Apteryx
2007-01-16 12:19:19 UTC
Per un'ipotesi di ampliamento con sopraelevazione sto analizzando vecchi
disegni di carpenteria; fine anni 70 un altro mondo anche perché all'epoca
non si era nemmeno sismici.
I dubbi interpretativi nascono dallo schema di armatura (mi sa che all'epoca
si lasciava ampia libertà ai carpentieri) vengo al dunque.
Ho un bel pianerottorlo (120x200x20) a sbalzo dal lato minore di una
paretina (35x270).
L'armatura è costituita da ferri dell'8 disposti a ventaglio, cioè come le
nervature di un piè d'oca
[FIDOCAD ]
RV 10 20 40 80
RV 40 45 95 55
LI 15 50 45 50
LI 45 50 15 75
LI 45 50 15 65
LI 15 40 45 50
LI 25 25 45 50
LI 15 30 45 50
La cosa un po' mi stona, vorrei conoscere qualche vs parere e se tale
armatura (magari con qualche accorteza che pora mi sfugge) possa essere
anche applicata al nuovo.
disegni di carpenteria; fine anni 70 un altro mondo anche perché all'epoca
non si era nemmeno sismici.
I dubbi interpretativi nascono dallo schema di armatura (mi sa che all'epoca
si lasciava ampia libertà ai carpentieri) vengo al dunque.
Ho un bel pianerottorlo (120x200x20) a sbalzo dal lato minore di una
paretina (35x270).
L'armatura è costituita da ferri dell'8 disposti a ventaglio, cioè come le
nervature di un piè d'oca
[FIDOCAD ]
RV 10 20 40 80
RV 40 45 95 55
LI 15 50 45 50
LI 45 50 15 75
LI 45 50 15 65
LI 15 40 45 50
LI 25 25 45 50
LI 15 30 45 50
La cosa un po' mi stona, vorrei conoscere qualche vs parere e se tale
armatura (magari con qualche accorteza che pora mi sfugge) possa essere
anche applicata al nuovo.