Judas
2005-06-20 12:27:41 UTC
Salve a tutti....vi chiedo un piccolo aiuto.....
Devo dare un consiglio al mio futuro suocero, il quale essendo io laureato
in ingegneria edile, ha pensato bene di chiedere a me, anche se sono alle
prime armi...:))))) Quindi confido su di voi.
Egli deve montare una struttura leggera (sarà in acciaio o in legno) di sei
montanti a sostegno di una copertura, sempre leggera, per coprire due posti
auto. L'intera struttura avrà dimensioni 10x5 mt., con sei montanti a
formare due maglie quadrate da 5x5 mt.
Gli hanno consigliato di realizzare 6 piccoli plinti (li ha chiamati
"pozzetti") oppure 6 pali da 30cm di diametro lunghi 3 metri, collegati
orizzontalmente da un cordolo 30x30 armato con 4fi12 e staffe fi8/25''.
Il pavimento lo vuole realizzare in betonella appoggiato su uno strato di
sabbia con sotto ghiaia e macerie, il tutto quindi completamente
indipendente dai cordoli e dalla struttura in elevazione.
Intanto io penso che cordoli 30x30 di irrigidimento siano un po' eccessivi,
io farei 20x20 o al limite 25x25, armati sempre con 2+2fi12 (o perchè non
2+2fi14??) e staffati fi8/25''. Mi lascia perplessa anche la scelta della
betonella......perchè non fare una soletta (platea) in c.a., con cordolo
perimetrale ( e trasversale tra i montanti intermedi) e 6 pali???
Voi cosa fareste?? Non so poi perchè volevano per forza ancorare il tutto
con i pali......io magari li farei se non altro per la spinta negativa del
vento sulla copertura nel caso lascino la struttura non tamponata
verticalmente.........ma sennò........
Tenete conto che a circa 200 metri da lì ho una relazione geologica per
poter vedere le caratteristiche del terreno........(indicativamente sigma
ammissibile = 1,1 kg/cmq per la platea, 0,9 kg/cmq per travi rovesce).
Grazie per l'aiuto
Judas
Devo dare un consiglio al mio futuro suocero, il quale essendo io laureato
in ingegneria edile, ha pensato bene di chiedere a me, anche se sono alle
prime armi...:))))) Quindi confido su di voi.
Egli deve montare una struttura leggera (sarà in acciaio o in legno) di sei
montanti a sostegno di una copertura, sempre leggera, per coprire due posti
auto. L'intera struttura avrà dimensioni 10x5 mt., con sei montanti a
formare due maglie quadrate da 5x5 mt.
Gli hanno consigliato di realizzare 6 piccoli plinti (li ha chiamati
"pozzetti") oppure 6 pali da 30cm di diametro lunghi 3 metri, collegati
orizzontalmente da un cordolo 30x30 armato con 4fi12 e staffe fi8/25''.
Il pavimento lo vuole realizzare in betonella appoggiato su uno strato di
sabbia con sotto ghiaia e macerie, il tutto quindi completamente
indipendente dai cordoli e dalla struttura in elevazione.
Intanto io penso che cordoli 30x30 di irrigidimento siano un po' eccessivi,
io farei 20x20 o al limite 25x25, armati sempre con 2+2fi12 (o perchè non
2+2fi14??) e staffati fi8/25''. Mi lascia perplessa anche la scelta della
betonella......perchè non fare una soletta (platea) in c.a., con cordolo
perimetrale ( e trasversale tra i montanti intermedi) e 6 pali???
Voi cosa fareste?? Non so poi perchè volevano per forza ancorare il tutto
con i pali......io magari li farei se non altro per la spinta negativa del
vento sulla copertura nel caso lascino la struttura non tamponata
verticalmente.........ma sennò........
Tenete conto che a circa 200 metri da lì ho una relazione geologica per
poter vedere le caratteristiche del terreno........(indicativamente sigma
ammissibile = 1,1 kg/cmq per la platea, 0,9 kg/cmq per travi rovesce).
Grazie per l'aiuto
Judas