Post by Barabbaè... e che i punti a) b) c) d) vanno rispettati, altrimenti dai calcoli
toglie la regolarità... tu che dici?
Dico che non mi sono spiegato Barabba, colpa mia.
Io contestavo il solerte impiegato del GC (STGC)che magari respinge una
pratica per una questione che, secondo me, non è di fatto sostanziale.
"Sì, ma la domanda riguardava una questione formale" [rispetta il punto d)
?], dirai tu Barabba. Giusto, riguardava una questione formale, ma dove ho
scritto che il STGC ha detto una cosa (formalmente) sbagliata ? (infatti non
intendevo che "ignora" la norma (che conoscerà pure a memoria), ma bensì il
suo significato).
Il mio era uno sfogo verso un modo di intedere la norma tecnica un po'
troppo "con i parocchi", senza nemmeno provare ad applicare un minimo di
senso critico, a valutare caso per caso.
Faccio un esempio.
Edificio quadrato in pianta, diciamo 16 x 16m, distribuzione doppiamente
simmetrica di travi e pilastri che suddividono l'impalcato in 4x4 campi di
solaio in soletta piena. Al centro dell'impalcato c'è però un foro quadrato,
diciamo 10 cm x 10 cm.
Immagino (spero?) che il STGC consideri il foro non incidente sulla
compattezza e lo giudichi regolare poiché sono rispettati i quattro
punticini del par. 7.2.2. delle NTC (del resto si parla di rientri e
sporgenze ma non di fori interni).
E se il foro diventa 20 x 20 cm ? Forse ancora sì. E se diventa 1m x 1m ? O
2m x 2m ? A che dimensione il STGC cambierà parere ?
Se insisto che con un foro 4 x 4 m, i 4 punticini sono rispettati, lo
convincerò ?
Secondo me dipende da chi hai davanti il giorno che consegni la pratica la
front-office e come si è alzato quella mattina.
Tornando al caso in oggetto (se ho capito bene come è fatto), sarei curioso
di vedere di quanto cambiano (se cambiano) i profili abbandonando i sicuri
porti della regolarità ....
Inoltre, con poche decine di kg/mq di peso della copertura (immagino),
quanto possono giocare le eccentricità massa-rigidezze ?
Ovvio che se l'obbiettivo dell'esame del GC non è accertare la sicurezza ma
solo evitare responsabilità (Qualcuno direbbe "pararsi il culo") l'operato
del sudetto tecnico è ineccepibile. La conseguenza magari potrà essere che
a) Paracelso tenta di dimostrare con fantasiosi calcoli che è rigido
("rispetto agli elementi verticali ", dice la NTC) b) mette un controvento
di falda a spese del Committente (ecco alla fine chi paga).
Sempre per esempio, io la pratica non l'avrei scartata ma, è vero, non sono
un burocrate quindi faccio fatica ad entrare in certe logiche.
In sintesi Paracelso ha tutta mia comprensione (se gliene frega qualcosa) se
gli hanno respinto la pratica, il tecnico GC ha quella i Barabba e Andrea
B.. Ca và.
PS = preciso che non mi hanno mai bocciato pratiche, non perchè sono figo ma
perchè (grazie a Dio) per il mio settore di lavoro c' ho poco a che fare, ma
ho sentito storie assurde sugli "esami" delle pratiche al GC (dalla
necessità di cerchiare i tramezzi fino ad arrivare
alla contestazione di un articolo delle NTC ad un prof. universitario che
l'articolo ... l'aveva scritto !).