Discussione:
calcolo scale
(troppo vecchio per rispondere)
gatto
2005-12-12 19:07:51 UTC
Permalink
volendo calcolare a mano una rampa di scale a soletta rampante, sulla trave
orizzontale in corrispondenza dei ballatoi che momento torcente devo
considerare?
Vale a dire:
- calcolo la rampa come trave appoggiata - appoggiata (soletta rampante)
- siccome in realtà il vincolo di estremità non è appoggio, ma non è nemmeno
incastro, che momento all'estremità devo considerare?

Mi sembra di ricordare che in tali casi si faceva il calcolo
appoggio-appoggio e poi si applicava un momento superiore all'appoggio quota
parte di quello inferiore in mezzeria.

Grazie anticipate
Apteryx
2005-12-12 21:57:51 UTC
Permalink
Post by gatto
volendo calcolare a mano una rampa di scale a soletta rampante,
it.discussioni.ingegneria,it.discussioni.ingegneria.civile
Francesco B.
2005-12-12 23:46:23 UTC
Permalink
Post by gatto
volendo calcolare a mano una rampa di scale a soletta rampante, sulla trave
orizzontale in corrispondenza dei ballatoi che momento torcente devo
considerare?
Banalmente, calcolala come una trave a doppio ginocchio incastrata alle
estremita'.
Otterrai direttamente i valori cercati del momento.
Anche se fai i conti a mano si tratta di un problema a bassa
iperstaticita' e quindi si risolve in poco tempo.
E' sicuramente comodo il metodo degli spostamenti. Assumi come incognita
l'abbassamento del nodo in corrispondenza della partenza della rampa
(che e' uguale a quello del nodo di sommita' della rampa) e poi con un
Cross a nodi spostabili lo risolvi.
Non vale la pena usare metodi piu' approssimati vista la velocita' del
metodo.
Verifica anche che gli elementi di supporto siano in grado di reggere la
spinta orizzontale.
--
Ciao da Francesco B.
^Ing^
2005-12-13 21:13:02 UTC
Permalink
Ciao Francesco,

A studio per scale di civile abitazione si fa,per far prima (maledetto tempo
;P ), in appoggio ql^2/12 e in campata ql^2/8 ipotizzando semplicemente i
due schemi statici : inc-inc , app-app .
Trovi che sia troppo sgrossato, come metodo?

Byez
Post by Francesco B.
Post by gatto
volendo calcolare a mano una rampa di scale a soletta rampante, sulla trave
orizzontale in corrispondenza dei ballatoi che momento torcente devo
considerare?
Banalmente, calcolala come una trave a doppio ginocchio incastrata alle
estremita'.
Otterrai direttamente i valori cercati del momento.
Anche se fai i conti a mano si tratta di un problema a bassa
iperstaticita' e quindi si risolve in poco tempo.
E' sicuramente comodo il metodo degli spostamenti. Assumi come incognita
l'abbassamento del nodo in corrispondenza della partenza della rampa
(che e' uguale a quello del nodo di sommita' della rampa) e poi con un
Cross a nodi spostabili lo risolvi.
Non vale la pena usare metodi piu' approssimati vista la velocita' del
metodo.
Verifica anche che gli elementi di supporto siano in grado di reggere la
spinta orizzontale.
--
Ciao da Francesco B.
Apteryx
2005-12-13 21:59:43 UTC
Permalink
Post by ^Ing^
A studio per scale di civile abitazione si fa,per far prima (maledetto
tempo ;P ), in appoggio ql^2/12 e in campata ql^2/8 ipotizzando
semplicemente i due schemi statici : inc-inc , app-app .
Trovi che sia troppo sgrossato, come metodo?
nooo, l'importante che controlli sempre il risultato, nei miei casi puoi
modellare come ti pare l'esperienza porta a dire che 1Ø16/20 sotto e 1Ø12/20
sopra coprono ogni male.
^Ing^
2005-12-14 21:16:14 UTC
Permalink
l'importante che controlli sempre il risultato, nei miei casi puoi
Post by Apteryx
modellare come ti pare l'esperienza porta a dire che 1Ø16/20 sotto e
1Ø12/20 sopra coprono ogni male.
Beh si mediamente , le armature sono quelle ... diciamo per una rampa da 4ml
e larga 1m.... venivano se non ricordo male 1Ø14/20
Post by Apteryx
nooo,
è ironico ? ;)

Ciauz
Apteryx
2005-12-14 22:30:14 UTC
Permalink
Post by ^Ing^
nooo,
è ironico ? ;)
detto in tono bonario, perché lo reputo un buon metodo
^Ing^
2005-12-15 07:00:01 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by ^Ing^
nooo,
è ironico ? ;)
detto in tono bonario, perché lo reputo un buon metodo
;)
Francesco B.
2005-12-14 21:45:28 UTC
Permalink
Post by ^Ing^
A studio per scale di civile abitazione si fa,per far prima (maledetto tempo
;P ), in appoggio ql^2/12 e in campata ql^2/8 ipotizzando semplicemente i
due schemi statici : inc-inc , app-app .
Trovi che sia troppo sgrossato, come metodo?
L'ultima scala l'ho calcolata 5 anni fa.
Tanto si ripetono tutte uguali.
Una volta che hai dedicato al problema 5 minuti della tua vita poi puoi
vivere di rendita.
Ormai le misure sono abbastanza standard.
Comunque non starei troppo a farmi paranoie.
Quella volta che ti si presenta un caso diverso dal solito ti metti li e
lo calcoli.
Comunque vai tranquillo che al massimo metti un ferro in piu' col tuo
metodo.
L'unica cosa e' quella di cercare sempre ferri di piccolo diametro (al
massimo il 12) perche' poi diventa difficile adattare i ferri (spesso i
ferri delle scale li realizzano al momento e li piegano a mano);
ovviamente per casi particolari potra' essere necessario usare anche
altri diametri.
--
Ciao da Francesco B.
Apteryx
2005-12-14 22:30:19 UTC
Permalink
Post by Francesco B.
Quella volta che ti si presenta un caso diverso dal solito ti metti li e
lo calcoli.
Io odio le scale ad L e di conseguenza gli architetti che le fanno.

A proposito, più vado avanti più capitano "arzigogoli" assurdi per far
reggere la scala che nei casi difficili preferisco sempre fare a soletta
rampante: paretine dalle fondazioni, paretine da travi, poggiate su travi a
spessore (quelle interne alle abitazioni), insomma la scala dovrebbe essere
il fulcro di tutto spesso invece è una cosa posticcia messa li alla buona
ah... ovviamente sempre e solo conseguenza di architettonici sbagliati...
Francesco B.
2005-12-14 22:57:08 UTC
Permalink
Post by Apteryx
A proposito, più vado avanti più capitano "arzigogoli" assurdi per far
reggere la scala che nei casi difficili preferisco sempre fare a soletta
rampante: paretine dalle fondazioni, paretine da travi, poggiate su travi a
spessore (quelle interne alle abitazioni),
Si e' cosi' anche per me.
Mi e' capitato anche di appendere le scale alle travi.
Post by Apteryx
insomma la scala dovrebbe essere
il fulcro di tutto spesso invece è una cosa posticcia messa li alla buona
ah... ovviamente sempre e solo conseguenza di architettonici sbagliati...
Il peggio e' quando i disegni non sono sbagliati ma sono volutamente
fatti cosi' :-)

P.S.
Pero' mi capita spesso che gli architettonici siano sbagliati nel numero
dei gradini.
Possibile che sia cosi' difficile verificare quanti gradini ci vogliono
a coprire un dislivello ?
--
Ciao da Francesco B.
Apteryx
2005-12-16 00:17:34 UTC
Permalink
Post by Francesco B.
Pero' mi capita spesso che gli architettonici siano sbagliati nel numero
dei gradini.
Possibile che sia cosi' difficile verificare quanti gradini ci vogliono
a coprire un dislivello ?
A me non freega più nulla la scala gliela faccio io (alzte pedate inmtendo),
gli (sempre più spesso le) lascio solo la forma
Antonio Rossi
2005-12-16 09:34:35 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Francesco B.
Pero' mi capita spesso che gli architettonici siano sbagliati nel numero
dei gradini.
Possibile che sia cosi' difficile verificare quanti gradini ci vogliono
a coprire un dislivello ?
A me non freega più nulla la scala gliela faccio io (alzte pedate
inmtendo), gli (sempre più spesso le) lascio solo la forma
Confermo: è la cruda realtà. Di architetti che sanno fare le scale mi pare
di averne incontrato uno (che aveva un passato di direttore di cantiere),
per il resto è una tragedia. E' una condanna che ci porteremo dietro per
tutta la vita.
daRkSidE
2005-12-19 00:34:48 UTC
Permalink
Post by Francesco B.
Pero' mi capita spesso che gli architettonici siano sbagliati nel numero
dei gradini.
Possibile che sia cosi' difficile verificare quanti gradini ci vogliono
a coprire un dislivello ?
Capitati anche gradini con pedate diverse nella stessa rampa, inzuccate
inevitabili, piedoca su piedoca, e pedate da 25 in scale comuni...
--
daRkSidE, 19/12/2005 1.32.38
^Ing^
2005-12-15 07:00:39 UTC
Permalink
Post by Francesco B.
L'ultima scala l'ho calcolata 5 anni fa.
Tanto si ripetono tutte uguali.
Una volta che hai dedicato al problema 5 minuti della tua vita poi puoi
vivere di rendita.
Allora dovro aspettare 5 anni :))
Continua a leggere su narkive:
Loading...