Mat
2008-07-07 08:25:17 UTC
Per la prima volta sono io a dover rispondere di una trave in acciaio
intradossata a muratura portante in mattoni
per creare nuovo varco di passaggio e mi chiedo:
spesso vengono inserire, creando per carità un buon fondo di appoggio con
letto in malta o piastra di ripartizione,
peccato che non ci chiediamo (evitiamo di pensarci) al sigma in quella zona
di muratura in mattoni, che si va a prendere ora il carico che prima gravava
su un'intero setto murario......
il tutto sta su perche' un mattone regge tranquillamente anche a 20-30-40
kg/cmq, contro gli 8-10 a cui lo diamo per normativa.
A volte inseriamo setti in cemento armato verticali per ripartire, o upn
tassellate alla muratura come gambe di ripartizione,
ma spesso no.
Ma quando rispondi di tuo la cosa e' diversa.
La situazione e' semplice, muratura portante da 35-40, che regge il colmo di
un tetto e due altri piani,
basta il calcolo del carico al ml sulla putrella da inserire una verifica
del sigma e della freccia e il gioco e' fatto.
Risultato, come fatto ultimamente e visto, crepe ovunque al piano sopra, al
piano sotto che si scarica, etc etc...
ovvio..la putrella rimane rigidissima, ma le spalle in muratura su cui
appoggia si schiacciano e si abbassano.
Cosa fate voi quando semplicemente vi chiedono, apriamo un passaggio.
Grazie della vostra esperienza.
Mat
intradossata a muratura portante in mattoni
per creare nuovo varco di passaggio e mi chiedo:
spesso vengono inserire, creando per carità un buon fondo di appoggio con
letto in malta o piastra di ripartizione,
peccato che non ci chiediamo (evitiamo di pensarci) al sigma in quella zona
di muratura in mattoni, che si va a prendere ora il carico che prima gravava
su un'intero setto murario......
il tutto sta su perche' un mattone regge tranquillamente anche a 20-30-40
kg/cmq, contro gli 8-10 a cui lo diamo per normativa.
A volte inseriamo setti in cemento armato verticali per ripartire, o upn
tassellate alla muratura come gambe di ripartizione,
ma spesso no.
Ma quando rispondi di tuo la cosa e' diversa.
La situazione e' semplice, muratura portante da 35-40, che regge il colmo di
un tetto e due altri piani,
basta il calcolo del carico al ml sulla putrella da inserire una verifica
del sigma e della freccia e il gioco e' fatto.
Risultato, come fatto ultimamente e visto, crepe ovunque al piano sopra, al
piano sotto che si scarica, etc etc...
ovvio..la putrella rimane rigidissima, ma le spalle in muratura su cui
appoggia si schiacciano e si abbassano.
Cosa fate voi quando semplicemente vi chiedono, apriamo un passaggio.
Grazie della vostra esperienza.
Mat