Post by Antonio RossiConcordo anco io: ma se ti capita di fare un lavoretto pubblico dove non
puoi (?) coinvolgere un prefabbricatore (sia di legno, sia di prefabbricato
o anche acciaio in certi casi) è sempre un problema.
In questi casi non mi farei tante seghe nel dimensionamento, ovvero nel
progetto esecutivo ... occorre stare un po' larghi, tanto poi il progetto
esecutivo lo devono rifare le ditte. In un certo senso è tempo perso.
Beh non saprei che dire....salvo dissentire sul fatto che è tutto
tempo perso.
Secondo il mio punto di vista (che è sì interessato essendo uno
strutturista "di legno" che guadagna da vivere progettando sia per
colleghi che per prefabbricatori ma che è anche deontologicamente
suffragato ) l'esecutivo dovrebbe essere tale, anche per garantire la
committenza che ti ha incaricato del progetto. Ho lavorato per diversi
anni in ufficio tecnico di due grosse ditte produttrici di strutture
in legno lamellare (di cui una produttrice anche di prefabbricati in
c.a.p.) e ti posso garantire che il prezzo lo fanno i mc di legno, i
Kg di acciaio e, soprattutto, i particolari delle travi e dei giunti .
Se non li hai disegnati e progettati la ditta ti mette quelli che
costano di meno e tu, se non hai esperienza, non te ne accorgi!!
Non è proprio detto che il legno=c.a.p. perchè mentre quest'ultimo
ha finiture pittosto standardizzate il legno lamellare ha una varietà
di connessioni e finiture che il c.a.p. se lo scorda. Faccio l'esempio
dei ponti in legno lamellare; questi andrebbero tutti in legno di
larice e comunque trattati secondo la norma DIn 68.800, possibilmente
al coperto dalle intemperie e con giunzioni "reversibili"
possibilmente a scomparsa. Tutto questo se non lo disegni tu la ditta
non te lo fà e non ti dice che per frequenti inumidimenti in opera le
tensioni si abbassano del 25%!!! e lo stesso succede anche ai giunti
ecc.ecc. Ecco che tu vai dalla ditta, ti fà il progetto te lo firmi
godendo, intascando soldi indebitamente guadagnati, salvo poi dopo 15
anni rifare la struttura perchè marcita. Di chi è la colpa?
Posso dirti che questo, per affinità geografica lo dico, non succede
in Austria o in Germania.
Ecco qui c'è l'ingegnere specializzato in strutture in legno e non lo
meni per il naso, (usando un eufemismo) come qui in italia.