lorenzo
2005-01-28 21:51:46 UTC
Solaio a due campate. Appoggi di estremità su muratura portante,
appoggio intermedio su trave a spessore di solaio 90x30. Luci uguali
delle due campate di solaio, pari a 4,50 m.
Solaio del tipo latero-cementizio con travetti prefabbricati in c.a.p.
e pignatte di alleggerimento in laterizio, con caldana superiore di 5
cm. Spessore strutturale del solaio, quindi, pari a 25+5 cm.
Problema occorso già poco dopo la costruzione allo stato rustico
(quindi senza sovraccarichi permanenti e accidentali): tutti i
travetti in c.a.p. si presentano lesionati in prossimità dell'appoggio
sulla trave a spessore intermedia. Il proprietario riferisce di aver
sentito rompersi i travetti uno ad uno, con scricchiolii secchi e
inconfondibili.
Il suddetto problema si è verificato in corrispondenza del solaio di
un solo piano, dei due che compongono l'edificio. Questo farebbe
escludere eventuali cedimenti in fondazione.
Senza per ora entrare nel merito della progettazione del solaio e
della trave, secondo voi cosa può essere successo ?
Rottura da taglio per mancante o insufficiente fascia piena, carenza
di monconatura, fornitura o posa in opera difettosa dei travetti,
travetti con insufficiente armatura, eccessiva flessione della trave
intermedia di appoggio ?
In chi vanno ricercate le responsabilità di quanto accaduto ?
Impresa, Direttore dei Lavori, entrambi ?
appoggio intermedio su trave a spessore di solaio 90x30. Luci uguali
delle due campate di solaio, pari a 4,50 m.
Solaio del tipo latero-cementizio con travetti prefabbricati in c.a.p.
e pignatte di alleggerimento in laterizio, con caldana superiore di 5
cm. Spessore strutturale del solaio, quindi, pari a 25+5 cm.
Problema occorso già poco dopo la costruzione allo stato rustico
(quindi senza sovraccarichi permanenti e accidentali): tutti i
travetti in c.a.p. si presentano lesionati in prossimità dell'appoggio
sulla trave a spessore intermedia. Il proprietario riferisce di aver
sentito rompersi i travetti uno ad uno, con scricchiolii secchi e
inconfondibili.
Il suddetto problema si è verificato in corrispondenza del solaio di
un solo piano, dei due che compongono l'edificio. Questo farebbe
escludere eventuali cedimenti in fondazione.
Senza per ora entrare nel merito della progettazione del solaio e
della trave, secondo voi cosa può essere successo ?
Rottura da taglio per mancante o insufficiente fascia piena, carenza
di monconatura, fornitura o posa in opera difettosa dei travetti,
travetti con insufficiente armatura, eccessiva flessione della trave
intermedia di appoggio ?
In chi vanno ricercate le responsabilità di quanto accaduto ?
Impresa, Direttore dei Lavori, entrambi ?