Discussione:
Tensioni terreno e platea
(troppo vecchio per rispondere)
SuperP
2006-02-02 08:05:25 UTC
Permalink
Mi capita per la prima volta di fare una platea per problemi di acqua di
falda. Poca cosa, praticamente l'imposta delle fondazioni è soggetta al max
a 50cm d'acqua.
Volevo sapere, che coefficienti usare nella formula di terzaghi. Ovvero il
peso del terreno gamma dry e gamma' sò come vanno inseriti, ma il dubbio è
su D, ovvero l'affondamento della fondazione dal terreno a lato. COnsidero D
come l'altezza dello scavo? O solo H della fondazione? Tra i due, inutile
dirlo c'è una differenza enorme. Io, senza platee di mezzo, ho sempre
considerato la seconda, nonostante alcuni illustri geologi della zona
indicassero nelle loro relazioni la prima ipotesi, a mio avviso sbagliando.

Consigli?
Tigers
2006-02-02 08:15:19 UTC
Permalink
Post by SuperP
Mi capita per la prima volta di fare una platea per problemi di acqua di
falda. Poca cosa, praticamente l'imposta delle fondazioni è soggetta al max
a 50cm d'acqua.
Volevo sapere, che coefficienti usare nella formula di terzaghi. Ovvero il
peso del terreno gamma dry e gamma' sò come vanno inseriti, ma il dubbio è
su D, ovvero l'affondamento della fondazione dal terreno a lato. COnsidero D
come l'altezza dello scavo? O solo H della fondazione? Tra i due, inutile
dirlo c'è una differenza enorme. Io, senza platee di mezzo, ho sempre
considerato la seconda, nonostante alcuni illustri geologi della zona
indicassero nelle loro relazioni la prima ipotesi, a mio avviso sbagliando.
Consigli?
Con la platea D diventa la profondita' di scavo. Personalmente senza
platea considero sempre non tanto l'altezza della fondazione, quanto la
differenza fra piano di posa fondazione e pavimento del piano piu'
basso. Dopotutto e' solo una questione di carico presente sul lato, poi
che sia pavimento o terreno non cambia molto.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
SuperP
2006-02-02 08:17:12 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by SuperP
Mi capita per la prima volta di fare una platea per problemi di
acqua di falda. Poca cosa, praticamente l'imposta delle fondazioni è
soggetta al max a 50cm d'acqua.
Volevo sapere, che coefficienti usare nella formula di terzaghi.
Ovvero il peso del terreno gamma dry e gamma' sò come vanno
inseriti, ma il dubbio è su D, ovvero l'affondamento della
fondazione dal terreno a lato. COnsidero D come l'altezza dello
scavo? O solo H della fondazione? Tra i due, inutile dirlo c'è una
differenza enorme. Io, senza platee di mezzo, ho sempre considerato
la seconda, nonostante alcuni illustri geologi della zona
indicassero nelle loro relazioni la prima ipotesi, a mio avviso
sbagliando. Consigli?
Con la platea D diventa la profondita' di scavo.
si? Mi sembra va così dagli appunti di geotecnica, ma qualcosa non mi
quadrava.. loro davano la fondazione 10x10 e il calcolo del carico ultimo...
Post by Tigers
Personalmente senza
platea considero sempre non tanto l'altezza della fondazione, quanto
la differenza fra piano di posa fondazione e pavimento del piano piu'
basso.
Si, si, è vero. Io considero quella generalmente, poi vedo come vanno i
calcoli e affondo le fondazioni aumentando D, così scarico un po' di più di
1kg/cm2
Post by Tigers
Dopotutto e' solo una questione di carico presente sul lato,
poi che sia pavimento o terreno non cambia molto.
Grassie
soilrock
2006-02-02 09:31:57 UTC
Permalink
Post by SuperP
su D, ovvero l'affondamento della fondazione dal terreno a lato. COnsidero D
come l'altezza dello scavo? O solo H della fondazione? Tra i due, inutile
dirlo c'è una differenza enorme. Io, senza platee di mezzo, ho sempre
considerato la seconda,
Se hai capito il significato di D non dovresti aver problema nella scelta.
SuperP
2006-02-02 09:53:32 UTC
Permalink
Post by soilrock
Post by SuperP
su D, ovvero l'affondamento della fondazione dal terreno a lato.
COnsidero D come l'altezza dello scavo? O solo H della fondazione?
Tra i due, inutile dirlo c'è una differenza enorme. Io, senza platee
di mezzo, ho sempre considerato la seconda,
Se hai capito il significato di D non dovresti aver problema nella scelta.
sempre la solita simpatia!

Proprio per questo chiedo. Infatti, considerando un plinto normale, ha un
senso usare D come valore dell'affondamento della fondazione rispetto al
terreno laterale. Ma considerando platee, non so come interpretare D, ovvero
il terreno a lato della fondazione in realtà non c'è, ma è spostato ai lati
della platea.
Tigers
2006-02-02 10:45:56 UTC
Permalink
Post by SuperP
Post by soilrock
Post by SuperP
su D, ovvero l'affondamento della fondazione dal terreno a lato.
COnsidero D come l'altezza dello scavo? O solo H della fondazione?
Tra i due, inutile dirlo c'è una differenza enorme. Io, senza platee
di mezzo, ho sempre considerato la seconda,
Se hai capito il significato di D non dovresti aver problema nella scelta.
sempre la solita simpatia!
Proprio per questo chiedo. Infatti, considerando un plinto normale, ha un
senso usare D come valore dell'affondamento della fondazione rispetto al
terreno laterale. Ma considerando platee, non so come interpretare D, ovvero
il terreno a lato della fondazione in realtà non c'è, ma è spostato ai lati
della platea.
Si', ma in questo caso la platea E' la tua fondazione, quindi se D e'
cio' che sta a lato della fondazione... Basta guardare il classico
disegnino che sta sempre sopra la formula di Terzaghi: tante freccettine
dentro lo scavo (sempre rigorosamente verticale...) che rappresentano il
piano di posa e D e' il terreno che sta intorno alla fondazione e al di
fuori di essa.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
SuperP
2006-02-02 10:57:43 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by SuperP
Post by soilrock
Post by SuperP
su D, ovvero l'affondamento della fondazione dal terreno a lato.
COnsidero D come l'altezza dello scavo? O solo H della fondazione?
Tra i due, inutile dirlo c'è una differenza enorme. Io, senza
platee di mezzo, ho sempre considerato la seconda,
Se hai capito il significato di D non dovresti aver problema nella scelta.
sempre la solita simpatia!
Proprio per questo chiedo. Infatti, considerando un plinto normale,
ha un senso usare D come valore dell'affondamento della fondazione
rispetto al terreno laterale. Ma considerando platee, non so come
interpretare D, ovvero il terreno a lato della fondazione in realtà
non c'è, ma è spostato ai lati della platea.
Si', ma in questo caso la platea E' la tua fondazione, quindi se D e'
cio' che sta a lato della fondazione... Basta guardare il classico
disegnino che sta sempre sopra la formula di Terzaghi: tante
freccettine dentro lo scavo (sempre rigorosamente verticale...) che
rappresentano il piano di posa e D e' il terreno che sta intorno alla
fondazione e al di fuori di essa.
Piano...
Io mi calcolo classicamente i plinti. Poi calcolo la platea a spinta
dell'acqua, delimitandola in porzioni che scaricano su travi che collegano i
plinti e le fondazioni continue. Fai anceh tu così? In questo modo a me non
sembra che la mia platea si ala fondazione
Tigers
2006-02-02 14:15:48 UTC
Permalink
Post by SuperP
Post by Tigers
Post by SuperP
Post by soilrock
Post by SuperP
su D, ovvero l'affondamento della fondazione dal terreno a lato.
COnsidero D come l'altezza dello scavo? O solo H della fondazione?
Tra i due, inutile dirlo c'è una differenza enorme. Io, senza
platee di mezzo, ho sempre considerato la seconda,
Se hai capito il significato di D non dovresti aver problema nella scelta.
sempre la solita simpatia!
Proprio per questo chiedo. Infatti, considerando un plinto normale,
ha un senso usare D come valore dell'affondamento della fondazione
rispetto al terreno laterale. Ma considerando platee, non so come
interpretare D, ovvero il terreno a lato della fondazione in realtà
non c'è, ma è spostato ai lati della platea.
Si', ma in questo caso la platea E' la tua fondazione, quindi se D e'
cio' che sta a lato della fondazione... Basta guardare il classico
disegnino che sta sempre sopra la formula di Terzaghi: tante
freccettine dentro lo scavo (sempre rigorosamente verticale...) che
rappresentano il piano di posa e D e' il terreno che sta intorno alla
fondazione e al di fuori di essa.
Piano...
Io mi calcolo classicamente i plinti. Poi calcolo la platea a spinta
dell'acqua, delimitandola in porzioni che scaricano su travi che collegano i
plinti e le fondazioni continue. Fai anceh tu così?
Mi e' capitato di farlo in un caso in cui han trovato l'acqua dopo e han
voluto tener buone le fondazioni gia' calcolate. Occhio ai tratti sotto
alle aperture piuttosto larghe (garage).
Post by SuperP
In questo modo a me non
sembra che la mia platea si ala fondazione
Allora il discorso e' diverso ed hai ragione; pero' non eri stato chiaro
(o forse ho letto un po' di fretta io), NON hai una fondazione a platea,
ma a plinti e travi e la platea regge solo la spinta dell'acqua.

La D allora e' la solita (e sei in favore di sicurezza, perche' cmq tu
dovrai per forza agganciare la soletta di fondo ai muri di cantinato e
quindi bene o male collaborera' un po' come platea di fondazione).
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
soilrock
2006-02-02 14:27:47 UTC
Permalink
Post by Tigers
Allora il discorso e' diverso ed hai ragione; pero' non eri stato chiaro
(o forse ho letto un po' di fretta io), NON hai una fondazione a platea,
ma a plinti e travi e la platea regge solo la spinta dell'acqua.
La D allora e' la solita (e sei in favore di sicurezza, perche' cmq tu
dovrai per forza agganciare la soletta di fondo ai muri di cantinato e
quindi bene o male collaborera' un po' come platea di fondazione).
Si.
SuperP
2006-02-02 15:00:44 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by SuperP
Post by Tigers
Si', ma in questo caso la platea E' la tua fondazione, quindi se D
e' cio' che sta a lato della fondazione... Basta guardare il
tante freccettine dentro lo scavo (sempre rigorosamente
verticale...) che rappresentano il piano di posa e D e' il terreno
che sta intorno alla fondazione e al di fuori di essa.
Piano...
Io mi calcolo classicamente i plinti. Poi calcolo la platea a spinta
dell'acqua, delimitandola in porzioni che scaricano su travi che
collegano i plinti e le fondazioni continue. Fai anceh tu così?
Mi e' capitato di farlo in un caso in cui han trovato l'acqua dopo e
han voluto tener buone le fondazioni gia' calcolate. Occhio ai tratti
sotto alle aperture piuttosto larghe (garage).
La D allora e' la solita (e sei in favore di sicurezza, perche' cmq tu
dovrai per forza agganciare la soletta di fondo ai muri di cantinato e
quindi bene o male collaborera' un po' come platea di fondazione).
la platea ho spessore 35 cm.
Ma come si intendono le platee normali? Non ne ho mai calcolato 1 in realtà,
ma penso che siano come piastre caricate puntualmente dai pilastri edalla
reazione del terreno. Sbaglio? Non penso però che cambi il discordo del
valore D..
Tigers
2006-02-02 16:06:58 UTC
Permalink
Post by SuperP
Post by Tigers
Post by SuperP
Post by Tigers
Si', ma in questo caso la platea E' la tua fondazione, quindi se D
e' cio' che sta a lato della fondazione... Basta guardare il
tante freccettine dentro lo scavo (sempre rigorosamente
verticale...) che rappresentano il piano di posa e D e' il terreno
che sta intorno alla fondazione e al di fuori di essa.
Piano...
Io mi calcolo classicamente i plinti. Poi calcolo la platea a spinta
dell'acqua, delimitandola in porzioni che scaricano su travi che
collegano i plinti e le fondazioni continue. Fai anceh tu così?
Mi e' capitato di farlo in un caso in cui han trovato l'acqua dopo e
han voluto tener buone le fondazioni gia' calcolate. Occhio ai tratti
sotto alle aperture piuttosto larghe (garage).
La D allora e' la solita (e sei in favore di sicurezza, perche' cmq tu
dovrai per forza agganciare la soletta di fondo ai muri di cantinato e
quindi bene o male collaborera' un po' come platea di fondazione).
la platea ho spessore 35 cm.
Ma come si intendono le platee normali? Non ne ho mai calcolato 1 in realtà,
ma penso che siano come piastre caricate puntualmente dai pilastri edalla
reazione del terreno. Sbaglio?
Piu' o meno, solo che la reazione del terreno non e' (in genere)
uniforme ma alla Winkler, per cui hai concentrazioni di sforzo sotto i
pilastri e zone meno sollecitate in centro.
Post by SuperP
Non penso però che cambi il discordo del
valore D..
Invece si', perche' a quel punto la fondazione e' TUTTA la platea e D e'
la profondita' di scavo della platea. Il punto a sfavore e' che anche la
profondita' di interesse e' dello stesso rodine di grandezza delle
dimensioni della platea.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
SuperP
2006-02-02 16:16:03 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by SuperP
la platea ho spessore 35 cm.
Ma come si intendono le platee normali? Non ne ho mai calcolato 1 in
realtà, ma penso che siano come piastre caricate puntualmente dai
pilastri edalla reazione del terreno. Sbaglio?
Piu' o meno, solo che la reazione del terreno non e' (in genere)
uniforme ma alla Winkler, per cui hai concentrazioni di sforzo sotto i
pilastri e zone meno sollecitate in centro.
Si, si, ok! La mia è una schematizzazione diciamo fatta con elementi beam
Post by Tigers
Post by SuperP
Non penso però che cambi il discordo del
valore D..
Invece si', perche' a quel punto la fondazione e' TUTTA la platea e D
e' la profondita' di scavo della platea. Il punto a sfavore e' che
anche la profondita' di interesse e' dello stesso rodine di grandezza
delle dimensioni della platea.
Ma acnhe da me! Allora non mi sono spiegato. Io scavo tutto a -3.00, faccio
magrone e poi, dopo aver posato i ferri dei plinti, le reti e.s., i cordoli
di collegamento e le fondazioni continue getto 35cm di getto. Sui lati poi
ho i muri in cls per realizzare una vasca
soilrock
2006-02-02 16:26:39 UTC
Permalink
Post by SuperP
Ma acnhe da me! Allora non mi sono spiegato. Io scavo tutto a -3.00, faccio
magrone e poi, dopo aver posato i ferri dei plinti, le reti e.s., i cordoli
di collegamento e le fondazioni continue getto 35cm di getto. Sui lati poi
ho i muri in cls per realizzare una vasca
Se ho capito bene fai una platea armata come se fossero delle fondazioni
miste?
Se è così, D è la profondità del piano di posa della platea.
Sennò non ho capito ancora.
SuperP
2006-02-02 16:30:34 UTC
Permalink
Post by soilrock
Post by SuperP
Ma acnhe da me! Allora non mi sono spiegato. Io scavo tutto a -3.00,
faccio magrone e poi, dopo aver posato i ferri dei plinti, le reti
e.s., i cordoli di collegamento e le fondazioni continue getto 35cm
di getto. Sui lati poi ho i muri in cls per realizzare una vasca
Se ho capito bene fai una platea armata come se fossero delle
fondazioni miste?
Si
Post by soilrock
Se è così, D è la profondità del piano di posa della platea.
Sennò non ho capito ancora.
i miei 3m allora

soilrock
2006-02-02 14:14:56 UTC
Permalink
Post by SuperP
sempre la solita simpatia!
Realista.
Post by SuperP
terreno laterale. Ma considerando platee, non so come interpretare D, ovvero
il terreno a lato della fondazione in realtà non c'è, ma è spostato ai lati
della platea.
Non capisco.
Loading...