Discussione:
Armatura di un pianerottolo a sbalzo
(troppo vecchio per rispondere)
Apteryx
2007-01-16 12:19:19 UTC
Permalink
Per un'ipotesi di ampliamento con sopraelevazione sto analizzando vecchi
disegni di carpenteria; fine anni 70 un altro mondo anche perché all'epoca
non si era nemmeno sismici.

I dubbi interpretativi nascono dallo schema di armatura (mi sa che all'epoca
si lasciava ampia libertà ai carpentieri) vengo al dunque.

Ho un bel pianerottorlo (120x200x20) a sbalzo dal lato minore di una
paretina (35x270).

L'armatura è costituita da ferri dell'8 disposti a ventaglio, cioè come le
nervature di un piè d'oca

[FIDOCAD ]
RV 10 20 40 80
RV 40 45 95 55
LI 15 50 45 50
LI 45 50 15 75
LI 45 50 15 65
LI 15 40 45 50
LI 25 25 45 50
LI 15 30 45 50

La cosa un po' mi stona, vorrei conoscere qualche vs parere e se tale
armatura (magari con qualche accorteza che pora mi sfugge) possa essere
anche applicata al nuovo.
Tigers
2007-01-16 14:22:30 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Per un'ipotesi di ampliamento con sopraelevazione sto analizzando vecchi
disegni di carpenteria; fine anni 70 un altro mondo anche perché all'epoca
non si era nemmeno sismici.
I dubbi interpretativi nascono dallo schema di armatura (mi sa che all'epoca
si lasciava ampia libertà ai carpentieri) vengo al dunque.
Ho un bel pianerottorlo (120x200x20) a sbalzo dal lato minore di una
paretina (35x270).
L'armatura è costituita da ferri dell'8 disposti a ventaglio, cioè come le
nervature di un piè d'oca
[snip]

La uso sempre nei balconi d'angolo. Certo li' i ferri proseguono dritti
nel solaio e non si innestano nella paretina.
Post by Apteryx
La cosa un po' mi stona, vorrei conoscere qualche vs parere e se tale
armatura (magari con qualche accorteza che pora mi sfugge) possa essere
anche applicata al nuovo.
L'ho visto applicato anche nel caso di pianerottoli di scale a
chiocciola (era nel disegno del prefabbricatore).

Mi sembra in ogni caso un modello valido col solo punto debole del nodo
che rischia di diventare parecchio ingolfato. Anche lo spessore del
pianerottolo diventa parecchio alto. Avevo fatto uno studio una volta
per una scala, ma proprio per questi problemi alla fine si e' fatto un
pilastro in testa al pianerottolo: troppo ferro e poi il pianerottolo
avrebbe dovuto essere alleggerito "al volo" con dei foratini, insomma
non valeva al candela.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Apteryx
2007-01-16 16:13:33 UTC
Permalink
"Tigers" <***@yyy.com> ha scritto

Mi sembra in ogni caso un modello valido col solo punto debole del nodo
Post by Tigers
che rischia di diventare parecchio ingolfato.
Così a braccio quanti Ø8 e a che passo, per stare in sicurezza?
klamm
2007-01-16 15:57:40 UTC
Permalink
Bisogna che mi procuri subito questo fido cad.
Nel frattempo, da quello che scrivi intuisco che sia una armatura
tipica per strutture a sbalzo in angolo.
Se l'armatura continua dentro al solaio, direi che questa è la
situazione migliore per far lavorare la struttura a sbalzo e la parete
sottostante. Se invece l'armatura si ancora nell'elemento portante, se
è una trave si ha un fortissimo momento torcente, se è una parete un
fortissimo momento fuori dal piano. In entrambi i casi l'elemento
portante "scoppia".
Comunque l'armatura a piè d'oca è ancora usatissima, o almeno io l'ho
vista usare parecchio.
klamm
Apteryx
2007-01-16 16:12:19 UTC
Permalink
Post by klamm
Bisogna che mi procuri subito questo fido cad.
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/fidocad_win.asp

è freware
Post by klamm
Comunque l'armatura a piè d'oca è ancora usatissima, o almeno io l'ho
vista usare parecchio.
Qua non ne facciamo, le scale si preferisce farle a soletta rampante
eventualmente con paretine che scendono da travi oppure con travi a
ginocchio
klamm
2007-01-19 08:52:20 UTC
Permalink
Mille grazie per il link e del tempo chemi hai fatto risparmiare.
Troppo gentile.
Klamm
Post by Apteryx
Post by klamm
Bisogna che mi procuri subito questo fido cad.
http://www.enetsystems.com/~lorenzo/fidocad_win.asp
è freware
Post by klamm
Comunque l'armatura a piè d'oca è ancora usatissima, o almeno io l'ho
vista usare parecchio.
Qua non ne facciamo, le scale si preferisce farle a soletta rampante
eventualmente con paretine che scendono da travi oppure con travi a
ginocchio
Tigers
2007-01-16 16:51:14 UTC
Permalink
Post by klamm
Bisogna che mi procuri subito questo fido cad.
Nel frattempo, da quello che scrivi intuisco che sia una armatura
tipica per strutture a sbalzo in angolo.
Se l'armatura continua dentro al solaio, direi che questa è la
situazione migliore per far lavorare la struttura a sbalzo e la parete
sottostante. Se invece l'armatura si ancora nell'elemento portante, se
è una trave si ha un fortissimo momento torcente, se è una parete un
fortissimo momento fuori dal piano. In entrambi i casi l'elemento
portante "scoppia".
Dici? Mah, se e' un bel setto in CA da 30-35 cm secondo me ce la fa
ancora benissimo. Se e' una trave concordo.
Post by klamm
Comunque l'armatura a piè d'oca è ancora usatissima, o almeno io l'ho
vista usare parecchio.
klamm
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
klamm
2007-01-19 08:59:45 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by klamm
Bisogna che mi procuri subito questo fido cad.
Nel frattempo, da quello che scrivi intuisco che sia una armatura
tipica per strutture a sbalzo in angolo.
Se l'armatura continua dentro al solaio, direi che questa è la
situazione migliore per far lavorare la struttura a sbalzo e la parete
sottostante. Se invece l'armatura si ancora nell'elemento portante, se
è una trave si ha un fortissimo momento torcente, se è una parete un
fortissimo momento fuori dal piano. In entrambi i casi l'elemento
portante "scoppia".
Dici? Mah, se e' un bel setto in CA da 30-35 cm secondo me ce la fa
ancora benissimo. Se e' una trave concordo.
Quasi sicuramente hai ragione, una soluzione strutturale la si trova
sempre, anche incasi più estremi di questi, il punto è che ci
dobbiamo sempre scontrare con problematiche di tipo economico ed
estetico. se è possibile una soluzione con un muro in ca da 20,
perchè non adottare questa? Implicitamente pensavo a questo. Tutto
qui.
Post by Tigers
Post by klamm
Comunque l'armatura a piè d'oca è ancora usatissima, o almeno io l'ho
vista usare parecchio.
klamm
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Loading...