Tidez
2005-02-03 11:25:26 UTC
Secondo il D.M. 16/01/1996 e credo anche nella nuova OPCM 3274 si danno
alcune limitazione all'altezza dei fronti degli edifici in relazione
alla larghezza stradale.
In particolare si dice (punto C.2 comma 2): "Nel caso di copertura a
tetto detta altezza va misurata dalla quota d'imposta della falda e,
per falde con imposte a quote diverse, dalla quota d'imposta della più
alta".
mmm... non mi è molto chiaro.
Supponendo di avere un tetto a due falde ("a capanna") in modo che nel
prospetto dell'edificio verso la strada si vedano le due falde
inclinate, secondo voi come "altezza" da confrontare con la larghezza
stradale si considera quella alla gronda, quella media delle falde o
quella al colmo?
alcune limitazione all'altezza dei fronti degli edifici in relazione
alla larghezza stradale.
In particolare si dice (punto C.2 comma 2): "Nel caso di copertura a
tetto detta altezza va misurata dalla quota d'imposta della falda e,
per falde con imposte a quote diverse, dalla quota d'imposta della più
alta".
mmm... non mi è molto chiaro.
Supponendo di avere un tetto a due falde ("a capanna") in modo che nel
prospetto dell'edificio verso la strada si vedano le due falde
inclinate, secondo voi come "altezza" da confrontare con la larghezza
stradale si considera quella alla gronda, quella media delle falde o
quella al colmo?