SuperP
2006-02-02 08:05:25 UTC
Mi capita per la prima volta di fare una platea per problemi di acqua di
falda. Poca cosa, praticamente l'imposta delle fondazioni è soggetta al max
a 50cm d'acqua.
Volevo sapere, che coefficienti usare nella formula di terzaghi. Ovvero il
peso del terreno gamma dry e gamma' sò come vanno inseriti, ma il dubbio è
su D, ovvero l'affondamento della fondazione dal terreno a lato. COnsidero D
come l'altezza dello scavo? O solo H della fondazione? Tra i due, inutile
dirlo c'è una differenza enorme. Io, senza platee di mezzo, ho sempre
considerato la seconda, nonostante alcuni illustri geologi della zona
indicassero nelle loro relazioni la prima ipotesi, a mio avviso sbagliando.
Consigli?
falda. Poca cosa, praticamente l'imposta delle fondazioni è soggetta al max
a 50cm d'acqua.
Volevo sapere, che coefficienti usare nella formula di terzaghi. Ovvero il
peso del terreno gamma dry e gamma' sò come vanno inseriti, ma il dubbio è
su D, ovvero l'affondamento della fondazione dal terreno a lato. COnsidero D
come l'altezza dello scavo? O solo H della fondazione? Tra i due, inutile
dirlo c'è una differenza enorme. Io, senza platee di mezzo, ho sempre
considerato la seconda, nonostante alcuni illustri geologi della zona
indicassero nelle loro relazioni la prima ipotesi, a mio avviso sbagliando.
Consigli?