Discussione:
Quesito altezza edifici in zona sismica
(troppo vecchio per rispondere)
Tidez
2005-02-03 11:25:26 UTC
Permalink
Secondo il D.M. 16/01/1996 e credo anche nella nuova OPCM 3274 si danno
alcune limitazione all'altezza dei fronti degli edifici in relazione
alla larghezza stradale.
In particolare si dice (punto C.2 comma 2): "Nel caso di copertura a
tetto detta altezza va misurata dalla quota d'imposta della falda e,
per falde con imposte a quote diverse, dalla quota d'imposta della più
alta".

mmm... non mi è molto chiaro.

Supponendo di avere un tetto a due falde ("a capanna") in modo che nel
prospetto dell'edificio verso la strada si vedano le due falde
inclinate, secondo voi come "altezza" da confrontare con la larghezza
stradale si considera quella alla gronda, quella media delle falde o
quella al colmo?
tigers
2005-02-03 11:33:02 UTC
Permalink
Post by Tidez
Secondo il D.M. 16/01/1996 e credo anche nella nuova OPCM 3274 si
danno alcune limitazione all'altezza dei fronti degli edifici in
relazione alla larghezza stradale.
In particolare si dice (punto C.2 comma 2): "Nel caso di copertura a
tetto detta altezza va misurata dalla quota d'imposta della falda e,
per falde con imposte a quote diverse, dalla quota d'imposta della più
alta".
mmm... non mi è molto chiaro.
Supponendo di avere un tetto a due falde ("a capanna") in modo che nel
prospetto dell'edificio verso la strada si vedano le due falde
inclinate, secondo voi come "altezza" da confrontare con la larghezza
stradale si considera quella alla gronda, quella media delle falde o
quella al colmo?
Direi nessuna delle due, bensi' quella di "imposta della falda" piu' alta
come specificato dalla norma.

Ma forse sono io che non ho colto la domanda.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
SR
2005-02-04 15:57:17 UTC
Permalink
Quella di partenza della falda, ossia d'imposta, il colmo non importa.
Se hai una casa non simmetrica con tetto a capanna e colmo non centrale,
consideri la quota d'imposta più alta. Nota che l'altezza del fronte cambia
con il fronte....


"Tidez" <***@racine.ra.it> ha scritto nel messaggio news:***@c13g2000cwb.googlegroups.com...
Secondo il D.M. 16/01/1996 e credo anche nella nuova OPCM 3274 si danno
alcune limitazione all'altezza dei fronti degli edifici in relazione
alla larghezza stradale.
In particolare si dice (punto C.2 comma 2): "Nel caso di copertura a
tetto detta altezza va misurata dalla quota d'imposta della falda e,
per falde con imposte a quote diverse, dalla quota d'imposta della più
alta".

mmm... non mi è molto chiaro.

Supponendo di avere un tetto a due falde ("a capanna") in modo che nel
prospetto dell'edificio verso la strada si vedano le due falde
inclinate, secondo voi come "altezza" da confrontare con la larghezza
stradale si considera quella alla gronda, quella media delle falde o
quella al colmo?

Loading...