lee
2006-04-21 08:55:41 UTC
dalle mie parti è consuetudine armare le pareti di cantina (pareti di
contenimento piano interrato) come i muri di sostegno cioè fi 16
verticali e fi 10 rip .
Io ritengo che le pareti di cantina all'interno delle quali si armano i
pilastri che vengono fuoi al I impacato siano delle lastre che vanno
armate uniformemente sia lungo x che lungo y (vert. e orizzontale per
capirci ) in quanto il funzionamento non è a muro di sostegno
essondoci un solaio (elemento rifico) a chiudere superiormente,
potrebbe esserci, al limite, un comportamento tipo scatolare ?
Nei programmi c'è una schematizzazione, logicamente, agli elementi
finiti ma a me interessa più schematizzare il comportamento fisico
reale di insieme.
Anche quello che fa il mio programma con i pilastri nelle pareti non mi
convince : che senso ha scomporre in elementini i pilastri gettati
insieme alle pareti e poi andare a verificare il singolo elementino
come pilastro?
Per me il pilastro gettato insieme alla parete in c.a. non esiste, ma
dall'assistenza mi è stato detto che va messo perchè consente di non
perdere il mom. flettente sulla parete. Mahh?
Che ne pensate?
saluti
contenimento piano interrato) come i muri di sostegno cioè fi 16
verticali e fi 10 rip .
Io ritengo che le pareti di cantina all'interno delle quali si armano i
pilastri che vengono fuoi al I impacato siano delle lastre che vanno
armate uniformemente sia lungo x che lungo y (vert. e orizzontale per
capirci ) in quanto il funzionamento non è a muro di sostegno
essondoci un solaio (elemento rifico) a chiudere superiormente,
potrebbe esserci, al limite, un comportamento tipo scatolare ?
Nei programmi c'è una schematizzazione, logicamente, agli elementi
finiti ma a me interessa più schematizzare il comportamento fisico
reale di insieme.
Anche quello che fa il mio programma con i pilastri nelle pareti non mi
convince : che senso ha scomporre in elementini i pilastri gettati
insieme alle pareti e poi andare a verificare il singolo elementino
come pilastro?
Per me il pilastro gettato insieme alla parete in c.a. non esiste, ma
dall'assistenza mi è stato detto che va messo perchè consente di non
perdere il mom. flettente sulla parete. Mahh?
Che ne pensate?
saluti