Discussione:
blocchi di polistirolo - fondazioni
(troppo vecchio per rispondere)
lee
2006-02-28 14:18:48 UTC
Permalink
qualcuno a mai sentito parlare o utilizzato dei blocchi di polistirolo
in fondazione per riempire i vuoti delle vache di una T rovescia o
platea narvata?
saluti
Tigers
2006-02-28 14:59:26 UTC
Permalink
Post by lee
qualcuno a mai sentito parlare o utilizzato dei blocchi di polistirolo
in fondazione per riempire i vuoti delle vache di una T rovescia o
platea narvata?
saluti
Sinceramente no, ma mi pare una cosa tranquillamente fattibile.
Ho sentito ancora parlare cmq di platee alleggerite.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
ElViRoPlAcE
2006-02-28 16:02:45 UTC
Permalink
Certo si fa comunemente quando non vuoi fare più riprese di getto l'unico
accorgimento sta nel tipo di polistirolo e sulla certezza di mantenerlo a
"fondo" visto che pesa molto meno del calcestruzzo ...

ciao M.
Post by lee
qualcuno a mai sentito parlare o utilizzato dei blocchi di polistirolo
in fondazione per riempire i vuoti delle vache di una T rovescia o
platea narvata?
saluti
Mistral
2006-02-28 18:36:43 UTC
Permalink
in pratica il sistema è come quello degli igloo...giusta osservazione
di elviropiace per l'antisollevamento.

A me è capitato di usare tale sistema a perdere per realizzare
marciapiedi sopraelevati su solaio interrato! Lasci i blocchi
distanziati di quei 15 cm e sopra ci metti la rete
elettrosaldata...getti e voilà!

Ho utilizzato polistirolo anche per getti in elevazione come cassero a
perdere, entro grossi spessori e/o sezioni a profondità variabile!


P.S. il polistirolo galleggia...è bene fissarlo in qualche modo.

P.S. 2: il polistirolo brucia facilmente...

Saluti.
lee
2006-02-28 20:38:37 UTC
Permalink
qualche riferimento sugli spessori max, eventuali problemi di
abbassamento ?
suggerimenti su siti da consultare, tipologia del prodotto ect?
grazie
lee
2006-02-28 20:37:43 UTC
Permalink
Post by ElViRoPlAcE
Certo si fa comunemente quando non vuoi fare più riprese di getto l'unico
accorgimento sta nel tipo di polistirolo e sulla certezza di mantenerlo a
"fondo" visto che pesa molto meno del calcestruzzo ...
ciao M.
Post by lee
qualcuno a mai sentito parlare o utilizzato dei blocchi di polistirolo
in fondazione per riempire i vuoti delle vache di una T rovescia o
platea narvata?
saluti
qualche riferimento sugli spessori max, eventuali problemi di
abbassamento ?
suggerimenti su siti da consultare, tipologia del prodotto ect?
grazie
ElViRoPlAcE
2006-02-28 20:40:31 UTC
Permalink
Post by lee
qualche riferimento sugli spessori max, eventuali problemi di
abbassamento ?
Mhmmm mi sembra si chiamasse EPS il polistirolo da utilizzare poi al
produttore chiedere la resistenza alla compressione, poi deve essere
idrorepellente altrimenti ti asciughi il calcestruzzo ... ergo no bene ...
Post by lee
suggerimenti su siti da consultare, tipologia del prodotto ect?
Google EPS e poi surfing in the web ...

Ciao
Mistral
2006-02-28 20:54:34 UTC
Permalink
Per il polistirolo ok l'EPS, in alternativa puoi renderli impermeabili
con soluzioni acriliche (mi raccomando senza cloro o derivati) ovvero
fascandoli grossolanamente con nylon se per piccoli interventi. In
teoria dovrebbe essere lo stesso polistirolo usato nelle lastre
predalle, potresi chiedere a qualcuno di loro. Per le dimensioni
blocchi puoi anche fare sovrapposizioni di strati e per i costi,
purtroppo è molto incidente il trasporto, perchè grosso volume e poco
peso= tanti viaggi! ed il riutilizzo è difficoltoso penserei!

Saluti.

Continua a leggere su narkive:
Loading...