Discussione:
Dimenzione minima pilastri c.a. DM 96
(troppo vecchio per rispondere)
SR
2005-08-17 13:42:16 UTC
Permalink
Esiste una dimensione minima (escludendo la circolare del 97)?

E' ammissibile un pilastro cm 20x20 ???
phoenix73
2005-08-17 17:14:12 UTC
Permalink
Post by SR
Esiste una dimensione minima (escludendo la circolare del 97)?
E' ammissibile un pilastro cm 20x20 ???
No.

[DM 16.01.96 - testo definitivo ottobre 2001]

C.6.5.2 Pilastri
Definizioni e limiti geometrici
[...]
La dimensione minima della sezione trasversale non deve essere inferiore
a 30 cm. Il rapporto tra i lati minimo e massimo della sezione
trasversale non deve essere inferiore a 0,3.[...]

[Ord. 3431/05]

5.5.3 Pilastri
5.5.3.1 Limiti geometrici
La dimensione minima della sezione trasversale non deve essere inferiore
a 30 cm. Il rapporto tra i lati minimo e massimo della sezione
trasversale non deve essere inferiore a 0,3.[...]

Ciao
Pho
Apteryx
2005-08-17 21:54:07 UTC
Permalink
"phoenix73" <> ha scritto
Post by phoenix73
Post by SR
Esiste una dimensione minima (escludendo la circolare del 97)?
E' ammissibile un pilastro cm 20x20 ???
No.
[DM 16.01.96 - testo definitivo ottobre 2001]
Aho! E da quando le bozze sono leggi dello stato che debbono essere
rispettate!

Per favore, non inventiamo quello che non esiste!
phoenix73
2005-08-18 15:22:35 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Aho! E da quando le bozze sono leggi dello stato che debbono essere
rispettate!
Per favore, non inventiamo quello che non esiste!
Pardon! Ho citato erroneamente un aggiornamento delle norme del 16.01.96
ad uso interno al Consiglio dei LLPP, spacciandolo per legge dello
Stato. La dimensione minima della sezione trasversale pari a 30 cm è
stato introdotto, se nn erro, dalla Circ. del 10.04.97.

Ciao
Pho
Apteryx
2005-08-17 21:54:07 UTC
Permalink
Post by SR
Esiste una dimensione minima (escludendo la circolare del 97)?
E' ammissibile un pilastro cm 20x20 ???
Di grazia a quale dm 96 ti riferisci a quello del 9.1 oppure a quello del
16.1?

Se sei in zona sismica, quel 20x20 è in realtà un 15x15 a questo punto salvo
interpiano ridicolo, il buon senso consiglia di utilizzare altro es un tubo
di acciaio riempito di cls.
SuperP
2005-08-18 06:45:14 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Se sei in zona sismica, quel 20x20 è in realtà un 15x15
scusa, perchè? La dimensione minima comprende il copriferro! O sbaglio?
Tigers
2005-08-18 09:15:29 UTC
Permalink
Post by SuperP
Post by Apteryx
Se sei in zona sismica, quel 20x20 è in realtà un 15x15
scusa, perchè? La dimensione minima comprende il copriferro! O sbaglio?
Si', nella dimensione minima conta, quel che intendeva Apteryx e' che la
sezione effettivamente resitente e' 15x15 perche' il copriferro non e'
confinato.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
SuperP
2005-08-18 09:16:50 UTC
Permalink
Post by Tigers
Si', nella dimensione minima conta, quel che intendeva Apteryx e' che
la sezione effettivamente resitente e' 15x15 perche' il copriferro
non e' confinato.
porta pazienza, ma è scritto espressamente nelle norme? Io faccio
riferimento alla zona non simica però!
Apteryx
2005-08-18 13:04:31 UTC
Permalink
Post by SuperP
porta pazienza, ma è scritto espressamente nelle norme? Io faccio
riferimento alla zona non simica però!
Non mi riferivo alle norme ma al buon senso, perché a mio avviso è una
sezione resistente davvero esigua, forse troppo. Poi certo si può far di
tutto, e lo si fa. Anch'io nel mio cv ho 25x25 con 8Ø16 in zona sismica, e
peggio pure ;-P
Tigers
2005-08-18 09:17:25 UTC
Permalink
Post by SR
Esiste una dimensione minima (escludendo la circolare del 97)?
E' ammissibile un pilastro cm 20x20 ???
No, pero' devi fare la verifica col metodo omega per pilastri snelli.
Per ragioni costruttive cmq non scenderei sotto il 20x20. In zona
sismica poi userei la circolare se sono elementi principali.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
SR
2005-08-18 15:40:37 UTC
Permalink
Post by SR
E' ammissibile un pilastro cm 20x20 ???
No, pero' devi fare la verifica col metodo omega per pilastri snelli. Per
ragioni costruttive cmq non scenderei sotto il 20x20. In zona sismica poi
userei la circolare se sono elementi principali.
IL mio quesito era teorico, legato ad un adeguamento, se fosse per me farei
pilastri con lato minimo da cm 30, per ora devo accettare il cm 25 come
fanno quasi tutti per nasconderli nei muri..... dovendo adeguare un edificio
con alcuni pilastri esistenti da 20x20 volevo pareri sul fatto che fossero
ammissibili, indipendentemente da come si comporteranno in futuro nel
calcolo...

Ribadisco il riferimento alla norma del 96

Grazie
Apteryx
2005-08-18 19:58:44 UTC
Permalink
Post by SR
Ribadisco il riferimento alla norma del 96
Che sia il 9 o il 16 di gennaio devi solo rispettare determinate
caratteristiche, non c'è scritto nulla sulle dimensioni e del resto mi
sembra pure logico.

Loading...