Discussione:
Verifica a Punzonamento di una trave a spessore
(troppo vecchio per rispondere)
Apteryx
18 anni fa
Permalink
Questa settimana il genio civile mi ha rinviato un progetto perché mancano
le verifiche a punzonamento delle travi a spessore.

Mai capitato prima.

E, sarà colpa mia, ma io questa verifica non l'ho mai inserita anche quando
avevo travi decisamente più grosse di quelle attuali (80x24 o 100x24 su
pilastri 30x50) ed il tutto è calcolato alle ta.

Mi interessava conoscere qualche informazione su come procedere visto che
non si tratta di una piastra, ma è la pilastrata di una palazzina.
Tigers
18 anni fa
Permalink
Post by Apteryx
Questa settimana il genio civile mi ha rinviato un progetto perché mancano
le verifiche a punzonamento delle travi a spessore.
Mai capitato prima.
E, sarà colpa mia, ma io questa verifica non l'ho mai inserita anche quando
avevo travi decisamente più grosse di quelle attuali (80x24 o 100x24 su
pilastri 30x50) ed il tutto è calcolato alle ta.
IMHO seghe mentali, cmq se te la chiedono...
Post by Apteryx
Mi interessava conoscere qualche informazione su come procedere visto che
non si tratta di una piastra, ma è la pilastrata di una palazzina.
Esattamente come nel caso della piastra in CA: poi dipende se usi il DM
96 o l'EC2 cmq ricavi il perimetro di punzonamento e lo verifichi. Pero'
che balle 'sto Genio Civile, da un lato sono contento che qui in pratica
non ci sia... :)
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Apteryx
18 anni fa
Permalink
Esattamente come nel caso della piastra in CA: poi dipende se usi il DM 96
o l'EC2 cmq ricavi il perimetro di punzonamento e lo verifichi. Pero' che
balle 'sto Genio Civile, da un lato sono contento che qui in pratica non
ci sia... :)
DM 96

Quindi trascuro del tutto il fatto che sotto vi sia un altro pilastro delle
stesse identiche dimensioni,
Mat
18 anni fa
Permalink
Post by Apteryx
Quindi trascuro del tutto il fatto che sotto vi sia un altro pilastro delle
stesse identiche dimensioni,
cioe' si/no,
io penso intendano come parlano i colleghi sotto,
del verificare la trave che su auto-punzona sul pilastro sotto;
perche' cosi come l'hai scritto sembra che verifichi il punzonamento della
trave
al carico del pilastro sopra che vi si poggia :-)

solo l'altro giorno vi ci litigavo col mio capo,
perche' forse per abitudine diceva..se e' verificata a taglio l'ultima
sezione e' tutto apposto!

si, non ricordando che a volte la trave poggia scentrata su due lati soli
del pilastro,
con un bel foro scarico su uno dei due lati, totale poggia su un'area di
25xh.solaio.
E per lui "ma se e' verificata a taglio l'ultima sezione e' apposto, ma cosa
dici!"
se...ciaooooo :-))) teste dure sti ing. ;)

p.s.: io che sono ignorante nel senso che ignoro, esiste una formula banale
banale
credo sicuramente da Ec2, per considerare l'aumento di portanza a taglio per
i ferri longitudinali di una sezione?
ma senza staffe o altro..solo per tondini longitudinali.
Il mio capo fa..bhe considera che il ferro si taglia a 13xxkg/cmq...si ok,
ma quei tondini si sbragano prima dalla sezione.....
cosi' per capire, quei staffoni che mettete sui pilastri, tanto belli, ma
che aumento al punzonamento danno.

Mat
Apteryx
18 anni fa
Permalink
"Mat" <***@tin.it> ha scritto

Mat se si riuscisse pure a capire ciò che scrivi.... ah quanto sarebbe
bello! ;-P

E soprattutto se non andassi costantemente fuori tema!

Perché alla fine ciò che scrivi un senso ce l'avrebbe pure e sarebbe anche
molto interessante, ma quando vai OT apri un nuovo thread altrimenti non se
ne accorge nessuno! ;-P

Cerchiamo di fare un po' d'ordine, verifica a punzonamento paragrafo 4.2.2.5
del DM 96, le norme usualmente fanno riferimento alle classiche
configurazioni a T rovesciata

Ora cos'è che avevi da dire? ;-)

Nobody
18 anni fa
Permalink
Post by Apteryx
Questa settimana il genio civile mi ha rinviato un progetto perché mancano
le verifiche a punzonamento delle travi a spessore.
Mai capitato prima.
E, sarà colpa mia, ma io questa verifica non l'ho mai inserita anche quando
avevo travi decisamente più grosse di quelle attuali (80x24 o 100x24 su
pilastri 30x50) ed il tutto è calcolato alle ta.
Mi interessava conoscere qualche informazione su come procedere visto che
non si tratta di una piastra, ma è la pilastrata di una palazzina.
IMHO per le travi a spessore la verifica a punzonamento è irrilevante:
Il perimetro dell' "area di punzonamento" viene a coincidere con l'area
delle travi che confluiscono nel nodo.

La semplice verifica a taglio pertanto già "copre" la verifica a
punzonamento; la puoi pertanto ricondurre ad una semplice verifica a taglio.

Questa verifica ha senso per piaste molto ampie, che pur essendo
verificate a taglio, non si ha la garanzia che affettivamente i carichi
arrivino correttamente al vincolo.
Oscar
18 anni fa
Permalink
Post by Nobody
Il perimetro dell' "area di punzonamento" viene a coincidere con l'area
delle travi che confluiscono nel nodo.
La semplice verifica a taglio pertanto già "copre" la verifica a
punzonamento; la puoi pertanto ricondurre ad una semplice verifica a taglio.
mmmh.. non ne sono così sicuro, è capitato di fare travi decisamente
larghe(110-120) e lunghe su pilastri 25x25 che non tornavano
verificate al punzonamento e, IMHO, staffando a taglio significa
opporre resistenza allo scorrimento, il punzonamento se non verificato
richiede armature aggiuntive (io uso cavallotti piegati sui pilastri.
Per me taglio e punzonamento sono due fenomeni distinti che richiedono
armature distinte (che poi il punzonamento sia quasi sempre verificato
dal cls è un'altro discorso)
Oscar
18 anni fa
Permalink
Ah. da noi non c'è il genio civile ed io non ne ho mai avuto a che
fare (ed a quanto mi pare di capire è una bella botta di culo).

L'unico contatto l'ho avuto per un deposito agricolo in
toscana(dimensioni in pianta 2x4, altezza 2,50!!) in cui ho dovuto
fare la verifica sismica (!!!), in fase di realizzazione è stato fatto
più alto di circa 40 cm e il geometra (!!!!) del genio prospettava il
rinforzo di putrelle perchè non era uguale al progetto!!! (ovviamente
non ha controllato i calcoli che davani i materiali ultra-ultra-
verificati prima e solo ultra-verificati dopo il sopralzo!!!).Posso
solo immaginare quanti vaffanculo non riuscirei a trattenere
Nobody
18 anni fa
Permalink
Post by Oscar
.Posso
solo immaginare quanti vaffanculo non riuscirei a trattenere
Andiamo tutti a V-ing-day! ;-)
Nobody
18 anni fa
Permalink
Post by Oscar
mmmh.. non ne sono così sicuro, è capitato di fare travi decisamente
larghe(110-120) e lunghe su pilastri 25x25 che non tornavano
8-O Ma era una "piastra" su due stuzzicadenti! ;-)

Io mi riferivo ai casi "normali"

Prendiamo come riferimento l'EC2: il "perimetro" si trova ad una
distanza d dal pilastro = spessore soletta/trave etc...

per un normale pilastro da 30 cm e solaio da 25 copri 30+25 + 25 =80 cm

Quindi considerando le normali travi piatte che normalmente non vanno
oltre il 100..120 cm la verifica di fatto sarà superflua.

(Se poi si adottano le prescrizioni della circolare e/o OPCM finiscono
anche per essere ampiamente verificate)

Il caso da te indicato tende quasi ad avvicinarsi al concetto di piastra.
Post by Oscar
verificate al punzonamento e, IMHO, staffando a taglio significa
opporre resistenza allo scorrimento, il punzonamento se non verificato
richiede armature aggiuntive (io uso cavallotti piegati sui pilastri.
Anche il Taglio... se fatto bene: ovvero capendo come vanno le bielle
compresse! e non some sta sul Santarella! ;-)
Post by Oscar
Per me taglio e punzonamento sono due fenomeni distinti che richiedono
armature distinte (che poi il punzonamento sia quasi sempre verificato
dal cls è un'altro discorso)
Dipende come viene visto; IMHO sono 2 aspetti dello stesso fenomeno: le
bielle compresse entrano nel pilastro e vanno equilibrate.
Luciano Vanni
18 anni fa
Permalink
Post by Apteryx
Questa settimana il genio civile mi ha rinviato un progetto perché mancano
le verifiche a punzonamento delle travi a spessore.
Mai capitato prima.
E, sarà colpa mia, ma io questa verifica non l'ho mai inserita anche quando
avevo travi decisamente più grosse di quelle attuali (80x24 o 100x24 su
pilastri 30x50) ed il tutto è calcolato alle ta.
A me è successo ma la chiedevano per il punzonamento della soletta dei
solai.
Poi forse hanno capito che è sempre verificata(nelle solette in c.a.
alte 4 cm) e oramai non la chiedono più.

su un'impronta do 5x5 cm il perimetro è 20 altezza 4 area 80 con rck
300 la sigma max è 6 (poi c'è anche la rete) per cui il carico
ammissibile è di 480 KG contro i 200 di normativa.
Loading...