Discussione:
pilastri 30x30
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandro Maggiore
2003-09-07 17:17:53 UTC
Permalink
si devono adeguare...basta con lo strapotere delle imprese... e poi già la
Circolare dell'Aprile 1997 imponeva come dimensione minima dei pilastri
30cm, solo che non era cogente, per cui tutti facevano 25, quando cercai di
far capire all'impresa che 30cm era la dim. min. addirittura mi presero per
il culo, forse adesso finalmente capiranno...
Vorrei sapere se quanto contenuto nelle nuove norme di calcolo per quanto
riguarda le dimensioni minime dei pilastri 30x30 è in vigore e come vi
comportate voi con questo problema. Le imprese non ne vogliono sapere, gli
crea problemi a non finire. Si può sostituire il 25x25 con dei mini setti
25x35, in sostanza voi come fate???
Ciao,
Nick
Barabba
2003-09-07 22:16:33 UTC
Permalink
Vorrei sapere se quanto contenuto nelle nuove norme di calcolo per quanto
riguarda le dimensioni minime dei pilastri 30x30 è in vigore e come vi
comportate voi con questo problema. Le imprese non ne vogliono sapere, gli
crea problemi a non finire. Si può sostituire il 25x25 con dei mini setti
25x35, in sostanza voi come fate???
Ciao,
Nick
non è proprio una risposta alla tua domanda, ma la nuova dimensione minima
dei pilastri non vale in zona 4... comunque per le altre tre zone le imprese
si devono adeguare, punto e basta... se uno chiede 30 dev'essere 30, ci
manca solo che le imprese si mettano anche a entrare nel merito della
progettazione...
ciao
Gianluca
Alessandro Maggiore
2003-09-08 08:07:40 UTC
Permalink
come invece succede...
Post by Alessandro Maggiore
le imprese
si devono adeguare, punto e basta... se uno chiede 30 dev'essere 30, ci
manca solo che le imprese si mettano anche a entrare nel merito della
progettazione...
ciao
Gianluca
Luciano Vanni
2003-09-08 12:08:04 UTC
Permalink
On Sun, 07 Sep 2003 17:17:53 GMT, "Alessandro Maggiore"
Post by Alessandro Maggiore
si devono adeguare...basta con lo strapotere delle imprese... e poi già la
Circolare dell'Aprile 1997 imponeva come dimensione minima dei pilastri
30cm, solo che non era cogente, per cui tutti facevano 25, quando cercai di
far capire all'impresa che 30cm era la dim. min. addirittura mi presero per
il culo, forse adesso finalmente capiranno...
Non è un problema di strapotere delle imprese ma è un problema dei
soliti compartimenti stagni con cui si fanno le leggi.

Nei regolamenti comunali edilizi ( che in genere prescrivono un minimo
di 30 cm di spessore di muro) i muri contano agli effetti del volume.

Se parliamo con dei termotecnici scopriamo che dobbiamo eliminare il
pìù possibile i ponti termici.

Io in genere utilizzo pilastri di 27x40 rivestiti con 3 cm di
poliuretano una struttura così accoppiata con mattoni tipo Poroton da
30 cm porta con l'intonaco ad un muro di 32 cm circa ( i due cm in più
li rubiamo al comune: ))))))

Perchè chi fa le leggi se ne sbatte i marroni delle implicazioni?

Possibile che le grandi menti capaci di redigere un regolamento così
complesso non siano arrivati a pensare di togliere per legge in tutta
italia lo spessore dei muri dal calcolo dei volumi?

Restando così le cose lo scenario quando andrà in vigore la legge sarà
questo :

Architettonico : spessore muri 30 cm

Strutturale : pilastri spessore minimo 30 cm

Impianto termico : pilastro rivestito di 3 cm di poliuretano

In fase esecutiva :

Progettista Architettonico : spessore muri 30 cm ( mi sa proprio che
questo sia un dato fisso)


quindi o strutturista elude la legge facendo il pilastro 27
o il termotecnico elude la legge non eliminando il ponte termico.

Nel primo caso c'è il rischio del controllo ( sorteggio) e del
collaudo.

Nel secondo caso c'è la certezza che chi abita la casa si incazza
come una iena perchè gli si anneriscono le pareti.

Scegliete voi.
tigers
2003-09-09 11:00:53 UTC
Permalink
Vorrei sapere se quanto contenuto nelle nuove norme di calcolo per quanto
riguarda le dimensioni minime dei pilastri 30x30 è in vigore e come vi
comportate voi con questo problema.
In quale norma/legge è citato questo limite? Io mi trovo alle prese con un
pilastrino 20x20 che è stato malamente gettato e per il quale vogliono
"dare la colpa" al calcestruzzo (che in altre parte dello stesso getto è
ottimo).
[snip]

C'e' nella nuova normativa sismica e in una "vecchia" circolare dell'87 di
chiarimento sul DM '96 ma mi apre valesse solo per zone sismiche. In zona
non sismica un limte non c'e' mai stato se non la capacita' portante. Cmq
sotto il 20x20 anche per ragioni costruttive non si scende. Se vuoi
verificare il tuo pilastro, anche con le resistenze ridotte del 22-23 MPa
devi usare il metodo omega, i valori di omega sono nel DM del 1992 per le
TA.
Non capisco comuqnue perche' l'impresa ti voglia dare colpa della qualita'
del cls, semmai dovrebbe essere il contrario!

--
Ciao, Tigers
http://www.tigers.3000.it
Paolo Redaelli
2003-09-09 12:33:43 UTC
Permalink
Post by tigers
C'e' nella nuova normativa sismica e in una "vecchia" circolare dell'87
di chiarimento sul DM '96 ma mi apre valesse solo per zone sismiche. In
zona non sismica un limte non c'e' mai stato se non la capacita'
portante. Cmq sotto il 20x20 anche per ragioni costruttive non si
scende. Se vuoi verificare il tuo pilastro, anche con le resistenze
ridotte del 22-23 MPa devi usare il metodo omega, i valori di omega sono
nel DM del 1992 per le TA.
Grazie!
Post by tigers
Non capisco comuqnue perche' l'impresa ti voglia dare colpa della
qualita' del cls, semmai dovrebbe essere il contrario!
Perchè attualmente lavoro presso un preconfezionatore di calcestruzzo che
ha fornito appunto quel materiale.
Io sono convinto che l'impresa costruttriche abbia ordinato cls S2 per
fare il tetto e che poi abbiano "smollato" in cantiere la prima parte
della betoniera mettendo acqua e miscelando per 10-20 secondi (tempo
assolutamente insufficiente per diffondere l'acqua in
tutta la betoniera). Risultato: il primo mc, quello con cui hanno gettato
il pilastro è stato "slavato", pregiudicando per l'appunto le resistenza
(si è alzato il rapporto acqua cemento che è direttamente legato alla
resistenza del cls.. 8); il resto del conglomerato, che è stato gettato
con la lavorabilità originaria presenta resistenze soddisfacenti (28-30
Mpa, buone resistenze x quello che doveva essere un Rck 25).

Un'altra spiegazione che salva capra e cavoli e "fa tutti contenti" è
questa: abbiamo misurato la resistenza del cls con lo sclerometro. Non è
che battendo su un manufatto così sottile una parte dell'energia
dell'impatto si sia dispersa in vibrazioni del pilastro stesso invece che
essere interamente resistuita sotto forma di rimbalzo della sfera di
acciaio contenuta nello sclerometro?
La norma sulle misure sclerometriche dice che le parti da sottoporre a
prova devono essere "ben vincolate a terra ed al resto della struttura";
ora non è possibile che la flessibilità di questo pilastrino ha reso le
letture sclerometriche inaffidabili?
Nota: le letture dello sclerometro sul pilastro danno 23-24Mpa, mentre sul
tetto, gettato con la stessa autobetoniera (da 8,5 mc) danno 28-30Mpa.
Secondo voi è possibile che i 4-7 Mpa di differenza si siano "persi" sotto
forma di vibrazioni del pilastrino?

Grazie x l'attenzione
Paolo
sclerometro fa
Vitruvio
2003-09-09 13:10:39 UTC
Permalink
On Tue, 09 Sep 2003 14:33:43 +0200, "Paolo Redaelli"
......... mettendo acqua e miscelando per 10-20 secondi (tempo
assolutamente insufficiente per diffondere l'acqua in
tutta la betoniera).
Ma l'aggiunta d'acqua non dovrebbe risultare in bolla?
Saluti da Vitruvio
Paolo Redaelli
2003-09-09 14:30:11 UTC
Permalink
Post by Vitruvio
On Tue, 09 Sep 2003 14:33:43 +0200, "Paolo Redaelli"
......... mettendo acqua e miscelando per 10-20 secondi (tempo
assolutamente insufficiente per diffondere l'acqua in
tutta la betoniera).
Ma l'aggiunta d'acqua non dovrebbe risultare in bolla?
Sì.... dovrebbe. Fortunamente in questo caso è stata segnata. La mia era +
1 curiosità "tecnica" visto che siamo molto molto vicini al limite di
spessore specificato dalla normativa per le prove sclerometriche (15cm).
BTP
2003-09-21 22:22:27 UTC
Permalink
Post by Paolo Redaelli
Secondo voi è possibile che i 4-7 Mpa di differenza si siano "persi" sotto
forma di vibrazioni del pilastrino?
No se la prova è fatta alla base del pilastrino.

Continua a leggere su narkive:
Loading...