Discussione:
HELP Prescrizioni armature setti - pareti
(troppo vecchio per rispondere)
_luigi
2006-11-03 10:51:08 UTC
Permalink
Chi mi rinfresca le prescrizioni minime di armatura per i setti? Mi
interesserebbe conoscere i minimi di normativa per la zona sismica,
escludendo la circolare del 1997 e l'ordinanza. In particolare sono
interessato ai bordi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Tigers
2006-11-03 14:06:24 UTC
Permalink
Post by _luigi
Chi mi rinfresca le prescrizioni minime di armatura per i setti? Mi
interesserebbe conoscere i minimi di normativa per la zona sismica,
escludendo la circolare del 1997 e l'ordinanza. In particolare sono
interessato ai bordi.
Se escludi tutte le norme che ne trattano allora non esistono limiti, se
non quelli "ridicoli" del DM 96. E' un capitoletto solo pero', fai prima
a leggertelo. Mi pare che a conti fatti sia minimo un fi10 ogni 30 o 25
e fi 8 per gli orizzontali.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Jackgru
2006-11-03 14:09:18 UTC
Permalink
Post by Tigers
Se escludi tutte le norme che ne trattano allora non esistono limiti, se
non quelli "ridicoli" del DM 96. E' un capitoletto solo pero', fai prima
a leggertelo. Mi pare che a conti fatti sia minimo un fi10 ogni 30 o 25
e fi 8 per gli orizzontali.
Stavo per fare la stessa domanda riguardo ai setti!
Ok concordo per i minimi.
Io cercavo riferimenti riguardo il progettare anche i ganci a S tra i ferri,
tipo 6fi8/mq.

Non so dove trovare riferimenti sull'uso o meno di tali ganci e sulla
quantità...

Incredibile _luigi potremmo essere telepatici!

Grazie Jack
Tigers
2006-11-03 14:47:37 UTC
Permalink
Post by Jackgru
Post by Tigers
Se escludi tutte le norme che ne trattano allora non esistono limiti, se
non quelli "ridicoli" del DM 96. E' un capitoletto solo pero', fai prima
a leggertelo. Mi pare che a conti fatti sia minimo un fi10 ogni 30 o 25
e fi 8 per gli orizzontali.
Stavo per fare la stessa domanda riguardo ai setti!
Ok concordo per i minimi.
Io cercavo riferimenti riguardo il progettare anche i ganci a S tra i ferri,
tipo 6fi8/mq.
Non so dove trovare riferimenti sull'uso o meno di tali ganci e sulla
quantità...
E' lo stesso punto: sono 6 spille al mq. Direi minimo fi6, ma in pratica
almeno qui il minimo sindacale e' il fi8.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Mat
2006-11-03 19:29:40 UTC
Permalink
Post by Tigers
E' lo stesso punto: sono 6 spille al mq. Direi minimo fi6, ma in pratica
almeno qui il minimo sindacale e' il fi8.
Essendo un setto anche una parete sta cosa dei 6 spilli a mq mi aveva fatto
pensare,
ma non avendole mai viste piazzare (nelle pareti; si nei pilastri molto
allungati)
pensavo che ne facessero le veci i semplici distanziali usati per armare i
casseri....
po' esse? han ben poco degli spilli non avendo ganci in testa, essendo piu
piattine in ferro che altro
ma e' l'unica intuizione stupida a cui sono arrivato.....a meno che per le
pareti (pareti_VS_setti) e' altra storia,
ma sarebbe un controsenso....

Mat
Tigers
2006-11-05 15:00:15 UTC
Permalink
Post by Mat
Post by Tigers
E' lo stesso punto: sono 6 spille al mq. Direi minimo fi6, ma in pratica
almeno qui il minimo sindacale e' il fi8.
Essendo un setto anche una parete sta cosa dei 6 spilli a mq mi aveva fatto
pensare,
ma non avendole mai viste piazzare (nelle pareti; si nei pilastri molto
allungati)
Ai pilastri ci si bada di piu', le pareti sono di per se' strutture meno
critiche.
Post by Mat
pensavo che ne facessero le veci i semplici distanziali usati per armare i
casseri....
No, quelli tengono insieme i casseri durante la spinta del getto, alle
armature fanno ben poco.
Post by Mat
po' esse? han ben poco degli spilli non avendo ganci in testa, essendo piu
piattine in ferro che altro
Esatto.
Post by Mat
ma e' l'unica intuizione stupida a cui sono arrivato.....a meno che per le
pareti (pareti_VS_setti) e' altra storia,
ma sarebbe un controsenso....
No, semplicemente alle imprese non piace metterli, i progettisti se ne
fregano ed allora avanti cosi'.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
_luigi
2006-11-03 16:37:47 UTC
Permalink
Post by Tigers
Se escludi tutte le norme che ne trattano allora non esistono limiti, se
non quelli "ridicoli" del DM 96. E' un capitoletto solo pero', fai prima
a leggertelo. Mi pare che a conti fatti sia minimo un fi10 ogni 30 o 25
e fi 8 per gli orizzontali.
Ora controllo, è che sismicad mi da nodi verificati alle azioni ma non ai
minimi, in particoalre poi mi infila una mancata verifica per lo 0.5% ai
bordi... boh, ho 12/20 con ripartitori 8/20 su un setto da 20 cm e sono in
TA senza neppure la circolare...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
as
2006-11-04 09:04:42 UTC
Permalink
Post by _luigi
Chi mi rinfresca le prescrizioni minime di armatura per i setti? Mi
interesserebbe conoscere i minimi di normativa per la zona sismica,
escludendo la circolare del 1997 e l'ordinanza. In particolare sono
interessato ai bordi.
Come promemoria riporto nel file di elenco jpg (che prima era solo di
geotecnica e da oggi diventa anche di strutture e che non ha avuto
molto successo ma fa lo stesso, anzi spero di non essere inopportuno,
ma sapete com'è.. il desiderio di rendersi utili gioca brutti
scherzi e poi chissà cosa c'è dietro questo desiderio) insomma
dicevo che nel file di sotto riporto i minimi di cui non si voleva
parlare.
http://www.badongo.com/file/1655619
Un saluto
As
Apteryx
2006-11-04 14:06:12 UTC
Permalink
Post by as
Come promemoria riporto nel file di elenco jpg
Se a renderti utile, proprio ma prorpio ci tieni, beh allora fa in modo che
il file sia immediatamente accessibile, perchè così è la cosa più idiota che
puoi fare, cavolo!

Tocca aspettare, poi inserire un codice e poi se si sbaglia ricominciare da
capo!

E poi che succede? Si scarica un file di excel del cazzo che linka ad un
hosting di immagine!

E poi - diciamocelo francamente - per cosa?

Quindi se vuoi il mio schietto consiglio: svegliati o lascia perdere.
Nobody
2006-11-04 17:01:10 UTC
Permalink
Post by as
Come promemoria riporto nel file di elenco jpg
Se a renderti utile, proprio ma prorpio ci tieni, beh allora fa in modoche
il file sia immediatamente accessibile, perchè così è la cosa piùidiota che
puoi fare, cavolo!
Tocca aspettare, poi inserire un codice e poi se si sbaglia ricominciare da
capo!
E poi che succede? Si scarica un file di excel del cazzo che linka ad un
hosting di immagine!
E poi - diciamocelo francamente - per cosa?
Quindi se vuoi il mio schietto consiglio: svegliati o lascia perdere.
ROTFL! :-)
--
Ciao, Nobody

[cit.]...Le strutture non cadono mai,
ma quando cadono fanno un gran casino!

mail: indirizzomail Toglimi chiocciola gmail punto com
as
2006-11-06 07:46:24 UTC
Permalink
Apteryx ha scritto:

....
E poi che succede? Si scarica un file di excel che linka ad un
hosting di immagine!
E poi - diciamocelo francamente - per cosa?
per questo (applicato nell'ambito strutturale):

http://groups.google.it/group/it.discussioni.ingegneria.civile/browse_frm/thread/ac3f1b5cd4ba03d0/?hl=it#
Tigers
2006-11-06 07:57:20 UTC
Permalink
Post by as
....
E poi che succede? Si scarica un file di excel che linka ad un
hosting di immagine!
E poi - diciamocelo francamente - per cosa?
http://groups.google.it/group/it.discussioni.ingegneria.civile/browse_frm/thread/ac3f1b5cd4ba03d0/?hl=it#
Non era piu' semplice usare la casella Gmail del NG?
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
as
2006-11-06 08:09:18 UTC
Permalink
Post by Tigers
Non era piu' semplice usare la casella Gmail del NG?
nella discussione che allego si è parlato dei limiti della casella
gmail come strumento per condividere informazioni:
http://groups.google.it/group/it.discussioni.ingegneria.civile/browse_frm/thread/f45ddbac6f2a2f63/?hl=it#

saluti
as
Tigers
2006-11-06 09:41:01 UTC
Permalink
Post by as
Post by Tigers
Non era piu' semplice usare la casella Gmail del NG?
nella discussione che allego si è parlato dei limiti della casella
http://groups.google.it/group/it.discussioni.ingegneria.civile/browse_frm/thread/f45ddbac6f2a2f63/?hl=it#
Ti lancio una piccola riflessione: ti sei chiesto come mai la tua
iniziativa non stia avendo successo?
Sara' perche' e' troppo difficile accedere?
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
as
2006-11-06 12:57:35 UTC
Permalink
Post by Tigers
Ti lancio una piccola riflessione: ti sei chiesto come mai la tua
iniziativa non stia avendo successo?
Sara' perche' e' troppo difficile accedere?
mah.. tutto è possibile

DOCstone
2006-11-06 08:51:56 UTC
Permalink
Post by as
E poi che succede? Si scarica un file di excel che linka ad un
hosting di immagine!
E poi - diciamocelo francamente - per cosa?
http://groups.google.it/group/it.discussioni.ingegneria.civile/browse_frm/thread/ac3f1b5cd4ba03d0/?hl=it#
Ti è sfuggito il "diciamocelo francamente".
IMHO il complicato sistema di accesso che hai messo su è sproporzionato
rispetto ai contenuti.
--
Ciao, DOCstone
as
2006-11-06 09:04:04 UTC
Permalink
DOCstone ha scritto:

...
Post by DOCstone
IMHO il complicato sistema di accesso che hai messo su è sproporzionato
rispetto ai contenuti.
...

ora sì, ma quando quell'elenco conterrà, ad esempio, 1000 riferimenti
(opportunamente indicizzati) allora forse si potrà accettare una
piccola complicazione (che tra l'altro, a quel punto, probabilmente non
ci sarà già più)
saluti
as
DOCstone
2006-11-06 09:08:58 UTC
Permalink
...
Post by DOCstone
IMHO il complicato sistema di accesso che hai messo su è
sproporzionato rispetto ai contenuti.
...
allora forse si potrà accettare una piccola complicazione
Le complicazioni, quando sono inutili, non sono mai accettabili
--
Ciao, DOCstone
Loading...