Discussione:
chiarimento Straus7
(troppo vecchio per rispondere)
simo
2004-12-15 09:53:52 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sono alle prime armi con un programma di modellazione strutturale
(Straus7) e vorrei capire se quando si effettua un'analisi non-lineare
e si immettono i load-increments quei valori poi saranno moltiplicati
per il carico già presente sulla struttura o saranno sommati ad esso.
Il manuale a riguardo non è molto chiaro, anche perchè è molto
ridotto. Grazie per il chiarimento.
Simo
tlw
2004-12-15 16:08:20 UTC
Permalink
Il 15 Dic 2004, 10:53, ***@libero.it (simo) ha scritto:
[...]
Post by simo
(Straus7) e vorrei capire se quando si effettua un'analisi non-lineare
e si immettono i load-increments quei valori poi saranno moltiplicati
[...]

Senza conoscere il programma e la modellazione che hai fatto, ti proporrei
di sommare le reazioni vincolari e confrontarle con i carichi.
HTH,
TLW

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Mat
2004-12-15 20:44:17 UTC
Permalink
Post by simo
Ciao a tutti,
sono alle prime armi con un programma di modellazione strutturale
(Straus7) e vorrei capire se quando si effettua un'analisi non-lineare
e si immettono i load-increments quei valori poi saranno moltiplicati
per il carico già presente sulla struttura o saranno sommati ad esso.
moltiplicatori,
bhe cmq potevi fare una semplice prova con un solo elemento magari in
trazione e vedevi no? ;)
in pratica quel poco che so lho imparato tramite gli stessi conti manuali
che ti sei propinato (/ti stanno propinando)
negli anni di università eheh

cio' che mi perplime ancora e' questa benedetta analisi buckling o come si
scrive..
magari qualcuno mi legge e mi risponde..
DocStone o forse qualcunaltro ai tempi m'aveva risposto, ma non avevo avuto
tempo a sufficenza per approfondire..
-perche in questo tipo di analisi i risultati sono solo sottoforma di
spostamenti e niente forze?
un esercitatore in uni mi ha risposto con sguardo stupito dicendo, "oddio ma
e' ovvio! perche'..perche' e' instabilita'
non ci sono forze!..perche..perche.."
perche perche e non m'ha risposto e ha cambiato discorso..
wow.

quell'analisi di strauss, dovrebbe essere una verifica ad instabilita', che
risulta positiva (si instabilizza) se ci sono spostamenti che esagerati
negativa (non si instabilizza) se ci sono spostamenti limitati.
E fin qui, lo sapeva anche mio nonno...
ma tutti sappiamo che le configurazioni..le deformate possibili
instabilizzanti gia per una semplice trave, sono infinite..dalla semionda
all'onda..alla doppia onda e via dicendo..
ditemi un po..su una struttura formata da plate e da beam..come diavolo le
trova ste deformate?
ne avete la bencheminima idea voi?
booooooooooo
bye bye

Mat
Mat
2004-12-15 20:45:59 UTC
Permalink
mi ricordo che si parlava di autovettori...
valori che dovevano rimanere contenuti, rapporti fra gli spostamenti dei
vari punti bassi insomma
ma..
ok un autovettore che descrive gli spostamenti discretizzati della struttura
ma...
secondo quela deformata critica?...questo e' il problema..
a ri-booooo
?!?!?

Mat
Mat
2004-12-15 20:53:14 UTC
Permalink
e (evviva il treadh biografico)
a quel santuomo che mi aveva accennato degli autovettori
avrei voluto chiedere,
dove diamine li leggo? eheh

Mat

Loading...