Discussione:
scala in acciaio su muratura esistente
(troppo vecchio per rispondere)
alf
2005-05-31 21:36:12 UTC
Permalink
salve a tutti
ho avuto l'incarico di progettare le strutture metalliche per una scala di
emergenza a servizio di una scuola. il problema è che questa scala deve
scaricare su due maschi murari esistenti.

ora mi domando:
1. come collego i pilastri ai muri considerando anche che nella muraturaci
sono anche le aperture per il passaggio?
2. poggiando la scala su una struttura esistente, devo verificare l'intera
struttura muraria con la presenza degli scarichi?
3. semmai i pilastri a causa del sisma danno sforzi di trazione, come li
faccio assorbire dalla muratura?

ciao e grazie


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
_luigi
2005-06-01 13:45:22 UTC
Permalink
Post by alf
1. come collego i pilastri ai muri considerando anche che nella muraturaci
sono anche le aperture per il passaggio?
2. poggiando la scala su una struttura esistente, devo verificare l'intera
struttura muraria con la presenza degli scarichi?
3. semmai i pilastri a causa del sisma danno sforzi di trazione, come li
faccio assorbire dalla muratura?
Conviene giuntare la struttura.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
alf
2005-06-01 20:56:38 UTC
Permalink
Post by _luigi
Post by alf
1. come collego i pilastri ai muri considerando anche che nella muraturaci
sono anche le aperture per il passaggio?
2. poggiando la scala su una struttura esistente, devo verificare l'intera
struttura muraria con la presenza degli scarichi?
3. semmai i pilastri a causa del sisma danno sforzi di trazione, come li
faccio assorbire dalla muratura?
Conviene giuntare la struttura.
cioè ritieni di dover separare le due strutture, facendole lavorare ognuna
per suo conto?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Apteryx
2005-06-02 10:37:47 UTC
Permalink
Post by alf
cioè ritieni di dover separare le due strutture, facendole lavorare ognuna
per suo conto?
Di solito è la via più breve per qualunque cosa, specialmente quando non ci
sono particolari esigenze architettoniche che impediscano il pilastro in
aderenza.

Separare una fabbrica in sotto strutture, fa lavorare meglio la struttura ed
il progettista! Se colleghi la scala vai in struttura mista con tutti i
problemi del caso, con la struttura giuntata invece, scala ed edificio sono
indipendenti ognuno va col suo calcolo (prg per il primo ed adeguamento per
il secondo). Eventualmente, la continuità delle strutture portate la risolvi
con i giunti strutturali.
Judas
2005-06-02 16:50:06 UTC
Permalink
Post by alf
Post by _luigi
Conviene giuntare la struttura.
cioè ritieni di dover separare le due strutture, facendole lavorare ognuna
per suo conto
Il primo lavoro che ho seguito qualche mese fa quando ho inziato a lavorare
in uno studio tecnico, è stato proprio una scala in acciaio in adiacenza a
muratura esistente. Mi pare di ricordare che il mio capo, che fece il
progetto, mi disse che le due strutture DEVONO essere separate, ai fini
antisismici. E tra struttura in acciaio e struttura esistente ci dovrebbero
essere credo 10cm di distanza ogni metro di altezza. Mi pare sia un problema
di "battimento" della struttura nuova contro qualla vecchia in caso di
azione sismica orizzontale....
Mi sbaglio???
Apteryx
2005-06-02 19:29:27 UTC
Permalink
Post by Judas
Mi pare di ricordare che il mio capo, che fece il
progetto, mi disse che le due strutture DEVONO essere separate, ai fini
antisismici. E tra struttura in acciaio e struttura esistente ci dovrebbero
essere credo 10cm di distanza ogni metro di altezza.
Mi sbaglio???
Più o meno tutto giusto, solo qualche ottimizzazione:

Le strutture possono essere a contatto purché costituiscano un unico
organismo strutturale realizzando la completa solidarietà strutturale,
ovvero che si seguano tutte le indicazioni previste dalle norme per le
strutture miste disposte in parallelo (il sisma lo prende tutta la muratura
e la scala è solo un ulteriore carico)

Lo spazio del giunto è in funzione dell'altezza: ed è pari a h/100 con h la
distanza fra due punti affacciati misurata a partire dalle fondazioni.
alf
2005-06-02 21:57:09 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Judas
Mi pare di ricordare che il mio capo, che fece il
progetto, mi disse che le due strutture DEVONO essere separate, ai fini
antisismici. E tra struttura in acciaio e struttura esistente ci dovrebbero
essere credo 10cm di distanza ogni metro di altezza.
Mi sbaglio???
Le strutture possono essere a contatto purché costituiscano un unico
organismo strutturale realizzando la completa solidarietà strutturale,
ovvero che si seguano tutte le indicazioni previste dalle norme per le
strutture miste disposte in parallelo (il sisma lo prende tutta la muratura
e la scala è solo un ulteriore carico)
Lo spazio del giunto è in funzione dell'altezza: ed è pari a h/100 con h la
distanza fra due punti affacciati misurata a partire dalle fondazioni.
prima di tutto grazie per l'interessamento.
volevo precisare che la scala in acciaio secondo la DL, che ha prodotto il
progetto architettonico, dovrebbe scaricare sulla struttura esistente in
muratura.
io sono pienamente daccordo con quello detto fin ora. se andassi ad
appoggiare la scala sulla muratura, dovre perforza di cose andare a fare un
adeguamento sismico della struttura muraria e la ditta non vuole questo

ciao e ancora grazie


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
DOCstone
2005-06-02 22:47:18 UTC
Permalink
*alf* ha scritto
Post by alf
volevo precisare che la scala in acciaio secondo la DL, che ha
prodotto il progetto architettonico, dovrebbe scaricare sulla
struttura esistente in muratura.
la ditta non vuole questo
Scusa, ma non ho ben capito che procedura state seguendo: da quello che
dici pare che i lavori siano stati appaltati senza strutturali e
immagino quindi che non si tratti di un'opera pubblica.

Nella peggiore delle ipotesi sarai costretto a poggiare la scala sulla
muratura esistente, a dichiarare l'idoneità della struttura muraria nel
suo complesso (che sia verificata o meno) e in più a farlo pressoché
gratis, visto che "la ditta non vuole questo".
Nella migliore farai le verifiche, riscontrerai la necessità di
intervenire sulle murature esistenti, la ditta avrà un extra
contrattuale e tu verrai pagato anche per questo intervento.
In mezzo fai a scala indipendente e tutto finisce lì.

A volte indirizzare una procedura è più importante, impegnativo e
remunerativo dei calcoli.

Ciao
DOCstone
alf
2005-06-03 07:52:15 UTC
Permalink
Post by DOCstone
*alf* ha scritto
Post by alf
volevo precisare che la scala in acciaio secondo la DL, che ha
prodotto il progetto architettonico, dovrebbe scaricare sulla
struttura esistente in muratura.
la ditta non vuole questo
Scusa, ma non ho ben capito che procedura state seguendo: da quello che
dici pare che i lavori siano stati appaltati senza strutturali e
immagino quindi che non si tratti di un'opera pubblica.
Nella peggiore delle ipotesi sarai costretto a poggiare la scala sulla
muratura esistente, a dichiarare l'idoneità della struttura muraria nel
suo complesso (che sia verificata o meno) e in più a farlo pressoché
gratis, visto che "la ditta non vuole questo".
Nella migliore farai le verifiche, riscontrerai la necessità di
intervenire sulle murature esistenti, la ditta avrà un extra
contrattuale e tu verrai pagato anche per questo intervento.
In mezzo fai a scala indipendente e tutto finisce lì.
A volte indirizzare una procedura è più importante, impegnativo e
remunerativo dei calcoli.
Ciao
DOCstone
il lavoro non è pubblico nel vero senso della parola. si tratta comunque di
scale di emergenza per una scuola. l'impresa che ha la manutenzione ha avuto
il compito dal progettista architettonico e DL, di realizzare questa scala.
il progettista non si è però interessato di una probabile verifica del
complesso muratura-scala di acciaio.
ora l'mpresa vuole da me il calcolo con la scala che scarica sulla muratura
senza fare nessun intervento di consolidamento.
penso che da me i calcoli non li avrà!!!!
ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
DOCstone
2005-06-03 12:47:32 UTC
Permalink
*alf* ha scritto
Post by alf
penso che da me i calcoli non li avrà!!!!
Vista la confusione che hai (non sui calcoli ma su ruoli e obiettivi),
penso che il problema lo risolverà uno con maggiore maturità
professionale. Senza offesa.

Ciao
DOCstone

Continua a leggere su narkive:
Loading...