Discussione:
controventi di falda
(troppo vecchio per rispondere)
aki
2007-02-12 13:32:44 UTC
Permalink
Ciao a tutti, avrei alcune domande per voi circa una tettoia in acciaio:
questa ha due campate di 11 m di luce ciascuna, la copertura è a capriate di
tipo inglese e l'altezza di colmo è di 6,5m. Il mio problema è il seguente:
- ho inserito sul SAP la struttura con le relative condizioni di carico e
dopo aver fatto girare il programma, mi viene fuori che i controventi di
falda sono tutti compressi. Inoltre i correnti superiori e inferiori delle
capriate, così come le aste di parete diagonali delle capriate, hanno oltre
allo sforzo assiale anche taglio e momento. Non capisco, come mai?
Francesco B.
2007-02-13 00:30:08 UTC
Permalink
Post by aki
Inoltre i correnti superiori e inferiori delle
capriate, così come le aste di parete diagonali delle capriate, hanno oltre
allo sforzo assiale anche taglio e momento. Non capisco, come mai?
Le possibilita' sono diverse:
1) hai vincolato correttamente i controventi ma li hai caricati
direttamente;
2) hai vincolato in malo modo i controventi;

Se non sbaglio, nel SAP (vabbe' io sono rimasto al 90, non credo sia poi
cosi' diverso per il 2000) dovrebbe esistere un elemento che funziona
solo come asta che lavora per sola azione assiale.
Puo' essere che hai confuso tale elemento con un elemento trave che
viene vincolata con incastri mutui al resto della struttura e di
conseguenza si piglia taglio e momento.
--
Ciao da Francesco B.
aki
2007-02-13 12:39:42 UTC
Permalink
Post by Francesco B.
Post by aki
Inoltre i correnti superiori e inferiori delle
capriate, così come le aste di parete diagonali delle capriate, hanno oltre
allo sforzo assiale anche taglio e momento. Non capisco, come mai?
1) hai vincolato correttamente i controventi ma li hai caricati
direttamente;
2) hai vincolato in malo modo i controventi;
Se non sbaglio, nel SAP (vabbe' io sono rimasto al 90, non credo sia poi
cosi' diverso per il 2000) dovrebbe esistere un elemento che funziona
solo come asta che lavora per sola azione assiale.
Puo' essere che hai confuso tale elemento con un elemento trave che
viene vincolata con incastri mutui al resto della struttura e di
conseguenza si piglia taglio e momento.
Grazie per l'interessamento, ma ho paura che non sia quello il problema: ho
dato ai controventi, così come alle capriate, i rilasci in modo tale che si
comportassero come aste...ma la situazione non è cambiata: può essere che le
sollecitazioni "in più" siano causate da effetti del secondo ordine che noi
trascuriamo nella schematizzazione di trave reticolare?.
Per il problema dei controventi ho pensato poi un'altra cosa: nella
copertura ho caricato solo gli arcarecci con i sovraccarichi, i permanenti,
gli accidentali (vento e neve) e il sisma. Considerato che i controventi
reagiscono solo a forze orizzontali, può essere che il carico neve essendo
effettivamente maggiore del vento vanifichi l'effetto di quest'ultimo? Se
infatti vado a guardare le sollecitazioni che mi dà solo il vento i
controventi si comportano correttamente.

Grazie di nuovo, Linda
Francesco B.
2007-02-14 02:08:12 UTC
Permalink
Post by aki
può essere che le
sollecitazioni "in più" siano causate da effetti del secondo ordine che noi
trascuriamo nella schematizzazione di trave reticolare?.
Non non penso che sia dovuto a questo.
Pero', come ti hanno gia' fatto notare gli altri, potrebbe benissimo
darsi che il peso proprio delle aste di controvento porti alla nascita
di tagli e momenti.
Inoltre vedo che hai fatto anche l'analisi sismica.
Quindi e' probabile che, grazie alla presenza della massa, siano
presenti anche delle forze di inerzia applicate direttamente ai
controventi.
Dovresti guardare la forma dei diagrammi.
Se il momento ha valori nulli alle estremita' allora, secondo me, c'e'
la certezza che tali quantita' siano dovute alle forze elencate sopra.
Se invece noti un momento diverso da zero in una o in tutte e due le
estremita' allora c'e' un errore di vincolamento.
Pero' a questo punto, come ti ha fatto notare ferruccio levi, i valori
di queste sollecitazioni dovrebbero essere abbastanza piccole.
Io ritengo che potresti anche provare a calcolarle a mano per
confrontarle.
Post by aki
Per il problema dei controventi ...
Qui ti rimando alla risposta di ferruccio levi che mi sembra aver colto
nel segno.
--
Ciao da Francesco B.
aki
2007-02-14 13:39:35 UTC
Permalink
ok, nuovamente grazie...controllerò ciò che mi hai detto.
Ciao Linda

ferruccio levi
2007-02-13 12:58:23 UTC
Permalink
In una capriata la briglia superiore è compressa, quindi sotto carico
verticale le aste si accorciano, e la distanza fra colmo e gronda si riduce.

Questo costringe ad un accorciamento anche i controventi di falda, che
quindi risultano soggetti a compressione (a meno che non puntino nel vuoto,
e in questo caso mettono in flessione le travi di sponda).

Il taglio e il momento nelle aste di parete potrebbe essere dovuto a peso
proprio; dai valori numerici dovrebbe essere facile capire se è così.

Ferruccio Levi
Post by aki
questa ha due campate di 11 m di luce ciascuna, la copertura è a capriate di
- ho inserito sul SAP la struttura con le relative condizioni di carico e
dopo aver fatto girare il programma, mi viene fuori che i controventi di
falda sono tutti compressi. Inoltre i correnti superiori e inferiori delle
capriate, così come le aste di parete diagonali delle capriate, hanno oltre
allo sforzo assiale anche taglio e momento. Non capisco, come mai?
rochester
2007-02-13 13:28:44 UTC
Permalink
Post by aki
questa ha due campate di 11 m di luce ciascuna, la copertura è a capriate di
- ho inserito sul SAP la struttura con le relative condizioni di carico e
dopo aver fatto girare il programma, mi viene fuori che i controventi di
falda sono tutti compressi. Inoltre i correnti superiori e inferiori delle
capriate, così come le aste di parete diagonali delle capriate, hanno oltre
allo sforzo assiale anche taglio e momento. Non capisco, come mai?
Haimesso alle estremità delle aste di parete delle sconnessioni a
cerniera che annullino il momento? altrimenti, anche il solopeso proprio
delle aste provoca momenti in campata (inevitabili, a meno che il peso
del materiale non sia annullato) e momenti ahgli appoggi/estremi/nodi?

Per i controventi compressi: hai messo le croci di S.andrea o solo le
diagonali in un verso? cone le croci una diagonale dovrebbe essere tesa e
l'altra compressa. Con una sola diagonale ... be' prova ad invertirla!
--
Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono piu' uguali
degli altri...
aki
2007-02-13 14:38:59 UTC
Permalink
Purtroppo ho messo sia le cerniere alle estremità delle capriate sia le
croci di S. Andrea come controventi...e dico purtroppo perchè non capisco il
comportamento che ne viene fuori.
Ho pensato però che forse l'effetto del vento è vanificato da quello della
neve poichè se guardo le sollecitazioni dovute al solo vento i controventi
sono effettivamente uno teso e l'altrocompresso, mentre nelle combinazioni
con tutti i carichi i controventi sono entrambi compressi.

Ciao e grazie, Linda
Loading...