Discussione:
Pimus per ponteggio senza libretto
(troppo vecchio per rispondere)
Salvo
2008-02-24 16:35:15 UTC
Permalink
Salve ho un problema per la redazione di un PIMUS per un ponteggio a
tubi e giunti. L'impresa mi chiede il Pimus per un ponteggio a Tubi e
giunti acquistato circa 15 anni fa di cui non hanno niente solo la
fattura di acquisto, manca il libretto, le autorizzazioni
ministeriali, schemi ecc..
Cme ci si comporta in questi casi?
Saluti, Salvo
DOCstone
2008-02-24 17:31:21 UTC
Permalink
Post by Salvo
Cme ci si comporta in questi casi?
si contatta il produttore
--
Ciao, DOCstone
Salvo
2008-02-24 18:48:36 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Post by Salvo
Cme ci si comporta in questi casi?
si contatta il produttore
--
Ciao, DOCstone
Ci avevo pensato , ma nn so se per un ponteggio di 15 anni fa mi
daranno retta
Corrado
2008-02-24 20:29:16 UTC
Permalink
Post by Salvo
Salve ho un problema per la redazione di un PIMUS per un ponteggio a
tubi e giunti. L'impresa mi chiede il Pimus per un ponteggio a Tubi e
giunti acquistato circa 15 anni fa di cui non hanno niente solo la
fattura di acquisto, manca il libretto, le autorizzazioni
ministeriali, schemi ecc..
Cme ci si comporta in questi casi?
Saluti, Salvo
1) Richiesta alla Ditta produttrice;

2.1) richiesta di copia conforme del libretto di autorizzazione ministeriale
all'ISPESL di Roma;
2.2) medesima richiesta all'Ispettorato del Lavoro della provincia di
competenza (quella della Ditta produttrice).

Mi auguro che tu abbia almeno: marca, modello e numero di autorizzazione
ministeriale (questi dati potresti chiederli a chi ti ha commissionato il
PIMUS, indicandogli di cercare in una relazione di calcolo per ponteggio
fuori gli schemi autorizzati dal libretto).
Salvo
2008-02-24 20:48:14 UTC
Permalink
Post by Corrado
Post by Salvo
Salve ho un problema per la redazione di un PIMUS per un ponteggio a
tubi e giunti. L'impresa mi chiede il Pimus per un ponteggio a Tubi e
giunti acquistato circa 15 anni fa di cui non hanno niente solo la
fattura di acquisto, manca il libretto, le autorizzazioni
ministeriali, schemi ecc..
Cme ci si comporta in questi casi?
Saluti, Salvo
1) Richiesta alla Ditta produttrice;
2.1) richiesta di copia conforme del libretto di autorizzazione ministeriale
all'ISPESL di Roma;
2.2) medesima richiesta all'Ispettorato del Lavoro della provincia di
competenza (quella della Ditta produttrice).
Mi auguro che tu abbia almeno: marca, modello e numero di autorizzazione
ministeriale (questi dati potresti chiederli a chi ti ha commissionato il
PIMUS, indicandogli di cercare in una relazione di calcolo per ponteggio
fuori gli schemi autorizzati dal libretto).
Il proprietario nn ha nente di niente del ponteggio, solo una fatura
di acquisto del 1992
Tony
2008-02-25 11:22:56 UTC
Permalink
(cut)
Post by Salvo
Post by Corrado
Mi auguro che tu abbia almeno: marca, modello e numero di autorizzazione
ministeriale (questi dati potresti chiederli a chi ti ha commissionato il
PIMUS, indicandogli di cercare in una relazione di calcolo per ponteggio
fuori gli schemi autorizzati dal libretto).
Il proprietario nn ha nente di niente del ponteggio, solo una fatura
di acquisto del 1992
certo, se il produttore fosse fallito o non esistesse più, come fai a
far capire all'impresa che non può utilizzare più il suo ponteggio; hai
voglia a dirgli, così impari a tenere ordinate le tue cose; il libretto
l'hai perso tu, mica io, ecc...

in situazioni simili, o lo ritrovi dal produttore o da una di quelle
ditte che fanno nolo di ponteggi (di solito conservano i libretti
vecchi); se conosci qualcuno che ci lavora o l'impresa si serve da una
di queste ditte (per esempio per il nolo di gru e altre attrezzture),
può essere una soluzione...
--
Tony
Tony
2008-02-25 11:23:56 UTC
Permalink
(cut)
Post by Salvo
Il proprietario nn ha nente di niente del ponteggio, solo una fatura
di acquisto del 1992
piuttosto... lo sai che ponteggio è ?
--
Tony
^InG^ -> TenS
2008-02-25 18:38:20 UTC
Permalink
Post by Tony
(cut)
Post by Salvo
Il proprietario nn ha nente di niente del ponteggio, solo una fatura
di acquisto del 1992
piuttosto... lo sai che ponteggio è ?
beh alla peggio prende un tubolare, fa una prova di carico... tira fuori
la tipologia di acciaio-> calcola tutta la struttura. idem per i
morsetti, se non marcati.

è trooppo incasinato :) ?
Corrado
2008-02-25 19:10:19 UTC
Permalink
Post by ^InG^ -> TenS
Post by Tony
Post by Salvo
Il proprietario nn ha nente di niente del ponteggio, solo una fatura
di acquisto del 1992
piuttosto... lo sai che ponteggio è ?
beh alla peggio prende un tubolare, fa una prova di carico... tira fuori
la tipologia di acciaio-> calcola tutta la struttura. idem per i morsetti,
se non marcati.
è troppo incasinato :) ?
Consideriamo l'aspetto del solo calcolo strutturale: il vantaggio del
libretto di autorizzazione ministeriale non è la mera adozione di schemi
autorizzati, ma l'indicazione del carico critico sopportabile dai montanti
del ponteggio.
Tale dato deriva da analisi sperimentale, ossia apposito programma di prove
di carico, gestito dal Ministero, al quale tutte le tipologie di ponteggio
autorizzate sono state sottoposte (ecco il perchè della richiesta di marca e
modello).

Prendi un qualsiasi libretto di autorizzazione ministeriale e prova a
sviluppare il calcolo senza considerare il dato di cui sopra, ossia con la
teoria classica euleriana. Ti renderai subito conto di quanto esposto.
^InG^ -> TenS
2008-02-26 13:58:45 UTC
Permalink
Post by Corrado
Prendi un qualsiasi libretto di autorizzazione ministeriale e prova a
sviluppare il calcolo senza considerare il dato di cui sopra, ossia con la
teoria classica euleriana. Ti renderai subito conto di quanto esposto.
Me ne rendo conto benissimo ma se non hai l'alternativa, calcoli la
struttura in acciaio secondo norma, poni attenzione alle snellezze ( che
cmq non devono essere quelle indicate nei libretti, dato che la calcoli
totalmente e non con i metodi semplificati.) verifichi gli ancoraggi e
le basi, dopodiche' sei ok. Devi solo accertarti della bonta dell'acciaio.

Cya
DOCstone
2008-02-26 14:15:12 UTC
Permalink
verifichi gli ancoraggi e le basi, dopodiche' sei ok.
Come calcoli l'instabilità di un telaio prefabbricato senza prove
sperimentali? Ma soprattutto, tu la metteresti la firma sul progetto di
un ponteggio in assenza delle autorizzazioni ministeriali?
--
Ciao, DOCstone
^InG^ -> TenS
2008-02-26 16:21:09 UTC
Permalink
Post by DOCstone
verifichi gli ancoraggi e le basi, dopodiche' sei ok.
Come calcoli l'instabilità di un telaio prefabbricato senza prove
sperimentali? Ma soprattutto, tu la metteresti la firma sul progetto di
un ponteggio in assenza delle autorizzazioni ministeriali?
scusa doc, ma stiamo parlando di ponteggio a T/G? non rientriamo come in
una struttura in acciaio classica? modellare gli elemtni portanti e i nodi?
Credo che non sia cosi assurdo, non credi?
DOCstone
2008-02-26 16:30:34 UTC
Permalink
Post by ^InG^ -> TenS
Post by DOCstone
verifichi gli ancoraggi e le basi, dopodiche' sei ok.
Come calcoli l'instabilità di un telaio prefabbricato senza prove
sperimentali? Ma soprattutto,
scusa doc, ma stiamo parlando di ponteggio a T/G? non rientriamo come
in una struttura in acciaio classica?
Anche un ponteggio a tubi e giunti ha problematiche che non possono
essere risolte per via di modellazione strutturale, ma richiedono prove
sperimentali, come ad esempio la tenuta dei giunti allo scorrimento.
Post by ^InG^ -> TenS
Post by DOCstone
tu la metteresti la firma sul
progetto di un ponteggio in assenza delle autorizzazioni
ministeriali?
Su questo non hai risposto.
--
Ciao, DOCstone
Stefano
2008-02-27 06:42:14 UTC
Permalink
Post by DOCstone
verifichi gli ancoraggi e le basi, dopodiche' sei ok.
Come calcoli l'instabilità di un telaio prefabbricato senza prove
sperimentali? Ma soprattutto,
Scusate se mi intrometto, ma aldilà della relazione di calcolo, ma un
ponteggio non deve comunque avere l'autorizzazione ministeriale (il
famoso libretto).
Su ogni componente "dovrebbe" comunque esserci il marchio riportante
produttore e modello e a quel punto non dovrebbe essere difficile (non
lo so, non l'ho mai fatto) recuperare un nuovo libretto, magari
richiedendolo direttamente al ministero.
Senza libretto, penso che in ogni caso potrebbe essere contestato anche
il calcolo più accurato.

Stefano

Loading...