Discussione:
ripresa getto per pilastri più corti
(troppo vecchio per rispondere)
lee
2006-07-29 07:54:26 UTC
Permalink
nel caso in cui capitasse di dover alzare la quota di un pilastro per
un errore di getto che precauzioni usereste ?
cioè pe capirci : mi è capitato che hanno gettato un paio di pilastri
più bassi di 40 cm rispetto agli altri .
dovrei in effetti fare una ripresa su quei due a - 40 cm rispeto agli
atri quado getto il solaio
a qualcuno è capitato ?
sauti
Giuseppina Rosato
2006-07-29 13:15:25 UTC
Permalink
fare un getto di ripresa con calcestruzzo a maggior resa ?
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
lee
2006-07-29 15:18:36 UTC
Permalink
quindi ritieni che si possa fare utilizzando un cls a resistenza
maggiore?
saluti
Gianluca
2006-07-29 15:39:12 UTC
Permalink
Se sono stati gettati 40 cm in meno vuol dire che, oltre alla lunghezza di
sovrapposizione esistente, hai 40 cm di barre libere E CONTINUE al di sotto
della quota di imposta che avresti dovuto avere.
Secondo me:
1) getti i 40 cm che mancano e consideri il getto del pilastro come
monolitico.
2) fai armare i 40 cm di pilastro insieme a travi e solaio e getti il tutto.

Tra le due preferisco la 1) perché non vedo particolari problemi.

Gianluca
lee
2006-07-29 15:53:57 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Se sono stati gettati 40 cm in meno vuol dire che, oltre alla lunghezza di
sovrapposizione esistente, hai 40 cm di barre libere E CONTINUE al di sotto
della quota di imposta che avresti dovuto avere.
1) getti i 40 cm che mancano e consideri il getto del pilastro come
monolitico.
quindi ritiene che la ripresa di getto non influenzi più di tanto il
comportamento del pilastro?
Post by Gianluca
2) fai armare i 40 cm di pilastro insieme a travi e solaio e getti il tutto.
io avevo pensato di armare tutto e gettare insieme al solaio.
Pensi che anche sismicamente non ci siano problemi (zona sismica di II
cat.)
saluti e grazie molte
Gianluca
2006-07-29 22:03:02 UTC
Permalink
Post by Gianluca
1) getti i 40 cm che mancano e consideri il getto del pilastro come
monolitico.
quindi ritiene che la ripresa di getto non influenzi più di tanto il
comportamento del pilastro?

Non più di quanto non influenzi la ripresa fatta 40 cm sopra ...

io avevo pensato di armare tutto e gettare insieme al solaio.
Pensi che anche sismicamente non ci siano problemi (zona sismica di II
cat.)

Non vedo perché. Vedi risp. precedente.
Qui non siamo nel caso di una ripresa di getto in corrispondenza del nodo di
una trave.

Gianluca
lee
2006-07-29 23:12:04 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Non più di quanto non influenzi la ripresa fatta 40 cm sopra ...
In effetti, pensandioci , credo che tu abbia ragione : cls compreso è
compresso rimane e l'acciaio comunque assorbe le tensioi di trazione e
taglio.
sai l dubbio ti viene perchè sono quelle cose che vedi strane e ti
sembrano ad occhio sbagliate perchè non usuali ma se ci pensi
................
Post by Gianluca
Qui non siamo nel caso di una ripresa di getto in corrispondenza del nodo di
una trave.
che intendi per "nodo di una trave"?
saluti
Mat
2006-07-30 08:31:57 UTC
Permalink
Post by lee
sai l dubbio ti viene perchè sono quelle cose che vedi strane e ti
sembrano ad occhio sbagliate perchè non usuali ma se ci pensi
................
sono paure che non dovrebbero farsi, ma pensa si fanno (stupidamente)
persino i capomastri in cantiere eheh
eresia e' una cosa simile, piuttosto prendono la cariola e ne impastano a
mano al momento per completarlo...

col tempo e girandomi le scatole perche' il Cls lavora solo a compressione e
io potrei fare un pilastro anche con 25 riprese di getto,
una sola cosa ho capito ha realmente importanza:
durante il precedente getto le barre non gettate vengono ricoperte da Cls,
l'aderenza del nuovo calcestruzzo che andrai a gettare e' praticamente zero,
questo perche' il Cls asciugato in spessori minimi sulle barre tende a
"bruciare" e ha resistenza zero, quasi come barre sporche di terra sabbia.
Quindi come ti han detto se hai ancora barre di lunghezza sufficiente per
fare l'ancoraggio senza prolungarle,
falle pulire bene e completali da soli o con il solaio sopra (trave
sopra)...lascia scegliere all'impresa, a seconda dell'abitudine dei suoi
carpentieri ad armare,
tanto strutturalmente non cambiera' niente...ricordi che calcoliamo con
l'ipotesi resistenza trazione Cls zero? eheh.
Per puntiglio piu che per altro, qualche staffa in piu aggiunta alla vecchia
armatura proprio sulla ripresa del getto.

Mat
lee
2006-07-30 16:46:20 UTC
Permalink
grazie tante per il contributo e i consigli.
Mat
2006-07-30 08:36:48 UTC
Permalink
si ma un pensiero:
quando sei in cantiere e vai a fare le quote prima del getto,
se vedi ferri lunghi "una barca e un po", difficilmente sbagli e te ne
accorgi,
quindi la domanda e', sei sicuro di aver ancora ferri a sufficienza, non per
uscire dal pilastro,
ma ben si, minimo per ancorarli nel solaio ma ancora piu importante per la
ripresa dei pilastri sopra?
se si sbaglia la quota del getto e' perche' si vedevan ferri corti e da
disegno si e' letto quota CLS piu bassa...
probabile che anche le gabbie te le avran fatte piu corte....

Mat
Tigers
2006-08-07 13:18:48 UTC
Permalink
Post by lee
Post by Gianluca
Non più di quanto non influenzi la ripresa fatta 40 cm sopra ...
In effetti, pensandioci , credo che tu abbia ragione : cls compreso è
compresso rimane e l'acciaio comunque assorbe le tensioi di trazione e
taglio.
sai l dubbio ti viene perchè sono quelle cose che vedi strane e ti
sembrano ad occhio sbagliate perchè non usuali ma se ci pensi
[snip]

Vedi che a forza di postare le cose poi ti vengono da sole? :)

Certo, a questo dovrebbe pensarci un po' di piu' l'uni, ma quello e' un
altro discorso...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
pulcekat
2006-08-02 20:45:06 UTC
Permalink
Vorrei dire ,innanzitutto e prima di rispondere alla domanda principale, due
parole sul discorso delle riprese di getto.
Troppo spesso siamo portati a guardare un solo aspetto del problema e di
solito è quello di calcolo. Non è assolutamente vero che il cls non ha
resistenza a trazione! E' poca, troppo poca per influenzare i metodi di
calcolo (e quindi non si considera nei dimensionamenti), ma sufficiente a
garantire la protezione delle armature dalla corrosione. Non a caso esiste
la "verifica alla fessurazione" che prevede il calcolo della apertura delle
fessure che si generano nel cls teso (o parte tesa di ina sezione inflessa),
limitandone il valore in ragione di consideraizoni circa l'ossidazione delle
armature metalliche.
Una ripresa di getto è, di fatto, una fessura, per cui è bene limitarne
l'utilizzo. Del resto la teoria della esecuzione delle opere in c.a.
vorrebbe che le superfici delle riprese vengano ben pulite e rese
sufficientemente ruvide subito prima della esecuzione del getto successivo.
Questo non sempre viene fatto, per la verità quasi mai.

Ritornando al problema posto dal collega, nonostante la premessa che ho
fatto (che non vuole allarmare, ma solo porre l'attenzione su un aspetto
troppo spesso dimenticato), non mi pare ci siano problemi particolari.
Personalmente eseguirei il getto dei 40cm mancanti insieme al solaio, in
modo da non fare 2 riprese ravvicinate.
Inoltre, qualora la lunghezza delle armature e la sovrapposizione di esse in
corrispondenza della nuova ripresa non sia sufficiente, bisognerà fiorettare
ulteriori armature nel getto già eseguito: si fanno i fori sulla testa del
getto, si infilano le nuove armature e si riempiono i buchi con un
calcestruzzo antiritiro o con malte di pari caratteristiche.

Saluti.



"lee" <***@katamail.com> ha scritto nel messaggio news:***@m79g2000cwm.googlegroups.com...
nel caso in cui capitasse di dover alzare la quota di un pilastro per
un errore di getto che precauzioni usereste ?
cioè pe capirci : mi è capitato che hanno gettato un paio di pilastri
più bassi di 40 cm rispetto agli altri .
dovrei in effetti fare una ripresa su quei due a - 40 cm rispeto agli
atri quado getto il solaio
a qualcuno è capitato ?
sauti
Loading...