Discussione:
riprese pilastri interrato
(troppo vecchio per rispondere)
emme
2008-07-03 17:44:39 UTC
Permalink
Salve a tutti,

vorrei togliermi una curiosità.

Nel caso di edificio a telaio in c.a. con
interrato a setti in c.a. armati con r.e.s.
solitamente faccio posizionare i ferri dei pilastri
del piano terra anche all'interno del setto
diminuendo qualcosina nell'armatura di parete.

La ditta però in questo caso mi chiedeva
di poter evitare questo piazzando solo le riprese
in sommità al setto per poter risparmiare
il possibile visto i costi sempre più alti del ferro.

Pensandoci bene e armando adeguatamente
il resto del muro non mi sembra che ci siano problemi.

Qualcuno di voi si comporta abitualmente così?
Possono sorgere problemi che in questo momento trascuro?

Grazie
Tigers
2008-07-03 17:59:48 UTC
Permalink
Post by emme
Salve a tutti,
vorrei togliermi una curiosità.
Nel caso di edificio a telaio in c.a. con
interrato a setti in c.a. armati con r.e.s.
solitamente faccio posizionare i ferri dei pilastri
del piano terra anche all'interno del setto
diminuendo qualcosina nell'armatura di parete.
La ditta però in questo caso mi chiedeva
di poter evitare questo piazzando solo le riprese
in sommità al setto per poter risparmiare
il possibile visto i costi sempre più alti del ferro.
Pensandoci bene e armando adeguatamente
il resto del muro non mi sembra che ci siano problemi.
Qualcuno di voi si comporta abitualmente così?
Possono sorgere problemi che in questo momento trascuro?
Io di solito faccio come te per un motivo abbastanza semplice: facendo
cosi' ritengo di poter computare il muro come "struttura secondaria" e
non applicargli pertanto le regole di dettaglio previste per le murature
sismoresistenti (sto imbrogliando, lo so, astenersi commenti... :) )

In caso contrario la cosa e' da ripensare un poco. In linea di massima
non vedo problemi cmq, salvo rinforzare la zona di introduzione dei
carichi nel muro e far penetrare i ferri per piu' dei 20 cm che
l'impresa intendera' come "riprese"...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
emme
2008-07-03 18:29:23 UTC
Permalink
Post by Tigers
In caso contrario la cosa e' da ripensare un poco. In linea di massima
non vedo problemi cmq, salvo rinforzare la zona di introduzione dei
carichi nel muro e far penetrare i ferri per piu' dei 20 cm che l'impresa
intendera' come "riprese"...
certo!
io pensavo a ripetere il classico metro.
cioè intendo un metro sopra il getto ed un
metro all'interno del setto compresa la staffatura
apparte la zona corrispondente con lo spessore del solaio.
in pratica degli spezzoni lunghi 2 metri.

Ps: nel caso in cui fai continuare il pilastro nel setto
la staffa la fai fare delle stesse dimensioni che
utilizzi nel pilastro o leggermente più piccola per
consentire l'armatura continua delle rete senza problemi
di spessore?

ciao, emme
Apteryx
2008-07-03 19:41:09 UTC
Permalink
Post by emme
Qualcuno di voi si comporta abitualmente così?
Possono sorgere problemi che in questo momento trascuro?
Personalmente è una situazione che non mi piace e quindi non la faccio
proprio, anzi dentro la parete mando tutta la gabbia e lo stesso faccio
negli angoli (anche se sopra il pilastro non c'è), ma probabilmente te
opererai in situazioni molto diverse dalle mie (parli di ferro caro...
presumo che la parete si e no avrà una rete da entrambi i lati)...

cmq almeno teoricamente non vedo problemi, fagli fare dei monconi da 240 cm,
per metà ancorati dentro...

Curiosità quanto a mq se la fanno pagare una parete dalle vs parti?
eduardo.ligotti
2008-07-04 07:00:38 UTC
Permalink
Personalmente seguo una altro sistema:
i pilastri partono dalla fondazione e tra i pilastri metto il muro
ancorandolo ai pilastri stessi, quindi il muro lavora ancorato su tre lati e
funziona anche come controvento, generalmente le armature del muro sono
ridotte, e la risposta sismica è molto buona
Post by Apteryx
Post by emme
Qualcuno di voi si comporta abitualmente così?
Possono sorgere problemi che in questo momento trascuro?
Personalmente è una situazione che non mi piace e quindi non la faccio
proprio, anzi dentro la parete mando tutta la gabbia e lo stesso faccio
negli angoli (anche se sopra il pilastro non c'è), ma probabilmente te
opererai in situazioni molto diverse dalle mie (parli di ferro caro...
presumo che la parete si e no avrà una rete da entrambi i lati)...
cmq almeno teoricamente non vedo problemi, fagli fare dei monconi da 240 cm,
per metà ancorati dentro...
Curiosità quanto a mq se la fanno pagare una parete dalle vs parti?
Willy
2008-07-04 08:21:21 UTC
Permalink
Post by eduardo.ligotti
i pilastri partono dalla fondazione e tra i pilastri metto il muro
ancorandolo ai pilastri stessi, quindi il muro lavora ancorato su tre lati e
funziona anche come controvento, generalmente le armature del muro sono
ridotte, e la risposta sismica è molto buona
Anche io facevo così.

Scusate ma qualcuno si è accorto che le nuove norme sismiche
disincentivano fortemente l'utilizzo di pareti molto rigide non estese a
tutta l'altezza dell'edificio? Ci sarà un motivo?
Avete notato che in tutti i manuali applicativi sulle nuove
norme(Cosenza ed altri)mancano completamente gli scantinati ed anche gli
ascensori?
Ma questi grandi docenti che strutture progettano?

Io penso che se si volessero seguire le norme andrebbe ripensata la
progettazione architettonica degli scantinati. Voi come fareste a
realizzare uno scantinato senza fare interagire le pareti in cemento con
il resto della struttura?

Ciao
mirko
2008-07-04 08:42:12 UTC
Permalink
Post by Willy
Avete notato che in tutti i manuali applicativi sulle nuove
norme(Cosenza ed altri)mancano completamente gli scantinati ed anche gli
ascensori?
Ma questi grandi docenti che strutture progettano?
forse perchè neanche loro sanno con certezza cosa succede ad una
struttura che non sia costituita solo da pilastri... :) per cui meglio
non esporsi troppo...
Post by Willy
Io penso che se si volessero seguire le norme andrebbe ripensata la
progettazione architettonica degli scantinati. Voi come fareste a
realizzare uno scantinato senza fare interagire le pareti in cemento con
il resto della struttura?
Le pareti potrebbero essere esterne alla struttura, ad esempio facendo
una intercapedine su tutto il perimetro dell'edificio e facendo arrivare
i pilastri in fondazione.
Post by Willy
Ciao
saluti, mirko
silvioilgrande
2008-07-04 08:57:30 UTC
Permalink
Le pareti potrebbero essere esterne alla struttura, ad esempio facendo una intercapedine su tutto il perimetro dell'edificio e
facendo arrivare i pilastri in fondazione.
Si questo sarebbe auspicabile, ma i costi aumentano e non di poco.
E alla fine e' questo che conta, per il committente medio.
Senza contare situazioni in cui di fatto cio' non e' possibile.
Simo
2008-07-04 08:09:21 UTC
Permalink
Post by emme
Salve a tutti,
io personalmente faccio fare la gabbia completa e sovrappongo poi la
rete del muro
dginko
2008-07-04 08:58:19 UTC
Permalink
Post by emme
Nel caso di edificio a telaio in c.a. con
interrato a setti in c.a. armati con r.e.s.
solitamente faccio posizionare i ferri dei pilastri
del piano terra anche all'interno del setto
diminuendo qualcosina nell'armatura di parete.
La ditta però in questo caso mi chiedeva
di poter evitare questo piazzando solo le riprese
in sommità al setto per poter risparmiare
il possibile visto i costi sempre più alti del ferro.
Qualcuno di voi si comporta abitualmente così?
Possono sorgere problemi che in questo momento trascuro?
Anche a me piace poco come soluzione e le gabbie le mando
tutte in fondazione.

Inoltre se hai un muro da 25cm parte del pilastro ti fuoriesce,
quindi comunque devi staffare fino in fondazione, e di conseguenza
devi mandarci pure le barre verticali.

Se invece hai un muro da 30cm, potresti sempre avere un pilastro
30*50 orientato perpendicolarmente al muro, e quindi ricadi
nel caso precedente.

L'unico caso favorevole potrebbe essere un pilastro largo 30cm
orientato nel piano del muro, con muro da 30cm.

Ma francamente preferisco dare in cantiere poche regole ma certe:
cioè tutte le gabbie vanno fino in fondazione.
Ing. John Pasternac
2008-08-04 12:45:04 UTC
Permalink
Ci sono due casi ben distinti:
1) se il pilastro ha la larghezza uguale o inferiore al setto di fondazione,
allora avrai ferri di ripresa in corrispondenza dei fili del pilastro
2) se il pilastro ha larghezza maggiore del setto di fondazione, allora è
bene che il pilastro inizi dalle fondazioni e prosegua fino al livello a cui
serve

Certo è che, se in fondazione i/il setto non è controterra è inutile creare
un setto/parte in C.A., bensì basterà una parete di tamponatura
opportunamente isolata e impermeabilizzata.
La sismica per sua natura independentemente dalla normativa chiede che non
vi siano eccessive variazione di rigidezza da un piano ad un altro, però
essendo il entroterra il sistema di pareti C.A. questo si comporterà
rigidamente come fosse il terreno e i pilastri che s'innestano al piano
terra sono vincolare rigidamente a quota 0,00 m (cioè al piano di campagna);
quindi non vedo tutte queste problematiche che voi avete!!!
Paradossalmente (o meglio...fortunatamente) se volessi una costruzione
isolata sismicamente con uno/due o più piani interrati, essendo il blocco
interrato rigido e solidale al suolo, il sistema di isolamento lo
posizionerei in sommità al blocco pareti in C.A. e quindi comunque mai/o
quasi mai ad un livello superiore al piano di campagna!!!(per telai generici
a travi/pilastri); cosa diversa è per telai a pareti/setti o a nuclei
irrigidenti!
Post by emme
Salve a tutti,
vorrei togliermi una curiosità.
Nel caso di edificio a telaio in c.a. con
interrato a setti in c.a. armati con r.e.s.
solitamente faccio posizionare i ferri dei pilastri
del piano terra anche all'interno del setto
diminuendo qualcosina nell'armatura di parete.
La ditta però in questo caso mi chiedeva
di poter evitare questo piazzando solo le riprese
in sommità al setto per poter risparmiare
il possibile visto i costi sempre più alti del ferro.
Pensandoci bene e armando adeguatamente
il resto del muro non mi sembra che ci siano problemi.
Qualcuno di voi si comporta abitualmente così?
Possono sorgere problemi che in questo momento trascuro?
Grazie
^InG^ -> TenS
2008-08-04 17:35:55 UTC
Permalink
Post by Ing. John Pasternac
Paradossalmente (o meglio...fortunatamente) se volessi una costruzione
isolata sismicamente con uno/due o più piani interrati, essendo il
blocco interrato rigido e solidale al suolo, il sistema di isolamento lo
posizionerei in sommità al blocco pareti in C.A. e quindi comunque mai/o
quasi mai ad un livello superiore al piano di campagna!!!(per telai
generici a travi/pilastri); cosa diversa è per telai a pareti/setti o a
nuclei irrigidenti!
quoto

Loading...