Discussione:
Mastersap-carichi termici
(troppo vecchio per rispondere)
ninni
2006-03-26 15:54:13 UTC
Permalink
Come fate ad imputare correttamente i carichi termici con mastersap?
Intendo per carichi termici la variazione di temperatura, tipicamente
+- 15°c prevista al punto 8 del dm del 96?
Grazie.
gitac
2006-03-27 15:01:04 UTC
Permalink
"ninni" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@t31g2000cwb.googlegroups.com...
Come fate ad imputare correttamente i carichi termici con mastersap?
Intendo per carichi termici la variazione di temperatura, tipicamente
+- 15°c prevista al punto 8 del dm del 96?
Grazie.

Trovi tutto sul manuale del programma e anche sull'help in linea.
Problemi particolari? L'assistenza AMV funziona bene.
Cosa c'è che non va?

gitac
ninni
2006-03-27 16:23:04 UTC
Permalink
Non riesco a capire come si imputa appunto al differnza di temperatura
+-15°, in una struttura per civile abitazione oltre i carichi dovuti
ai solai, ai permanenti, agli accidentali, al carico neve, come fai ad
imputare i carichi dovuti agli sbalzi termici +-15°C?
Nel manuale sono riportati 3 tipi di carichi termici tx,ty,tz vanno
calcolati tutti e 3 ?
Grazie
Jilani KHALDI
2006-03-27 16:58:36 UTC
Permalink
Post by ninni
Non riesco a capire come si imputa appunto al differnza di temperatura
+-15°, in una struttura per civile abitazione oltre i carichi dovuti
ai solai, ai permanenti, agli accidentali, al carico neve, come fai ad
imputare i carichi dovuti agli sbalzi termici +-15°C?
Nel manuale sono riportati 3 tipi di carichi termici tx,ty,tz vanno
calcolati tutti e 3 ?
Non uso SAP, ma la risposta mi sembra ovvia. Se l'elemento è
monodimensionale (lungo x) allora tx, se è bidimensionale (x,y) allora
tx,ty, se invece è tridimensionale allora tutti i tre.

jk


--
Jilani KHALDI
http://jkhaldi.oltrelinux.com
ninni
2006-03-27 17:36:59 UTC
Permalink
scusa per x intendi il lato lungo ?
Jilani KHALDI
2006-03-27 21:02:53 UTC
Permalink
Post by ninni
scusa per x intendi il lato lungo ?
Yes.

jk


--
Jilani KHALDI
http://jkhaldi.oltrelinux.com
gitac
2006-03-28 13:04:08 UTC
Permalink
Post by ninni
Non riesco a capire come si imputa appunto al differnza di temperatura
+-15°, in una struttura per civile abitazione oltre i carichi dovuti
ai solai, ai permanenti, agli accidentali, al carico neve, come fai ad
imputare i carichi dovuti agli sbalzi termici +-15°C?
Nel manuale sono riportati 3 tipi di carichi termici tx,ty,tz vanno
calcolati tutti e 3 ?
Scusa ma la questione mi sembra...strana!
Nel manuale è spiegato perfettamente (pag. 780 ed.2006) cosa sono i carichi
termici tx, ty e tz per cui non dovresti avere alcun dubbio sul come
utilizzarli.
Resto volutamente vago e ritengo che se persistono questi dubbi sul
software, non rimane altro che seguire la via ufficiale del contatto con la
AMV, e mi meraviglia che tu non l'abbia fatto!

In sostanza, per dirla fuori "dai denti", c'è il dubbio che il software non
sia originale. In questo caso non posso esserti di aiuto. La correttezze
deontologica, professionale e di legge (licenza d'uso) me lo impedisce!

Se inve ce mi sbaglio, allora scusami vivamente e se possiamo in qualche
modo chiarire l'equivoco non avrò alcun problema ad affrontare qualsiasi
questione.

Ciao

gitac

Loading...