Discussione:
Consolidamento fondazioni
(troppo vecchio per rispondere)
Tidez
2006-01-26 11:00:12 UTC
Permalink
Devo progettare un intervento di miglioramento sismico, comprtensivo di
consolidamento delle fondazioni esistenti.
Si è optato per una platea di spessore 20 cm, da innestare nelle
murature perimetrali.

Tenuto conto che tali murature perimetrali sono di mattoni pieni ad una
testa (spessore 14 cm), per effettuare il collegamento muro/platea
usereste le "canoniche" code di rondine oppure dei ferri resinati nel
muro?
Luciano Vanni
2006-01-26 11:21:19 UTC
Permalink
Post by Tidez
Devo progettare un intervento di miglioramento sismico, comprtensivo di
consolidamento delle fondazioni esistenti.
Si è optato per una platea di spessore 20 cm, da innestare nelle
murature perimetrali.
Tenuto conto che tali murature perimetrali sono di mattoni pieni ad una
testa (spessore 14 cm), per effettuare il collegamento muro/platea
usereste le "canoniche" code di rondine oppure dei ferri resinati nel
muro?
Mi sembra un lavoro strambo io farei due fondazioni una interna e una
esterna al muro collegate con fori passanti
Tidez
2006-01-26 11:45:28 UTC
Permalink
Post by Luciano Vanni
Mi sembra un lavoro strambo io farei due fondazioni una interna e una
esterna al muro collegate con fori passanti
Effettivamente questa sarebbe la soluzione migliore.
Il problema è che al di là del muro è di altra proprietà, quindi la
fondazione esterna non è realizzabile e si rendono necessarie le code
di rondine o i ferri resinati.
_luigi
2006-01-26 16:28:28 UTC
Permalink
Post by Tidez
Post by Luciano Vanni
Mi sembra un lavoro strambo io farei due fondazioni una interna e una
esterna al muro collegate con fori passanti
Effettivamente questa sarebbe la soluzione migliore.
fallo allora da un lato solo, cordolo in aderenza con trave di
collegamento ogni 1,5 mt + o -
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Priapo69
2006-01-26 11:41:09 UTC
Permalink
Muratura da 14 cm in zona sismica? Ma non dovrebbe preoccuparti più questo?
Potresti essere + chiaro sulla struttura?

"Tidez" <***@racine.ra.it> ha scritto nel messaggio news:***@z14g2000cwz.googlegroups.com...
Devo progettare un intervento di miglioramento sismico, comprtensivo di
consolidamento delle fondazioni esistenti.
Si è optato per una platea di spessore 20 cm, da innestare nelle
murature perimetrali.

Tenuto conto che tali murature perimetrali sono di mattoni pieni ad una
testa (spessore 14 cm), per effettuare il collegamento muro/platea
usereste le "canoniche" code di rondine oppure dei ferri resinati nel
muro?
Tidez
2006-01-26 11:47:36 UTC
Permalink
"Muratura da 14 cm in zona sismica?"
Questa è la muratura esistente. Poi ovviamente verrà "raddoppiata"
con un nuovo muro in modo da raggiungere uno spessore finale attorno ai
30 cm.
docdeca
2006-01-26 19:01:05 UTC
Permalink
Post by Tidez
"Muratura da 14 cm in zona sismica?"
Questa è la muratura esistente. Poi ovviamente verrà "raddoppiata"
con un nuovo muro in modo da raggiungere uno spessore finale attorno ai
30 cm.
Potresti realizzare la prima parte del raddoppio del muro con una
paretina in c.a. ed incassare la platea sotto a questa.

Ho letto che per questo tipo di interventi è consigliabile non
scendere al di sotto dei 40 cm come spessore della soletta, in modo da
conferirgli una adeguata rigidezza atta a far fronte ad eventuali
cedimenti differenziali dei blocchi fondali esistenti.
Francesco B.
2006-01-26 23:59:29 UTC
Permalink
Post by Tidez
Tenuto conto che tali murature perimetrali sono di mattoni pieni ad una
testa (spessore 14 cm), per effettuare il collegamento muro/platea
usereste le "canoniche" code di rondine oppure dei ferri resinati nel
muro?
potresti farle tutte e due.
Tipo: ogni 25cm usi i ferri resinati e ogni 100cm la coda di rondine.
In questo modo eviti di demolire troppo l'esistente ed ottieni un buon
legame.
Ammetto che i ferri resinati non sono il massimo per questo tipo di
lavori ma possono andare come integrativi delle code di rondine che sono
fondamentali (queste le devi fare).
--
Ciao da Francesco B.
Continua a leggere su narkive:
Loading...