Discussione:
Roma: strade a 20.000 Kg/m2
(troppo vecchio per rispondere)
De Simone Romano
2004-12-15 20:00:33 UTC
Permalink
Ho ritrovato i documenti sulla resistenza delle strade di Roma.

Il calcolo del solaio stradale, fu portato a 20.000 Kg/m2 per la prima volta
a Piazza Venezia, angolo con Via del Corso.

Infatti il solaio preesistente, che era stato realizzato a 13.000 Kg/m2,
si era sfondato al passaggio di autobus e betoniere.

Fu calcolato che la pressione media di una betoniera a pieno carico era
appunto di 20.000 kg/m2.

E così fu deciso dal Comune (1^ circoscrizione) di adottare il nuovo
criterio, nel novembre del 1994.

Feci il calcolo, che ho ritrovato, e costruii il solaio, alto 10 centimetri.

RDS
Rex
2004-12-15 20:38:46 UTC
Permalink
Accidenti se pesano gli autobus romani ... ma tenesti conto anche del peso
del rullo compressore? ...non è che ti scappò uno "0" di troppo?
Facci sapere che siamo curiosi.
Post by De Simone Romano
Ho ritrovato i documenti sulla resistenza delle strade di Roma.
Il calcolo del solaio stradale, fu portato a 20.000 Kg/m2 per la prima volta
a Piazza Venezia, angolo con Via del Corso.
Infatti il solaio preesistente, che era stato realizzato a 13.000 Kg/m2,
si era sfondato al passaggio di autobus e betoniere.
Fu calcolato che la pressione media di una betoniera a pieno carico era
appunto di 20.000 kg/m2.
E così fu deciso dal Comune (1^ circoscrizione) di adottare il nuovo
criterio, nel novembre del 1994.
Feci il calcolo, che ho ritrovato, e costruii il solaio, alto 10 centimetri.
RDS
e-ugenio
2004-12-16 14:05:07 UTC
Permalink
Post by Rex
Accidenti se pesano gli autobus romani ... ma tenesti conto anche del peso
del rullo compressore? ...non è che ti scappò uno "0" di troppo?
Facci sapere che siamo curiosi.
il buon RDS torna qui sulla questione dei 20000kg/mq già trattata in altro
3D tempo fa.
Ora, può anche benissimo essere che un'amministrazione, o parte di essa,
decida di adottare una simile prescrizione, anche se continuo a chiedermi
come può una betoniera di 40-45 ton scaricare "mediamente" tutto il proprio
peso in 2mq o poco più ... melius abundare ... ognuno ne trae le proprie
considerazioni, mentre i contribuenti romani pagheranno le opere pubbliche
in proporzione al coefficiente di sicurezza indirettamente adottato.

Però quello che mi preoccupa non sono i 20000 kg/mq, ma i 10cm di solaio per
tenerli su !!!
Se solo fosse un paio di metri, provate a calcolarne il momento e,
soprattutto, il taglio!!!
O sono 10cm d'acciaio? E se così fosse, perchè?
e.
DOCstone
2004-12-16 16:13:01 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
il buon RDS torna qui sulla questione dei 20000kg/mq già trattata in
altro 3D tempo fa.
IMHO anziché 20.000 kg/mq sono 20.000 kg.
Coè l'azione concentrata prevista dal DM 04.05.90 sulla costruzione dei
ponti.
Magari mi sbaglio io.

DOCstone
De Simone Romano
2004-12-16 21:50:51 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
Post by Rex
Accidenti se pesano gli autobus romani ... ma tenesti conto anche del peso
del rullo compressore? ...non è che ti scappò uno "0" di troppo?
Facci sapere che siamo curiosi.
il buon RDS torna qui sulla questione dei 20000kg/mq già trattata in altro
3D tempo fa.
Ora, può anche benissimo essere che un'amministrazione, o parte di essa,
decida di adottare una simile prescrizione, anche se continuo a chiedermi
come può una betoniera di 40-45 ton scaricare "mediamente" tutto il proprio
peso in 2mq o poco più ... melius abundare ... ognuno ne trae le proprie
considerazioni, mentre i contribuenti romani pagheranno le opere pubbliche
in proporzione al coefficiente di sicurezza indirettamente adottato.
Però quello che mi preoccupa non sono i 20000 kg/mq, ma i 10cm di solaio per
tenerli su !!!
Se solo fosse un paio di metri, provate a calcolarne il momento e,
soprattutto, il taglio!!!
O sono 10cm d'acciaio? E se così fosse, perchè?
e.
Io ho solo voluto dare una info esatta.

Anche l' altezza del solaio è quella.

Certo che l' armatura non può essere uguale a quella di un usuale solaio
per edifici abitativi.

In occasione dello scoppio di Passeggiata di Ripetta, nel giugno 1995,
la 1^ c Circoscrizione di Roma, pretese la ricostruzione del solaio
stradale, a copertura del terrapieno e dei cunicoli sotterranei, con la
stessa resistenza di 20.000 Kg/m2, anche se lo spessore disponibile in quel
caso è stato poi di 30 cm.

Il lavoro l' ho fatto sempre io, con cemento ad alta resistenza ed
indurimento rapido.

Dopo 15 giorni, per esigenze di lavoro, ci feci passare sopra una betoniera,
che scaricava circa 10.000 Kg/m2 quando, dall' esame dei provini, la
resistenza doveva essere appunto di 10.000, calcolata al giorno prima.

La betoniera passò tranquillamente, mentre gli altri ingegneri tremavano per
me.

Ma io ero tranquillo, perchè avevo misurato la resistenza e controllato
ferri ed impasto, in fase di posa.
Fluoredshift
2004-12-17 10:00:23 UTC
Permalink
Post by De Simone Romano
Dopo 15 giorni, per esigenze di lavoro, ci feci passare sopra una
betoniera, che scaricava circa 10.000 Kg/m2 quando, dall' esame dei
provini, la resistenza doveva essere appunto di 10.000, calcolata al
giorno prima.
A causa della viscosità sarebbe opportuno non caricare un calcestruzzo non
completamente maturo (intendendo compl. maturo = 28 giorni anche se non è
vero)
--
Fluoredshift
"I miei valori sono più forti di chi cerca di influenzarli". A. Senna
http://www.bloggers.it/filippofilippini/
<<<Simone>>>
2004-12-17 18:50:27 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
Ora, può anche benissimo essere che un'amministrazione, o parte di essa,
decida di adottare una simile prescrizione, anche se continuo a chiedermi
come può una betoniera di 40-45 ton scaricare "mediamente" tutto il
proprio peso in 2mq o poco più ... melius abundare ... ognuno ne trae le
proprie considerazioni, mentre i contribuenti romani pagheranno le opere
pubbliche in proporzione al coefficiente di sicurezza indirettamente
adottato.
Premetto che non sono del ramo ma se una betoniera pesa 45.000 kg e li
rapportiamo alla superficie di appoggio dei pneomatici credo che si superino
abbondantemente i 20.000 kg/mq. E' anche vero che un appoggio concentrato
"scarica" il peso in una superficie maggiore del netto dell'appoggio stesso,
cio' dipendente dal materiale stesso del pavimento.
Mi è capitato di vedere autogru sfondare la pavimentazione negli appoggi
laterali al momento della manovra cio' per il fatto d'aver concentrato in un
disco da 200 mm un peso di 5.000 kg che rapportato al bracci si moltiplicava
per la legge della leva d'archimede.
La portata di un solaio è differente di quella di una strada? Qui non ho
capito cosa si intenda per solaio stradale!
De Simone Romano
2004-12-17 21:35:08 UTC
Permalink
Post by <<<Simone>>>
Post by e-ugenio
Ora, può anche benissimo essere che un'amministrazione, o parte di essa,
decida di adottare una simile prescrizione, anche se continuo a chiedermi
come può una betoniera di 40-45 ton scaricare "mediamente" tutto il
proprio peso in 2mq o poco più ... melius abundare ... ognuno ne trae le
proprie considerazioni, mentre i contribuenti romani pagheranno le opere
pubbliche in proporzione al coefficiente di sicurezza indirettamente
adottato.
Premetto che non sono del ramo ma se una betoniera pesa 45.000 kg e li
rapportiamo alla superficie di appoggio dei pneomatici credo che si superino
abbondantemente i 20.000 kg/mq. E' anche vero che un appoggio concentrato
"scarica" il peso in una superficie maggiore del netto dell'appoggio stesso,
cio' dipendente dal materiale stesso del pavimento.
Mi è capitato di vedere autogru sfondare la pavimentazione negli appoggi
laterali al momento della manovra cio' per il fatto d'aver concentrato in un
disco da 200 mm un peso di 5.000 kg che rapportato al bracci si moltiplicava
per la legge della leva d'archimede.
La portata di un solaio è differente di quella di una strada? Qui non ho
capito cosa si intenda per solaio stradale!
Un solaio stradale è una struttura idonea a sostenere il peso
automobilistico anche di particolare rilevanza, quando al di sotto del
solaio esistono cavità come gallerie, nicchie, ed altro, più o meno estese,
aventi le più disparate funzioni.

Il solaio da me costruito a Piazza Venezia è dell' estensione di una
ventina di metri quadrati.

Quello costruito a Passeggiata di Ripetta, è dell' estensione di circa
3.000 metri quadrati, con 28 betoniere grandi.

Sotto passeggiata di ripetta ci sono vari impianti, anche in cunicoli, che
attraversano il ponte e vanno a finire su Via Cola di Rienza, per quanto
altri mi hanno detto.
fct
2004-12-16 19:00:03 UTC
Permalink
"De Simone Romano" ha scritto :.
Post by De Simone Romano
Il calcolo del solaio stradale, fu portato a 20.000 Kg/m2 per la prima volta
a Piazza Venezia, angolo con Via del Corso.
ti si è aggiunto uno zero
oppure c'è qualcosa che non va nell'unità di misura

cordialità
fct
Arth
2004-12-26 09:41:27 UTC
Permalink
20.000 kg/mq.... una vasca di venti metri di acqua.....
ci fai sapere gentilmente le luci di questo solaio e quale armatura hai
disposto?

grazie
Post by De Simone Romano
Ho ritrovato i documenti sulla resistenza delle strade di Roma.
Il calcolo del solaio stradale, fu portato a 20.000 Kg/m2 per la prima volta
a Piazza Venezia, angolo con Via del Corso.
Infatti il solaio preesistente, che era stato realizzato a 13.000 Kg/m2,
si era sfondato al passaggio di autobus e betoniere.
Fu calcolato che la pressione media di una betoniera a pieno carico era
appunto di 20.000 kg/m2.
E così fu deciso dal Comune (1^ circoscrizione) di adottare il nuovo
criterio, nel novembre del 1994.
Feci il calcolo, che ho ritrovato, e costruii il solaio, alto 10 centimetri.
RDS
De Simone Romano
2004-12-27 04:14:58 UTC
Permalink
Post by Arth
20.000 kg/mq.... una vasca di venti metri di acqua.....
ci fai sapere gentilmente le luci di questo solaio e quale armatura hai
disposto?
grazie
Ho ritrovato il fascicolo, ma dentro c' è solo il progetto del solaio a
13.000 Kg/mq, che avevo realizzato inizialmente, ma che il comune ha poi
voluto cambiare a 20.000 Kg/mq.

Il carico di calcolo è di 13.000 Kg/mq per la soletta, che al momento era
alta 20 cm (ma dopo dovetti portarla a 10 cm, per obiettive esigenze di
quote)

La soletta appoggia su due travi, a loro volta appoggiati su muretti in
cemento armato, debitamente approfonditi nel terreno.

I due travi sono alti ciascuno 30 cm, ed ha le seguenti dimensioni.

lunghezza totale 105 cm, con luce libera di 60 cm.

armata sopra con 1 ferro da 12 mm ogni 20 cm, dritto, ed un 1 ferro da 12
mm ogni 40 centimetri, piegato con due pieghe.

armata sotto con 1 ferro da 12 mm ogni 20 centimetri.

armata con staffe 1 di 8 mm con 4 tiranti, ogni 10 cm.

Acciaio Fe B 38K ad aderenza migliorata.

Conglomerato classe 300

Quando dovetti scendere a 10, con carico a 20.000 Kg/mq , ricordo bene,
tuttavia, mi fu indispensabile usare ferri a toppio T alti otto centimetri,
che ho affogato nel cemento, per poter resistere ai nuovi carichi di
calcolo.

Ma di questo non trovo qui rispondenza, presumo per aver dato i disegni al
cliente, che li pretendeva per liberare il pagamento.

Esiste sul luogo anche una ulteriore estensione della soletta, avente però
spessore superiore.

Romano.
Post by Arth
Post by De Simone Romano
Ho ritrovato i documenti sulla resistenza delle strade di Roma.
Il calcolo del solaio stradale, fu portato a 20.000 Kg/m2 per la prima
volta
Post by De Simone Romano
a Piazza Venezia, angolo con Via del Corso.
Infatti il solaio preesistente, che era stato realizzato a 13.000 Kg/m2,
si era sfondato al passaggio di autobus e betoniere.
Fu calcolato che la pressione media di una betoniera a pieno carico era
appunto di 20.000 kg/m2.
E così fu deciso dal Comune (1^ circoscrizione) di adottare il nuovo
criterio, nel novembre del 1994.
Feci il calcolo, che ho ritrovato, e costruii il solaio, alto 10
centimetri.
Post by De Simone Romano
RDS
Loading...