Discussione:
Regolarità in pianta
(troppo vecchio per rispondere)
paracelso
2011-05-08 14:01:11 UTC
Permalink
Mi viene contestata da un Genio Civile la regolarità in pianta di un
fabbricato in acciaio; la struttura, ad uso agricolo, è a portale,
monopiano, senza solai intermedi con copertura a due falde costituita
da arcarecci Omega e pannelli; la distribuzione delle colonne è
perfettamente simmetrica colonne in ambo le direzioni.
Il motivo addotto è la mancanza di piani rigidi negli orizzontamenti !!
Che ne pensate?
Marta
2011-05-18 08:07:26 UTC
Permalink
Leggendo immagino che sia rettangolare compatto in pianta (il dato più
importante non lo dici..).
Ad ogni modo, è riconosciuto nella bibliografia scientifica, che il piano
rigido quasi sempre aiuta la ripartizione ma non è detto che lo faccia
sempre. Vi sono esempi di edifici in muratura, con distribuzioni particolari
dei muri portanti e dei loro spessori, dove il piano rigido peggiora le
cose.
Quando si parla di regolarità in pianta si deve pensare ad eventuali
eccentricità tra il baricentro delle rigidezze e quello delle masse, che nel
tuo caso, da quello che dici, non ci sono. Infatti nel tuo caso potrebbe
andar bene anche una analisi 2D.
Il tecnico del Genio con cui hai avuto a che fare è un ignorante.

M.
unknown
2011-05-18 09:14:09 UTC
Permalink
In base al punto 7.2.2 delle NTC, una costruzione è regolare in pianta se
tutte le condizioni riportate (punti a, b, c, d) sono soddisfatte ed in
particolare al punto d) si legge che gli orizzontamente devono essere
considerati infinitamente rigidi.
Post by paracelso
Mi viene contestata da un Genio Civile la regolarità in pianta di un
fabbricato in acciaio; la struttura, ad uso agricolo, è a portale,
monopiano, senza solai intermedi con copertura a due falde costituita
da arcarecci Omega e pannelli; la distribuzione delle colonne è
perfettamente simmetrica colonne in ambo le direzioni.
Il motivo addotto è la mancanza di piani rigidi negli orizzontamenti !!
Che ne pensate?
Marta
2011-05-18 14:06:30 UTC
Permalink
Il suddetto punto delle NTC dice inoltre che:
1) è richiesto che le costruzioni abbiano "quanto più possibile" ...
regolarità in pianta ed in altezza (ergo, la norma stessa ammette che una
costruzioni possa non essere regolare);
2) i punti a) b) c) d) esprimono i requisiti necessari affinchè una
costruzione sia considerata regolare in pianta, certamente non requisiti che
le costruzioni devono avere tout-court.

M.
Barabba
2011-05-18 14:13:53 UTC
Permalink
Post by Marta
1) è richiesto che le costruzioni abbiano "quanto più possibile" ...
regolarità in pianta ed in altezza (ergo, la norma stessa ammette che una
costruzioni possa non essere regolare);
2) i punti a) b) c) d) esprimono i requisiti necessari affinchè una
costruzione sia considerata regolare in pianta, certamente non requisiti
che le costruzioni devono avere tout-court.
sì ma dal momento che il genio civile ha contestato al professionista l'uso
della Regolarità in pianta in fase progettuale, direi che così ignorante non
è... e che i punti a) b) c) d) vanno rispettati, altrimenti dai calcoli
toglie la regolarità... tu che dici?
ocio prima di sparare merda con tanta facilità (vedi anche altri -peraltro
rari- post), perchè poi le cazzate te le fanno notare subito...
ciao gianluca



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 6131 (20110518) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
Andrea B.
2011-05-18 18:04:04 UTC
Permalink
Post by Barabba
sì ma dal momento che il genio civile ha contestato al professionista l'uso
della Regolarità in pianta in fase progettuale, direi che così ignorante non
è... e che i punti a) b) c) d) vanno rispettati, altrimenti dai calcoli
toglie la regolarità... tu che dici?
Il punto è senz'altro quello e credo che il GC abbia ragione a meno che
l'OP non dimostri la rigidezza e la resistenza dell'insieme pannellatura
e controventi.
Marta
2011-05-20 15:49:08 UTC
Permalink
Post by Barabba
è... e che i punti a) b) c) d) vanno rispettati, altrimenti dai calcoli
toglie la regolarità... tu che dici?
Dico che non mi sono spiegato Barabba, colpa mia.
Io contestavo il solerte impiegato del GC (STGC)che magari respinge una
pratica per una questione che, secondo me, non è di fatto sostanziale.
"Sì, ma la domanda riguardava una questione formale" [rispetta il punto d)
?], dirai tu Barabba. Giusto, riguardava una questione formale, ma dove ho
scritto che il STGC ha detto una cosa (formalmente) sbagliata ? (infatti non
intendevo che "ignora" la norma (che conoscerà pure a memoria), ma bensì il
suo significato).
Il mio era uno sfogo verso un modo di intedere la norma tecnica un po'
troppo "con i parocchi", senza nemmeno provare ad applicare un minimo di
senso critico, a valutare caso per caso.
Faccio un esempio.
Edificio quadrato in pianta, diciamo 16 x 16m, distribuzione doppiamente
simmetrica di travi e pilastri che suddividono l'impalcato in 4x4 campi di
solaio in soletta piena. Al centro dell'impalcato c'è però un foro quadrato,
diciamo 10 cm x 10 cm.
Immagino (spero?) che il STGC consideri il foro non incidente sulla
compattezza e lo giudichi regolare poiché sono rispettati i quattro
punticini del par. 7.2.2. delle NTC (del resto si parla di rientri e
sporgenze ma non di fori interni).
E se il foro diventa 20 x 20 cm ? Forse ancora sì. E se diventa 1m x 1m ? O
2m x 2m ? A che dimensione il STGC cambierà parere ?
Se insisto che con un foro 4 x 4 m, i 4 punticini sono rispettati, lo
convincerò ?
Secondo me dipende da chi hai davanti il giorno che consegni la pratica la
front-office e come si è alzato quella mattina.

Tornando al caso in oggetto (se ho capito bene come è fatto), sarei curioso
di vedere di quanto cambiano (se cambiano) i profili abbandonando i sicuri
porti della regolarità ....
Inoltre, con poche decine di kg/mq di peso della copertura (immagino),
quanto possono giocare le eccentricità massa-rigidezze ?
Ovvio che se l'obbiettivo dell'esame del GC non è accertare la sicurezza ma
solo evitare responsabilità (Qualcuno direbbe "pararsi il culo") l'operato
del sudetto tecnico è ineccepibile. La conseguenza magari potrà essere che
a) Paracelso tenta di dimostrare con fantasiosi calcoli che è rigido
("rispetto agli elementi verticali ", dice la NTC) b) mette un controvento
di falda a spese del Committente (ecco alla fine chi paga).
Sempre per esempio, io la pratica non l'avrei scartata ma, è vero, non sono
un burocrate quindi faccio fatica ad entrare in certe logiche.

In sintesi Paracelso ha tutta mia comprensione (se gliene frega qualcosa) se
gli hanno respinto la pratica, il tecnico GC ha quella i Barabba e Andrea
B.. Ca và.

PS = preciso che non mi hanno mai bocciato pratiche, non perchè sono figo ma
perchè (grazie a Dio) per il mio settore di lavoro c' ho poco a che fare, ma
ho sentito storie assurde sugli "esami" delle pratiche al GC (dalla
necessità di cerchiare i tramezzi fino ad arrivare
alla contestazione di un articolo delle NTC ad un prof. universitario che
l'articolo ... l'aveva scritto !).

Continua a leggere su narkive:
Loading...