Discussione:
Basamento GRU calcoli e 1086
(troppo vecchio per rispondere)
_luigi
2005-01-04 12:02:38 UTC
Permalink
Debbo fare un plinto per un basamento per una gru (base ancorata)

Mi ricordavo che essendo una struttura temporanea per la 1086, non debbo
presentare i calcoli al GC ma è sufficiente avere in cantiere il
fascicoletto con la relazione.

Sto sfogliando la 1086 alla ricerca di questa cosa ma non trovo nulla,
qualcuno è così gentile da darmi qualche riferimento preciso? O sono io
che mi ricordo male?

Relativamente al calcolo la ditta mi ha dato M ed N, però non mi fido
molto in particolare manca H, vorrei stimare i carichi, esiste un metodo
per farlo approssimativamente? In aprticolare per il vento. Chiedo questo
perché non conosco esattamente le dimensioni dei tralicci e la loro forma
e rimanendo al vento ho qualcosa come 190 kg/mq... come lo spalmo sul
traliccio?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Roberto
2005-01-04 18:31:35 UTC
Permalink
ciao..
sul sito www.ingegneri.com .. (o www.ingegneri.info)
alla voce software free (devi avere la pazienza di cercarlo) c'è un
programma o un foglio excel per il calcolo dei basamenti delle gru.
ciao buona ricerca
roberto
Post by _luigi
Debbo fare un plinto per un basamento per una gru (base ancorata)
Mi ricordavo che essendo una struttura temporanea per la 1086, non debbo
presentare i calcoli al GC ma è sufficiente avere in cantiere il
fascicoletto con la relazione.
Sto sfogliando la 1086 alla ricerca di questa cosa ma non trovo nulla,
qualcuno è così gentile da darmi qualche riferimento preciso? O sono io
che mi ricordo male?
Relativamente al calcolo la ditta mi ha dato M ed N, però non mi fido
molto in particolare manca H, vorrei stimare i carichi, esiste un metodo
per farlo approssimativamente? In aprticolare per il vento. Chiedo questo
perché non conosco esattamente le dimensioni dei tralicci e la loro forma
e rimanendo al vento ho qualcosa come 190 kg/mq... come lo spalmo sul
traliccio?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
_luigi
2005-01-05 14:56:41 UTC
Permalink
Post by Roberto
ciao..
sul sito www.ingegneri.com .. (o www.ingegneri.info)
alla voce software free (devi avere la pazienza di cercarlo) c'è un
programma o un foglio excel per il calcolo dei basamenti delle gru.
Grazie ma più che un programma a me servirebbe sapere:

1. Se esistono riferimenti di legge relativi alle strutture provvisorie
che esulano la consegna al genio civile.

2. Se è possibile stabilire (ad esempio attraverso una percentuale) quanto
vento prende una struttura tralicciata conoscendo l'azione a mq ricavata
dalla circolare, perché non conosco la superficie delimitata da contorno e
quella piena, nè mi viente in mente nulla per determinarla.

Infatti il plinto l'ho bello che calcolato con le azioni che mi ha dato la
ditta, ma non è che mi fidi poi tanto.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DOCstone
2005-01-05 16:47:42 UTC
Permalink
Post by _luigi
Debbo fare un plinto per un basamento per una gru (base ancorata)
Prova a vedere se c'è qualcosa qui

Circolare 28 marzo 1978 n. 35:
"Verifiche e controlli delle gru e degli apparecchi
di sollevamento di cui all'art. 194 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, e
dell'art. 5 del D.M. 12 settembre 1959 - Disposizioni transitorie e
alternative alla normativa della circolare n. 77 del 23 dicembre 1976,
per gli apparecchi di sollevamento."

In rete c'è qui ma ti devi registrare
http://www.porreca.it/norme%20e%20prassi%20-%20sicurezza%20cantieri%20edili.htm

Ciao
DOCstone

Loading...