Luca Pentrella
2013-03-20 08:18:39 UTC
Nuovo quesito:
In uno stabile si sono "accorti" dopo 50 anni (lo stabile è degli anni
'60) che nel catastale non sono riportati i balconi.
Procedura:
- catastalmente: spesso mi è capitato, che i balconi non fossero
rappresentati o rappresentati erroneamente e con una esatta
rappresentazione grafica si risolveva.
- urbanisticamente: è da verificare cosa è presente presso gli archivi
del comune come progetto depositato. Se ci sono i balconi è solo un
problema catastale, se non ci sono --> dia in sanatoria
- genio civile: la dia in sanatoria si dovrebbe portare appresso anche
la denuncia della variante presso il g.c. Nel caso, per quelli di Roma,
sarebbe da fare verifica presso prefettura, per quello che ne è rimasto
dell'archivio progetti, se esiste qualcosa, magari anche un collaudo?
Oppure è possibile bypassare tutto con una bella perizia giurata in cui
si dice che il balcone c'è sempre stato è lì dalla costruzione
dell'edificio con tanto di foto aeree o testimonianze a confermarlo?
Attendo commenti!! ;)
In uno stabile si sono "accorti" dopo 50 anni (lo stabile è degli anni
'60) che nel catastale non sono riportati i balconi.
Procedura:
- catastalmente: spesso mi è capitato, che i balconi non fossero
rappresentati o rappresentati erroneamente e con una esatta
rappresentazione grafica si risolveva.
- urbanisticamente: è da verificare cosa è presente presso gli archivi
del comune come progetto depositato. Se ci sono i balconi è solo un
problema catastale, se non ci sono --> dia in sanatoria
- genio civile: la dia in sanatoria si dovrebbe portare appresso anche
la denuncia della variante presso il g.c. Nel caso, per quelli di Roma,
sarebbe da fare verifica presso prefettura, per quello che ne è rimasto
dell'archivio progetti, se esiste qualcosa, magari anche un collaudo?
Oppure è possibile bypassare tutto con una bella perizia giurata in cui
si dice che il balcone c'è sempre stato è lì dalla costruzione
dell'edificio con tanto di foto aeree o testimonianze a confermarlo?
Attendo commenti!! ;)
--
Luca Pentrella - Ing. Edile-Architettura (Roma)
L’esperienza è il tipo di insegnante più difficile.
Prima ti fa l’esame e poi ti spiega la lezione. [Anonimo]
Luca Pentrella - Ing. Edile-Architettura (Roma)
L’esperienza è il tipo di insegnante più difficile.
Prima ti fa l’esame e poi ti spiega la lezione. [Anonimo]