Discussione:
C.A.: Taglio elementi non armati agli slu e t.a.
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo
2007-02-06 09:11:10 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,
vorrei capire una cosa riguardo alla verifica a taglio di elementi non
armati. Ponendomi nel caso di una piastra, ho provato a verificare il
punzonamento sia secondo le T.A. che secondo gli S.l.u.
Ho verificato, se non dico ca...te, che nel caso delle t.a. ho un
fattore circa 2 di maggiore resistenza, che considerando anche
l'incremento del carico agli s.l.u (diciamo 1,5 in generale) diviene
3.
Mi spiego:
Rck=300kg/cmq s.l.u. tau rd=0.28N/mmq t.a. tau c0=0.6N/mmq
pilastro 80x80cm su piastra alta 60cm (plinto)
s.l.u.
altezza sezione d=60cm e perimetro critico circa u=700cm = Area
resistente 42000cmq
t.a.
altezza sezione d=60*radq2 cm e perimetro critico u=560cm = Area
resistente 47517cmq

s.l.u. (formula EC2)
Vrd1=tau rd * k * (1,2*40ro1) * d * u= 1411kN (supposto ro1=0 per
semplicità)

t.a.
Rt=tau c0 * d* u =2851kN
Il Cestelli - Guidi per lo stessa condizione e considerando il
meccanismo di rottura moltiplica ulteriormente per rad2 e giunge a
scrivere:
P*=2 * Rbt * d * u con Rbt = (0.5* radqRbk) / 1,6 = 5,4 kg/
cmq e d presa in verticale
P*= 364 t = 3640kN

Considerando che le azioni con cui confronto Vrd1 sono amplificate,
trovo un rapporto di circa 3 di diminuzione della resistenza tra t.a.
e s.l.u. (non consideriamo il Cestelli - Guidi....).
Sto dicendo ca...te???
Se è vero qualcuno di voi conosce casi di rottura per punzonamento che
abbiano motivato una tale scelta del normatore?
Grazie a chiunque dipanerà i miei dubbi.
Saluti
Paolo
Filippo
2007-02-06 12:49:15 UTC
Permalink
Almeno per quanto riguarda il taglio nelle travi, se ne è già parlato
in altri post: gli slu sono molto più penalizzanti se confrontati con
la tau,c0 delle tensioni ammissibili, tanto che su alcuni testi si
auspicava una correzione della normativa, visto che il metodo della ta
era adeguatamente collaudato e sicuro. Però sono più performanti, se
non ricordo male, se confrontati nel campo di sollecitazioni da tau,c0
a tau,c1.

Saluti
Paolo
2007-02-06 14:57:13 UTC
Permalink
Post by Filippo
Almeno per quanto riguarda il taglio nelle travi, se ne è già parlato
in altri post: gli slu sono molto più penalizzanti se confrontati con
la tau,c0 delle tensioni ammissibili, tanto che su alcuni testi si
auspicava una correzione della normativa, visto che il metodo della ta
era adeguatamente collaudato e sicuro. Però sono più performanti, se
non ricordo male, se confrontati nel campo di sollecitazioni da tau,c0
a tau,c1.
Saluti
Ok, ma nel caso delle piastre, essendoci una limitazione alla
resistenza della sezione armata posta pari al massimo a 1,6*Vrd1, cioè
alla resistenza della sezione non armata, ottengo comunque una
resistenza massima possibile (sezione armata) inferiore a quella di
una sezione non armata alle t.a. Ed i carichi di confronto sono
amplificati!!
Capisco che la rottura per taglio è di tipo fragile, ma un tale
abbattimento delle resistenze mi pare francamente esagerato, a meno
che io non abbia dimenticato di contemplare qualche cosa.
Saluti
paolo
Mat
2007-02-15 15:20:31 UTC
Permalink
"Paolo" <***@studiocausero.it> ha scritto nel messaggio news:***@v33g2000cwv.googlegroups.com...

domanda ultra da ignorante e che mi e' rimasta qui dall'università e nessuno
mi ha mai tolto avendo studiato sugli SLU..
ma il taglio delle staffe alle TA e' basato anch'esso sul traliccio di
morsh?

ovviamente con fyk e coefficenti delle TA

?

ho imparato con le SLU e gli eurocodici e l'abitudine e' quella.....

in soldoni Tresistentestaffe= area bracci*fyd * z (il solito 0,9d, o h meno
due copriferri) / s (passo staffe)

Mat
Paolo
2007-02-23 11:05:41 UTC
Permalink
Post by Mat
Post by Mat
domanda ultra da ignorante e che mi e' rimasta qui dall'università e nessuno
mi ha mai tolto avendo studiato sugli SLU..
ma il taglio delle staffe alle TA e' basato anch'esso sul traliccio di
morsh?
ovviamente con fyk e coefficenti delle TA
Da quanto ricordo da tecnica dellle costruz. sì, con una differenza:
nelle t.a il traliccio è incernierato tra corrente superiore e biella
compressa di cls, mentre negli slu si considera un incastro nella
stessa posizione.
La formula che riporti è più simile alle t.a.; la norma ti impone agli
slu di fare due verifiche, una lato calcestruzzo ed una lato ferro, ed
una globale

saluti
paolo

Loading...