Discussione:
SISMICAD e Plinti a bicchiere
(troppo vecchio per rispondere)
luigi
2004-04-16 10:57:28 UTC
Permalink
SISMICAD e Plinti a bicchiere

Definiti i livelli, i plinti e quant'altro...Desideravo sapere se è
normale che il pilastro non entri all'interno del bicchiere, oppure sono
io che sbaglio qualcosa
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luciano Vanni
2004-04-16 11:39:39 UTC
Permalink
Post by luigi
SISMICAD e Plinti a bicchiere
, oppure sono
io che sbaglio qualcosa
credo che sia tu che sbagli qualche cosa.
Stai attento a gestire bene le pareti del plinto,qualche volta è
capitato anche a me , ma se fai attenzione alla fine il pilastri si
infila. ( eventualmente prova con un bicchiere molto molto largo e poi
prova a stringerlo forse così capisci dove sta l'inghippo
luigi
2004-04-16 14:13:28 UTC
Permalink
Post by Luciano Vanni
credo che sia tu che sbagli qualche cosa.
Il problema sembrerebbe più complesso.

Il pilastro nel bicchiere proprio non ce lo mette, questo appare pure
negli esempi forniti col programma.

I problemi nel frattempo sono aumentati:

1. lo spiccato di fondazione del plinto non coincide con quello delle
travi di fondazione. Una volta definita la quota, la trave parte da
questa, il plinto invece vi termina, praicamente sullo spiccato poggia
l'intradosso della trave e l'estradosso del plinto.

2. Non inserendo il pilastro nel bicchiere del plinto, la lunghezza del
pilastro è più corta manca appunto la profondità del bicchiere, risolvo
solo se inserisco un spessore della quota di fondazione pari al doppio
della profodità del bicchiere. In tal modo però i plintio galleggiano nel
modello di input.

La cosa strana è che nel modello lineare, così facendo invece tutto torna
in ordine.

Chissà se quiesto è il giusto modo di procedere o se invece la soluzione è
quella di lavorare con diversi livelli.

Ed è questo che ho chiesto all'assistenza... vedremo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Luciano Vanni
2004-04-16 16:32:30 UTC
Permalink
Post by luigi
Post by Luciano Vanni
credo che sia tu che sbagli qualche cosa.
Il problema sembrerebbe più complesso.
Il pilastro nel bicchiere proprio non ce lo mette, questo appare pure
negli esempi forniti col programma.
Avevo capito male credevo che il programma ti segnalasse una
incongruenza invece capisco che è una semplice questione grafica credo
che non ci sia verso di risolverla.
Post by luigi
La cosa strana è che nel modello lineare, così facendo invece tutto torna
in ordine.
Non mi sembra strano d'altra parte i plinti con bicchiere sono
utilizzati prevalentemente nella prefabbricazione e probabilmente non
hanno molti clienti in questo campo.
D'altra parte con il disegno occorre poi un pò arrangiarsi.
Post by luigi
Chissà se quiesto è il giusto modo di procedere o se invece la soluzione è
quella di lavorare con diversi livelli.
Questo è sconsigliabile ti spezza i pilastri.( va usato solo quando
effettivamente serve
Post by luigi
Ed è questo che ho chiesto all'assistenza... vedremo
Apteryx
2004-04-16 23:00:16 UTC
Permalink
Post by luigi
1. lo spiccato di fondazione del plinto non coincide con quello delle
travi di fondazione. Una volta definita la quota, la trave parte da
questa, il plinto invece vi termina, praicamente sullo spiccato poggia
l'intradosso della trave e l'estradosso del plinto.
Hai bisogno di due livelli.

Detta H l'altezza del plinto (senza considerare la base) e considerando
quota zero l'estradosso del bicchiere del plinto, il primo LIVELLO 0 sarà
quota -H e rappresenta il reale spiccato della fondazione, il secondo
LIVELLO 1 sarà a quota 0. Entrambi i livelli avranno come spessore 0; il
terzo livello sarà la quota reale dell'intradosso del primo solaio ecc.

Inserirai le travi di fondazione a piano 0, inserirai i pilastri avendo come
riferimento superiore il piano 3. Così facendo quando selezionerai il
pilastro per inserire il plinto, questo si sistemerà nel modo corretto,
ovvero la sua base starà alla stessa quota delle altre fondazioni.

Utilizzerai il LIVELLO 1 solo se sarà necessario inserire i cordoli di
collegamento, diversamente ti sarà stato utile solo per delimitare la quota
inferiore del pilastro.

Relativamente alla lunghezza del pilastro dentro al bicchiere controlla cosa
dice il modello lineare (interroga unità) e vedi le riprese di armatura.
Loading...