dginko
2005-07-27 10:38:09 UTC
Ancora una domanda sulla prefabbricazione, specie a chi se ne occupa
abitualmente.
Ho un capannone prefabbricato in c.a.; il prefabbricatore mi fornisce tutta
la struttura, compresi
dei plinti a bicchiere, prefabbricati, con suola di 150 * 160 cm.
Sotto questi plinti io devo calcolare e predisporre dei sottoplinti di
ripartizione dei carichi sul terreno
che dovranno essere gettati in opera.
Il prefabbricatore mi fornisce i dati delle sollecitazioni alla base del SUO
plinto;
nel caso peggiore:
N= 155ton Mx=My=35 ton*m Tx=Ty=4 ton
Per contenere le pressioni sul terreno a 0.9 kg/cmq (come da relazione
geologica)
mi viene un plinto di 550 x 550 cm. (considerando agenti entrambi i momenti)
Per quanto riguarda il dimensionamento delle armature, io procederi così:
considerato che i plinti prefabbricati si appoggiano (e non si incastrano),
come prima cosa
verifico le pressioni di contatto sul sottoplinto in opera anche in funzione
della parzializzazione
o meno dell'appoggio.
Fato questo, calcolo le armature del sottoplinto ma solo con il carico
verticale N, facendo la verifica
nella sezione a filo della suola del plinto del prefabbricatore (e non in
asse alla suola), trattandolo
come una mensola incastrata (il sottoplinto è alto 50cm o al max 60)
[se il plinto fosse tozzo, dovrei usare il metodo delle bielle di cls]
E' corretto o secondo voi sbaglio qlcs?
Grazie davvero a chi mi risponderà!
abitualmente.
Ho un capannone prefabbricato in c.a.; il prefabbricatore mi fornisce tutta
la struttura, compresi
dei plinti a bicchiere, prefabbricati, con suola di 150 * 160 cm.
Sotto questi plinti io devo calcolare e predisporre dei sottoplinti di
ripartizione dei carichi sul terreno
che dovranno essere gettati in opera.
Il prefabbricatore mi fornisce i dati delle sollecitazioni alla base del SUO
plinto;
nel caso peggiore:
N= 155ton Mx=My=35 ton*m Tx=Ty=4 ton
Per contenere le pressioni sul terreno a 0.9 kg/cmq (come da relazione
geologica)
mi viene un plinto di 550 x 550 cm. (considerando agenti entrambi i momenti)
Per quanto riguarda il dimensionamento delle armature, io procederi così:
considerato che i plinti prefabbricati si appoggiano (e non si incastrano),
come prima cosa
verifico le pressioni di contatto sul sottoplinto in opera anche in funzione
della parzializzazione
o meno dell'appoggio.
Fato questo, calcolo le armature del sottoplinto ma solo con il carico
verticale N, facendo la verifica
nella sezione a filo della suola del plinto del prefabbricatore (e non in
asse alla suola), trattandolo
come una mensola incastrata (il sottoplinto è alto 50cm o al max 60)
[se il plinto fosse tozzo, dovrei usare il metodo delle bielle di cls]
E' corretto o secondo voi sbaglio qlcs?
Grazie davvero a chi mi risponderà!