m***@inwind.it
2007-05-01 11:25:37 UTC
Ciao a tutti,
vi disturbo solo un secondo per chiedervi qualche
delucidazione visto che sono neofita del FEM.
Sto provando il Sap2000, ho fatto una semplicissima trave cerniera
appoggio caricata uniformemente e l'ho fatta risolvere, il problema è
che mi trovo un diagramma del momento triangolare e un diagramma del
taglio a farfalla.
Ora, passi il diagramma triangolare del momento, non riesco veramente
a capire il motivo per cui mi dia un diagramma a farfalla per il
taglio, sapreste darmi qualche indicazione?
Io presumo che il Sap trasformi i carichi distribuiti in forze/momenti
equivalenti nodali (a proposito, con che metodo? Consistent o Lumped),
e fin qui mi va benissimo, a questo punto, definita una deformata
cubica, mi aspetterei il diagramma del momento triangolare, ma il
taglio costante a tratti (come derivata del momento).
Un'altra cosa che non capisco è perchè nel vertice del triangolo mi
dia il valore esatto del momento (pi elle quadro ottavi) quando in
mezzeria non vi è nessun nodo (trave formata da un solo elemento)
PS: so benissimo che nel calcolo a mano il diagramma del taglio a
farfalla è giusto ed il momento dovrebbe essere parabolico.
PS2: io penso che la definizione dei carichi nodali equivalenti sia
fatta in modo lumped visto che non trovo traccia dei momenti
equivalenti nei diagrammi.
Vi ringrazio per le risposte che saprete darmi.
Ciao, Mauro
vi disturbo solo un secondo per chiedervi qualche
delucidazione visto che sono neofita del FEM.
Sto provando il Sap2000, ho fatto una semplicissima trave cerniera
appoggio caricata uniformemente e l'ho fatta risolvere, il problema è
che mi trovo un diagramma del momento triangolare e un diagramma del
taglio a farfalla.
Ora, passi il diagramma triangolare del momento, non riesco veramente
a capire il motivo per cui mi dia un diagramma a farfalla per il
taglio, sapreste darmi qualche indicazione?
Io presumo che il Sap trasformi i carichi distribuiti in forze/momenti
equivalenti nodali (a proposito, con che metodo? Consistent o Lumped),
e fin qui mi va benissimo, a questo punto, definita una deformata
cubica, mi aspetterei il diagramma del momento triangolare, ma il
taglio costante a tratti (come derivata del momento).
Un'altra cosa che non capisco è perchè nel vertice del triangolo mi
dia il valore esatto del momento (pi elle quadro ottavi) quando in
mezzeria non vi è nessun nodo (trave formata da un solo elemento)
PS: so benissimo che nel calcolo a mano il diagramma del taglio a
farfalla è giusto ed il momento dovrebbe essere parabolico.
PS2: io penso che la definizione dei carichi nodali equivalenti sia
fatta in modo lumped visto che non trovo traccia dei momenti
equivalenti nei diagrammi.
Vi ringrazio per le risposte che saprete darmi.
Ciao, Mauro