Discussione:
Fondazioni per struttura leggera (autorimessa)
(troppo vecchio per rispondere)
Judas
2005-06-20 12:27:41 UTC
Permalink
Salve a tutti....vi chiedo un piccolo aiuto.....
Devo dare un consiglio al mio futuro suocero, il quale essendo io laureato
in ingegneria edile, ha pensato bene di chiedere a me, anche se sono alle
prime armi...:))))) Quindi confido su di voi.
Egli deve montare una struttura leggera (sarà in acciaio o in legno) di sei
montanti a sostegno di una copertura, sempre leggera, per coprire due posti
auto. L'intera struttura avrà dimensioni 10x5 mt., con sei montanti a
formare due maglie quadrate da 5x5 mt.
Gli hanno consigliato di realizzare 6 piccoli plinti (li ha chiamati
"pozzetti") oppure 6 pali da 30cm di diametro lunghi 3 metri, collegati
orizzontalmente da un cordolo 30x30 armato con 4fi12 e staffe fi8/25''.
Il pavimento lo vuole realizzare in betonella appoggiato su uno strato di
sabbia con sotto ghiaia e macerie, il tutto quindi completamente
indipendente dai cordoli e dalla struttura in elevazione.
Intanto io penso che cordoli 30x30 di irrigidimento siano un po' eccessivi,
io farei 20x20 o al limite 25x25, armati sempre con 2+2fi12 (o perchè non
2+2fi14??) e staffati fi8/25''. Mi lascia perplessa anche la scelta della
betonella......perchè non fare una soletta (platea) in c.a., con cordolo
perimetrale ( e trasversale tra i montanti intermedi) e 6 pali???
Voi cosa fareste?? Non so poi perchè volevano per forza ancorare il tutto
con i pali......io magari li farei se non altro per la spinta negativa del
vento sulla copertura nel caso lascino la struttura non tamponata
verticalmente.........ma sennò........
Tenete conto che a circa 200 metri da lì ho una relazione geologica per
poter vedere le caratteristiche del terreno........(indicativamente sigma
ammissibile = 1,1 kg/cmq per la platea, 0,9 kg/cmq per travi rovesce).

Grazie per l'aiuto

Judas
_luigi
2005-06-20 16:38:00 UTC
Permalink
Post by Judas
Salve a tutti....vi chiedo un piccolo aiuto.....
Egli deve montare una struttura leggera di sei
montanti a sostegno di una copertura, sempre leggera,
per coprire due posti auto.
Salvo lavori in economia conviene fare una platea in CA, infatti
l'aggravio di cls è notevolmente compensato dal risparmio di manodopera e
casseforme e anche il piano finito che si ottiene è un vantaggio.

I plinti e/o i pali hanno un'unica funzione far da zavorra.

I cordoli di collegamento si dimensionano secondo normativa sismica ed è
buona norma farli almeno larghi quanto la testa del palo e/o plinto,
l'altezza dipende, una larghezza minima è 30 cm, 20 è troppo poco
considera che proprio non c'è spazio una volta inseriti i ferri e le
staffe, insomma si lavora male.

Il vento cui accenni inficia molto, parli di tamponature ti ricordo anche
la circolare dei carichi dove il vento su tettoie è pari ad un carico
ripartito agente normale alla falda.

Ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Judas
2005-06-21 12:07:35 UTC
Permalink
Post by _luigi
Salvo lavori in economia conviene fare una platea in CA, infatti
l'aggravio di cls è notevolmente compensato dal risparmio di manodopera e
casseforme e anche il piano finito che si ottiene è un vantaggio.
Considera che i lavori sono molto in economia, in pratica li realizza
direttamente la persona interessata...
Devo solo dirgli cosa fare....:))))
Post by _luigi
I plinti e/o i pali hanno un'unica funzione far da zavorra.
Infatti...
Post by _luigi
I cordoli di collegamento si dimensionano secondo normativa sismica ed è
buona norma farli almeno larghi quanto la testa del palo e/o plinto,
l'altezza dipende, una larghezza minima è 30 cm, 20 è troppo poco
considera che proprio non c'è spazio una volta inseriti i ferri e le
staffe, insomma si lavora male.
Ok.....allora un'idea potrebbe essere fare una platea da 20cm di spessore
con cordoli perimetrali in spessore e larghi 30 cm
Post by _luigi
Il vento cui accenni inficia molto, parli di tamponature ti ricordo anche
la circolare dei carichi dove il vento su tettoie è pari ad un carico
ripartito agente normale alla falda.
Urca!! Hai ragione!!!

Grazie mille!!

Judas
_luigi
2005-06-21 14:35:14 UTC
Permalink
Post by Judas
Ok.....allora un'idea potrebbe essere fare una platea da 20cm di spessore
con cordoli perimetrali in spessore e larghi 30 cm
Io farei un'unica platea alta 30 cm (20 è poco considera che 3 cm per
parte sono di copriferro) delle dimensioni 10x5 m, armata a seconda di
quello che serve (cmq è un'armatura molto leggera), metterei poi le
piastre coi tirafondi o le dime per il successivo ancoraggio del pilastro.
I cordoli laterali non servono, mentre se vuoi stare proprio sicuro che
più sicuro non si può, potresti mettere l'armatura di questi cordoli cioè
i soli tralicci composti da ferri e staffe chiuse ad unire le basi dove
andranno collocati i pilastri (una sorta di H con due trattini).

La cosa di per sè è molto semplice e richiede maestranze per nulla
specializzate, perché si tratta di sbancare, magrone, posizionare il ferro
che può essere comprato già sagomato, getto in cls ecc. ecc.

Se la maestranza ;-P è più evoluta puoi fargli fare pure i plinti con i
cordoli di collegamento in sommità. I pali li eviterei occorrono più
attrezzature e l'intervento esterno di un'impresa.

Fai un computo delle due cose (è utile anche per esercizio) e valuta bene,
cmq torno a dire la platea è meglio e visto che sei alle prime armi è un
lavoro più pulito fa fare bella figura ;-P
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Judas
2005-06-21 19:04:05 UTC
Permalink
Post by _luigi
Io farei un'unica platea alta 30 cm (20 è poco considera che 3 cm per
parte sono di copriferro) delle dimensioni 10x5 m, armata a seconda di
quello che serve (cmq è un'armatura molto leggera),
Azz.....30 cm!!!! Pensa che ho anche chiesto a mio zio, che non è un tecnico
ma è stato responsabile per 30 anni di un impianto di produzione del cls e
ha visto migliaia di cantieri........lui addirittura non la farebbe più alta
di 15 cm, e con un'unica rete e.s. fi6!!!!!!!!!!!!
Per questo io stavo sui 20 e doppia rete......ma addirittura 30!!! Considera
che sopra non ci va nulla di più di una strutturina leggera in ferro o
legno....
Post by _luigi
metterei poi le
piastre coi tirafondi o le dime per il successivo ancoraggio del pilastro.
I cordoli laterali non servono, mentre se vuoi stare proprio sicuro che
più sicuro non si può, potresti mettere l'armatura di questi cordoli cioè
i soli tralicci composti da ferri e staffe chiuse ad unire le basi dove
andranno collocati i pilastri (una sorta di H con due trattini).
Infatti per cordoli intendevo proprio questo.......:))))
Post by _luigi
La cosa di per sè è molto semplice e richiede maestranze per nulla
specializzate, perché si tratta di sbancare, magrone, posizionare il ferro
che può essere comprato già sagomato, getto in cls ecc. ecc.
Se la maestranza ;-P è più evoluta puoi fargli fare pure i plinti con i
cordoli di collegamento in sommità. I pali li eviterei occorrono più
attrezzature e l'intervento esterno di un'impresa.
Fai un computo delle due cose (è utile anche per esercizio) e valuta bene,
cmq torno a dire la platea è meglio e visto che sei alle prime armi è un
lavoro più pulito fa fare bella figura ;-
Grazie mille sei stato gentilissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao

Judas
_luigi
2005-06-22 07:23:19 UTC
Permalink
Post by Judas
Azz.....30 cm!!!! Pensa che ho anche chiesto a mio zio, che non è un tecnico
ma è stato responsabile per 30 anni di un impianto di produzione
Post by Judas
del cls e ha visto migliaia di cantieri........lui addirittura non la
farebbe più alta di 15 cm, e con un'unica rete e.s. fi6!!!!!!!!!!!!
Per questo io stavo sui 20 e doppia rete......ma addirittura 30!!!
Prima di tutto utilizza una versione più nuova di outlook oppure metti la
patch che avrai la cura di cercarti con google. E' una questione di R: al
posto di Re: che scompagina tutti i NG. Se vuoi ti spiego.

15 cm è una pavimentazione industriale non una platea, 20 cm IMHO è poco
di cls resistente ce ne hai solo 14 quello che risparmi in cls ce lo
rimetti di armatura, ma l'ingegnere sei te quindi fai te la scelta.

Ah siccome gli italiani sono un popolo ottimista, non ti fermare all'uso
attuale ma tieniti un po' largo, infatti l'auto potrebbe diventare un
trattore o un domani si tamponerà tutto per ottenere un rimessaggio
attrezzi o una seconda casa chissà.

Ciao!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...