apteryx
2013-02-04 11:33:11 UTC
Permalink
"Paolo" ha scritto

[...]
Post by Paolo
Per restare piu' IT con la discussione, capisco che la solidarietà
professionale degli utenti di questo NG impedisca di fare commenti sul
non è verò t'ho detto da subito che il tecnico ha scelto quella strada
perché cercava la via più breve e questo è conseguenza o di manifesta
incapacità oppure di scarso pagamento

il genio civile sappiamo tutti come sono, ma alla fine devi anche capire che
essendo un'analisi collegiale c'è sempre qualcosina che viene fuori, inoltre
la normativa ora è più complessa impone più controlli e nessuno ha
intenzione di prendersi responsabilità che l'autorizzazione impone

per come racconti, questi vogliono capire come è stata fatta
quell'architrave ed ogni volta viene un dubbio nuovo e non se ne esce

in definitiva hai una sanatoria perchè hai fatto un'apertura, si procede
così: o si dimostra l'adeguamento sismico dell'intero edificio nella nuova
configurazione o si fa una cerchiatura, le vie di mezzo sono attuabili solo
ed esclusivamente se l'abuso è precedente al 2008.

poiché parli di sanatoria la tua pratica rappresenta le controdeduzioni alle
osservazioni del verbale che il genio civile ha stipulato in sede di
sopralluogo, bene, nulla vieta che queste controdeduzioni possano essere
integrate anche attraverso una sostituzione integrale degli elaborati cioè
presentando una cerchiatura (e a mio avviso non si può pagare due
l'istruttoria del progetto, semmai volendo riconoscere la buona fede si può
corrrispondere le spese aggiuntive) semmai il problema è: essendo le opere
concluse poi la cerchiatura la farai davvero?

per aggiungere alcuni dettagli segnalo che salvo leggi regionali, otterrai
dal genio civile un parere positivo che poi si tramuterà in autorizzazione
una volta concluso l'iter giudiziario ai sensi dell'art. 101 dpr 380/2001
quindi tanto, tanto, tempo, ancora, alcuni comuni però si accontentano del
parere positivo per rilasciare i titoli abilitativi e alcuni genio civile
col parere positivi accettano il collaudo...
Paolo
2013-02-06 20:38:29 UTC
Permalink
Post by Apteryx
in definitiva hai una sanatoria perchè hai fatto un'apertura, si procede
così: o si dimostra l'adeguamento sismico dell'intero edificio nella nuova
configurazione o si fa una cerchiatura, le vie di mezzo sono attuabili
solo ed esclusivamente se l'abuso è precedente al 2008.
No, non ho fatto una apertura ex novo, ho allargato di una ventina di
centimetri un vano ingresso, con sostituzione della vecchia piattabanda di
legno con una trave di ferro, anzi, coppia di travi collegate con tondini e
dadi, lavori eseguiti nel 2007.
All' inizio la pratica per l' autorizzazione sismica è stata istruita, su
consiglio dello stesso genio civile, sulle sole opere realizzate (la
piattabanda) e le relative spese di istruttoria sono state pagate solo per
quella volumetria.
Poi mi hanno chiesto di estendere i calcoli anche al solaio (che io non ho
toccato minimamente, un solaio di 70 anni fa) e su questo stanno trovando un
sacco di problemi.
Io guardo un attimo la questione da un punto di vista meno tecnico.
Con il genio civile ho un contenzioso penale, per il mancato deposito dei
calcoli per l' autorizzazione sismica.
Il Genio Civile, mia parte avversa nel contenzioso penale, è pur sempre però
un ufficio pubblico, al quale mi sono rivolto per ottenere il deposito in
sanatoria.
Mi fanno istruire una pratica per i calcoli solo sulla trave, secondo
direttive da loro dettate, pago migliaiai di euro tra tecnici e prove, e poi
mi dicono che devo integrare la pratica estendendo i calcoli pure al solaio.
Faccio l' integrazione, secondo le loro direttive seguite pedissequamente,
integrando altre spese di istruttoria e per i tecnici, e poi mi dicono che
forse la pratica non va bene perché non sono "convinti" di come è fatto il
solaio, solaio mai toccato che è diventato fondamentale per questi lavori
effettuati solo sulla trave.
E mi minacciano di rifiutare (per il solaio) tutta la pratica, dicendomi che
dovro' fare un' altra pratica (cerchiatura).
Per quello che mi riguarda, mi stanno prendendo per la gola, a causa del
contenzioso penale o per vincere la causa penale, o per ricavarne una
"mazzetta".
Io sto quasi sul punto di passare dal tecnico al legale, e voglio denunciare
questo tipo del Genio Civile per abuso d' ufficio, e poi spiegherà al
pubblico ministero come mai questo solaio, che non ho mai toccato, è
diventato cosi' importante per una autorizzazione sismica che riguardava
solo le travi del vano di ingresso!

Visto che sei stato cosi' gentile a rispondermi con completezza e
puntualità, gradirei conoscere la tua opinione: può un elemento strutturale
(il solaio) che io non ho minimamente toccato con i lavori, diventare
indispensabile per l' autorizzazione sismica su altro elemento strutturale
(trave)interessato effettivamente dai lavori eseguiti ?
Apteryx
2013-02-07 12:08:38 UTC
Permalink
Post by Paolo
No, non ho fatto una apertura ex novo, ho allargato di una ventina di
è sempre lo stesso
Post by Paolo
Mi fanno istruire una pratica per i calcoli solo sulla trave, secondo
direttive da loro dettate, pago migliaiai di euro tra tecnici e prove, e poi
tra il 2007 e il 2008 sono entrate in vigore le NTC, aggiungici che ora
siamo al 2013, le consuetudini di prima sono sempre meno valide perchè
oramai è chiaro il modo di procedere

aggiungici un po' di cialtroneria tra genio civile, tecnico e padrone ed
ecco il risultato

per il resto t'ho già spiegato tutto e non mi ripeto, fai la cerchiatura e
quindi ricadi in intervento locale senza aver bisogno di nulla oppure
dimostri l'adeguamento sismico.

punto.

Per dimostrare l'adeguamento sismico hai necessità di una profonda
conoscenza delle strutture sulle quali intervieni

detto questo spero che ti ritriovi in questa situazione perchè t'hanno
denunciato, diversamente quello che per una sostituzione (emh...) di
architrave ti ha fatto fare la pratica (in sanatoria pfui!) del genio cvile
è un imbecille
eddy.ligo
2013-02-11 08:24:13 UTC
Permalink
Concordo con Apteryx
Anche una semplice modifica di un vuoto murario modifica la struttura.
Personalmente da quando esercito, oltre 34 anni, ho sempre impiegato la
cerchiatura del vuoto, anche in zona non simica.
E' l'unico sistema idoneo le piattabande semplici possono dare problemi, ed
i sovraccarichi sulle spallette possono essere eccessivi per la muratura
specie se è vecchia.
La verifica del solaio dipende dal tipo di struttura e di geometria, ma in
genere ne occorre la verifica, specie se si lavora con le norme entrate in
vigore nel 2008, prima era un'altra cosa, per me andava fatta comunque
Post by Apteryx
Post by Paolo
No, non ho fatto una apertura ex novo, ho allargato di una ventina di
è sempre lo stesso
Post by Paolo
Mi fanno istruire una pratica per i calcoli solo sulla trave, secondo
direttive da loro dettate, pago migliaiai di euro tra tecnici e prove, e poi
tra il 2007 e il 2008 sono entrate in vigore le NTC, aggiungici che ora
siamo al 2013, le consuetudini di prima sono sempre meno valide perchè
oramai è chiaro il modo di procedere
aggiungici un po' di cialtroneria tra genio civile, tecnico e padrone ed
ecco il risultato
per il resto t'ho già spiegato tutto e non mi ripeto, fai la cerchiatura e
quindi ricadi in intervento locale senza aver bisogno di nulla oppure
dimostri l'adeguamento sismico.
punto.
Per dimostrare l'adeguamento sismico hai necessità di una profonda
conoscenza delle strutture sulle quali intervieni
detto questo spero che ti ritriovi in questa situazione perchè t'hanno
denunciato, diversamente quello che per una sostituzione (emh...) di
architrave ti ha fatto fare la pratica (in sanatoria pfui!) del genio
cvile è un imbecille
Continua a leggere su narkive:
Loading...