Discussione:
dimensionamento pluviali
(troppo vecchio per rispondere)
uriel78
2006-02-14 18:37:46 UTC
Permalink
Cerco info e/o dispense ed esempi di calcolo sul dimensionamento di un
sistema di pluviali per smaltire acqua da un copertura piana...grazie!
Tigers
2006-02-14 18:33:51 UTC
Permalink
Post by uriel78
Cerco info e/o dispense ed esempi di calcolo sul dimensionamento di un
sistema di pluviali per smaltire acqua da un copertura piana...grazie!
C'e' una UNI di riferimento, altrimenti su vari manuali dell'architetto
(es. Zevi o Neufert).
Altrimenti ho visto la pubblicita' di un regolo alubel per cose del
genere. magari qualche pdf in rete...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
gio
2006-02-15 09:19:43 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by uriel78
Cerco info e/o dispense ed esempi di calcolo sul dimensionamento di un
sistema di pluviali per smaltire acqua da un copertura piana...grazie!
C'e' una UNI di riferimento, altrimenti su vari manuali dell'architetto
(es. Zevi o Neufert).
Altrimenti ho visto la pubblicita' di un regolo alubel per cose del
genere. magari qualche pdf in rete...
Io, prima di scegliere la soluzione definitiva interpellerei anche la
Geberit che con il suo rivoluzionariosistema "pluvia" ha concretizzato una
vera soluzione per lo smaltimento delle acque meteoriche da grandi
superfici. Funziona generando una depressione che consente l'utilizzo di
condutture di minore sezione e non tiu vincola più di tanto alle pendenze in
quanto il fluido ha una leggera pressione.
La Geberit realizza il dimensionamento direttamente del sistema.
Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
uriel78
2006-02-15 12:05:05 UTC
Permalink
Grazie ad entrambi, il mio è un problema di verifica, cercavo un esempio per
capire il procedimento ma in rete non ho trovato nulla....
Post by gio
Post by Tigers
Post by uriel78
Cerco info e/o dispense ed esempi di calcolo sul dimensionamento di un
sistema di pluviali per smaltire acqua da un copertura piana...grazie!
C'e' una UNI di riferimento, altrimenti su vari manuali dell'architetto
(es. Zevi o Neufert).
Altrimenti ho visto la pubblicita' di un regolo alubel per cose del
genere. magari qualche pdf in rete...
Io, prima di scegliere la soluzione definitiva interpellerei anche la
Geberit che con il suo rivoluzionariosistema "pluvia" ha concretizzato una
vera soluzione per lo smaltimento delle acque meteoriche da grandi
superfici. Funziona generando una depressione che consente l'utilizzo di
condutture di minore sezione e non tiu vincola più di tanto alle pendenze in
quanto il fluido ha una leggera pressione.
La Geberit realizza il dimensionamento direttamente del sistema.
Ciao
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Tigers
2006-02-15 17:57:50 UTC
Permalink
Post by uriel78
Grazie ad entrambi, il mio è un problema di verifica, cercavo un esempio per
capire il procedimento ma in rete non ho trovato nulla....
[snip]

Sul sito Geberit che ti hanno consigliato c'e' il loro manuale di
progettazione: li' spiegano tutto molto bene.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Priapo69
2006-02-15 13:57:59 UTC
Permalink
Dagli Appunti dalle Lezioni di Impianti Tecnici nell'Edilizia
Federico II - Ingegneria Civ. Edile

Pluviali
Intensità oraria: 100 mm

Sup. Dmin
<8 mq 35 mm
8 - 20 50
21-150 75
151-300 100
301-500 125
501-800 150

E' cmq buona norma pratica far servire da una pluviale una superficie di
copertura non superiore a 100 mq (il mio prof. diceva 1ø80 ogni 80-100 mq!).

Il criterio di calcolo? Semplicemente non c'è!!!!
Buona norma pratica e basta!
Per le grondaie ed i fognoli ovviamente valgono le leggi dell'Idraulica...

Priapo69
Post by uriel78
Cerco info e/o dispense ed esempi di calcolo sul dimensionamento di un
sistema di pluviali per smaltire acqua da un copertura piana...grazie!
Doc Hollywood
2006-02-15 22:56:21 UTC
Permalink
Post by Priapo69
Il criterio di calcolo? Semplicemente non c'è!!!!
Buona norma pratica e basta!
Se vuoi la UNI 10724:2004 che ti puo' dare una indicazione...
--
Doc Hollywood
------------------------------------------------------------------------
Non penso mai al futuro, viene cosi' presto. (A.Einstein)
------------------------------------------------------------------------
Nobody
2006-02-15 14:30:46 UTC
Permalink
Post by uriel78
Cerco info e/o dispense ed esempi di calcolo sul dimensionamento di un
sistema di pluviali per smaltire acqua da un copertura piana...grazie!
Ø50 per <20mq
Ø60 da 20-50mq
Ø70 50-90
Ø80 60-100
Ø100 90-120
Ø125 100-180
--
Ciao, Nobody

[cit.]...Le strutture non cadono mai,
ma quando cadono fanno un gran casino!

mail: indirizzomail Toglimi chiocciola gmail punto com
uriel78
2006-02-15 19:09:19 UTC
Permalink
grazie mille davvero a tutti!!
Loading...