Discussione:
interferro nelle sovrapposioni pilastri
(troppo vecchio per rispondere)
lee
2006-05-03 10:15:17 UTC
Permalink
Capita spesso che nelle sezioni di sovrapposizione dei pilastri (ferri
di ripresa inf- - gabbria pilastro sup.) vi sia una alta concentrazione
di armatura.
Da quello che ricordo l'interferro nelle zone di sovrapposizione e nei
nodi poteva essere anche inferiore ai 2 cm prescritti (ma posso anche
sbagliare).
Ora, nel caso di sovrapposizione dei pilastri, tra due coppie di barre
sovrapposte è possibile derogare ai 2 cm prescritti ?
Cioè il cls tra i ferri di sovrapposizione può essere inf ai 2 cm ?
saluti
Tigers
2006-05-03 13:32:02 UTC
Permalink
Post by lee
Capita spesso che nelle sezioni di sovrapposizione dei pilastri (ferri
di ripresa inf- - gabbria pilastro sup.) vi sia una alta concentrazione
di armatura.
Da quello che ricordo l'interferro nelle zone di sovrapposizione e nei
nodi poteva essere anche inferiore ai 2 cm prescritti (ma posso anche
sbagliare).
Ora, nel caso di sovrapposizione dei pilastri, tra due coppie di barre
sovrapposte è possibile derogare ai 2 cm prescritti ?
Cioè il cls tra i ferri di sovrapposizione può essere inf ai 2 cm ?
saluti
Non e' che stai un po' esagerando con tutte 'ste domande? Ma dove sei a
studio non ti insegnano proprio niente?
E se sei da solo io ti consiglierei un periodo anche breve di
apprendistato: mi pare che l'uni abbia lasciato parecchie lacune.

Fra l'altro le questioni che poni spesso trovano soluzioni ben definite
nei testi, per cui non so perche' ti ostini a chiedere qui.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Barabba
2006-05-03 13:33:59 UTC
Permalink
Post by Tigers
Fra l'altro le questioni che poni spesso trovano soluzioni ben definite
nei testi, per cui non so perche' ti ostini a chiedere qui.
--
perchè è molto più comodo, così non devi stare a cercare nulla e prendi solo
le info che ti servono...
ciao luca
lee
2006-05-03 14:26:21 UTC
Permalink
Ok Ok , abbiamo scherzato
pippo00
2006-05-03 14:58:47 UTC
Permalink
I news servono appunto a chiedere e ad avere risposte, se non vuoi darle
puoi anche non rispondere.
Più si chiede più si impara.
Spesso le domande si fanno non perchè non si ha voglia di studiare ma
perchè un argomento può essere ostico o non ben spiegato e si chiede a chi
a più esperienza di noi.
Solo in questo modo la cultura può andare avanti e aumentare, non è che
tenendosi le cose per se si aiuto il progresso e soprattutto i giovani, e
spesso non è nemmeno così facile trovare uno studio dove lavorare,
soprattutto se con i soldi si deve campare.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lee
2006-05-03 15:01:34 UTC
Permalink
grazie della solidarietà.
Inutile dire che sono daccordo cone te.
questo discorso è stato fatto più volta ma "qualcuno" sembra non
condividere per niente.
saluti
_luigi
2006-05-03 15:13:49 UTC
Permalink
Post by pippo00
I news servono appunto a chiedere e ad avere risposte, se non vuoi darle
puoi anche non rispondere.
Più si chiede più si impara.
Confido nella tua ironia...

Altrimenti non hai capito nulla ma prioprio nulla nulla nulla
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Barabba
2006-05-03 15:27:57 UTC
Permalink
Post by pippo00
Più si chiede più si impara.
chiedere non è l'unico modo per imparare... diversi anni fa ormai, entrato
in uno studio di ingegneria, ogni dubbio che avevo mi giravo e chiedevo...
alla quarta domanda mi hanno detto "guarda che non sei più
all'università"... ecco non siamo più a scuola dove i professori sono lì
apposta ad insegnare e a rispondere alle domande... adesso si dovrebbe fare
quel salto di qualità che permette di cavarsela da soli il più delle volte.
Poi per carità, se uno vuol postare 2 domande al giorno tutti i giorni, può
anche farlo... a lungo andare non gli risponderà più nessuno. I libri ci
sono e vanno usati, la pigrizia passi una volta, due ma poi vadaviaiciapp.
Post by pippo00
Spesso le domande si fanno non perchè non si ha voglia di studiare ma
perchè un argomento può essere ostico o non ben spiegato e si chiede a chi
a più esperienza di noi.
e allora c'è chi è sfortunato visto che sono tutti ostici gli argomenti. e
poi di solito il praticantato si fa lavorando e facendo la fame in uno
studio, se uno ha la pretesa di lavorare da solo senza esperienza, alla fine
ne esce scornato (o scorna gli altri).
Post by pippo00
Solo in questo modo la cultura può andare avanti e aumentare, non è che
tenendosi le cose per se si aiuto il progresso e soprattutto i giovani, e
spesso non è nemmeno così facile trovare uno studio dove lavorare,
soprattutto se con i soldi si deve campare.
questo va messo in conto prima di cominciare, è stato così per quasi
tutti...
ciao gianluca
Tigers
2006-05-03 16:14:46 UTC
Permalink
Post by pippo00
I news servono appunto a chiedere e ad avere risposte, se non vuoi darle
puoi anche non rispondere.
Ottima idea. Ci pensero', soprattutto quando vedro' il tuo nick.
Post by pippo00
Più si chiede più si impara.
Spesso le domande si fanno non perchè non si ha voglia di studiare ma
perchè un argomento può essere ostico o non ben spiegato e si chiede a chi
a più esperienza di noi.
Secondo te la sovrapposizione delle barre nei pilastri e' un argomento
ostico? Se si', tanti auguri per la tua vita professionale.
Post by pippo00
Solo in questo modo la cultura può andare avanti e aumentare, non è che
tenendosi le cose per se si aiuto il progresso e soprattutto i giovani, e
IMHO dipende dalle cose. Se la cosa sta scritta in un libro prima di
rompere le balle me lo prendo e me lo leggo. Al limite chiedo
spiegazioni, ma non tutta la pappa bell'e pronta.
Post by pippo00
spesso non è nemmeno così facile trovare uno studio dove lavorare,
soprattutto se con i soldi si deve campare.
Discorso complicato: se vuoi campare devi essere in grado di stare a
galla. E puoi farlo proprio se conosci i "trucchi". Un giovane che non
li conosce deve accettare la prospettiva di prendere pochi soldi e tanta
conoscenza facendo un po' di gavetta.
Invece sembra che uno arriva, non sa fare una mazza, gli mancano le basi
pero' bisogna spiegargli tutte le cosine per benino e pagarlo
profumatamente, cosi' "cresce la cultura tecnica"...
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
lee
2006-05-03 15:45:09 UTC
Permalink
rispondo a me stesso per rispondere a tutti.
Alcune domande che in apparenza sono banali e sembrano affrontare
argomenti scontati a volte risultano nascondere delle problematiche
articolate e complesse.
Per esempio il discorso delle sovrapposizioni, giunzioni ed ancoraggi
è un argomento che all'università è quasi totalmente dato per
scontato ma nella relatà pratica di cantiere risulta importante.
Allora può capitare a chi in catiere ci va poco o niemte (sbagliano ma
non tutti hanno l'ooportunità9 di armare un pilastro da 30 cm con 2 fi
16 come reggistaffe e 4 fi 16 come armatura per un totale di 6 fi 16
che il progrmma ti mette regolermente perchè l'interferro è
rispettato.......ma quando vai a sovrapporre la gabbia sui feri di
ripresa quale cls ci passa?
Allora uno cerca di arrangiarsi e confrontarsi con chi ha più
dimestichezza e praticità.
I libri servono ma a parere mio servono come serve l'università....è
una base ma non esaurisce la preparazione.
Allora è meglio chiedere ad un vecchio ingegnere che conosce tutti i
trucchi del mestiere che servno molto di più in cantiere.
Andarsi a vedere le cose banali e fondamentali del mestiere 8le basi)
conta molto di più che saper modellare una parete curva con sap, fare
calcoli supersofisticati di strutture mega ect. Alla fine di tutto
bisogna "cacciare" fuori dei grafici che i carpentieri chiameranno il
disegno e che andranno in mano a gente che il più dellle volte se ne
frega e pensa solo a "guadaganre la giornata".
Capito il senso ?
saluti e chiedo scusa per le troppe domande .........
Tigers
2006-05-03 16:08:45 UTC
Permalink
Post by lee
rispondo a me stesso per rispondere a tutti.
[snip]
Post by lee
Allora può capitare a chi in catiere ci va poco o niemte (sbagliano ma
non tutti hanno l'ooportunità9 di armare un pilastro da 30 cm con 2 fi
16 come reggistaffe e 4 fi 16 come armatura per un totale di 6 fi 16
che il progrmma ti mette regolermente perchè l'interferro è
rispettato.......ma quando vai a sovrapporre la gabbia sui feri di
ripresa quale cls ci passa?
E' il motivo per cui non facciamo progettare ai software.
Post by lee
Allora uno cerca di arrangiarsi e confrontarsi con chi ha più
dimestichezza e praticità.
I libri servono ma a parere mio servono come serve l'università....è
una base ma non esaurisce la preparazione.
Ma cmq e' meglio averla la base PRIMA di chiedere. Come vedi io ti
rispondo quasi sempre, ma a volte sono proprio domande da RTFM.
Post by lee
Allora è meglio chiedere ad un vecchio ingegnere che conosce tutti i
trucchi del mestiere che servno molto di più in cantiere.
Il fatto e' che questi non sono trucchi.
Posso farti una domanda io adesso? Piu' volte ti ho invitato a leggere
un testo che, per il CA, rappresenta la bibbia e contiene la risposta
all'80% dei quesiti che vai ponendo qui piu' tante altre belle nozioni a
cui magari non hai nemmeno pensato: il Leonhardt.
Ti chiedo: te lo sei procurato? Lo hai letto?

Senza rancore, ben lieto di aiutare, ma sarebbe meglio farlo per le cose
in cui c'e' davvero bisogno.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
lee
2006-05-03 16:30:41 UTC
Permalink
devo dire che le tue risposte sono sempre state preziose per cui il
ragionamento che facevo onè riferito a te.
Riguardo al libro che mi consigliavi ho cercato in giro ma mi sa cheil
Vol 3 che mi potrebbe interessare lo devo ordinare su internet perchè
è una edizione vecchia.
saluti e grazie
Tigers
2006-05-03 16:33:26 UTC
Permalink
Post by lee
devo dire che le tue risposte sono sempre state preziose per cui il
ragionamento che facevo onè riferito a te.
Riguardo al libro che mi consigliavi ho cercato in giro ma mi sa cheil
Vol 3 che mi potrebbe interessare lo devo ordinare su internet perchè
è una edizione vecchia.
saluti e grazie
Il 3 e' indispensabile. Anche l'1 puo' essere interessante. Gli altri
puoi lasciar perdere all'inizio.
Per curiosita': dove l'hai trovato su internet?
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
lee
2006-05-03 16:35:52 UTC
Permalink
lo sto cercando per la verità, ho controllato sul sito :
www.libreriauniversitaria.it ma dice che non è acquistabile sul sito.
Perchè tu sai dove?
saluti
Tigers
2006-05-04 07:25:17 UTC
Permalink
Post by lee
www.libreriauniversitaria.it ma dice che non è acquistabile sul sito.
Perchè tu sai dove?
saluti
No, e' solo che mi risultava esaurito.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Barabba
2006-05-03 19:56:31 UTC
Permalink
Post by Tigers
Il 3 e' indispensabile. Anche l'1 puo' essere interessante. Gli altri
puoi lasciar perdere all'inizio.
Per curiosita': dove l'hai trovato su internet?
io l'avevo comprato via internet un paio d'anni fa ma non trovo più
l'indirizzo... in ogni caso da rapida ricerca ho scoperto che la hoepli
vende tutti e 6 i volumi a 240 euro... ci si potrebbe fare un pensierino,
anche se almeno un paio temo siano perfettamente inutili per i miei lavori..
inoltre la hoepli vende anche il 3, costo 44 euro e rotti, ecco l'indirizzo:

http://www.hoepli.it/item.asp?ty=&id=144624&pc=000023001004000&mcs=0

ciao luca
Barabba
2006-05-03 19:57:16 UTC
Permalink
Riguardo al libro che mi consigliavi ho cercato in giro ma mi sa cheil
Vol 3 che mi potrebbe interessare lo devo ordinare su internet perchè
è una edizione vecchia.
saluti e grazie

non li stampano più purtroppo, se ti interessa questo è il primo indirizzo
che ho trovato in rete, costo 44 euro circa

http://www.hoepli.it/item.asp?ty=&id=144624&pc=000023001004000&mcs=0

ciao luca
Mat
2006-05-03 17:34:04 UTC
Permalink
Post by Tigers
Ma cmq e' meglio averla la base PRIMA di chiedere. Come vedi io ti
rispondo quasi sempre, ma a volte sono proprio domande da RTFM.
Senza rancore, ben lieto di aiutare, ma sarebbe meglio farlo per le cose
in cui c'e' davvero bisogno.
finalmente qualcuno che ricorda che l'ingegnere deve ottimizzare,
non fare il contabile
qualcuno ha uno spazio web proprio? mi piacerebbe
vorrei scioccarvi con l'armatura di un tetto in randa prima del getto di
quel famoso ingegnere che odio
per gli intrighi di gabbie che prescrive, vorrei vedere se qualcuno ai nodi
di quell'intrigo di ferri sui nodi
potesse fare un'analisi solida della concentrazione di sforzi nel cls dei
ferri che arrivano da mille direzioni in quantità industriale
su un cubo 25 per 40 per 40....
altro che bursting, e interferro e instabilizzazzione delle barre...
se questo avesse pensato che forse prima che andare in crisi quel ferro,
esplode cls dappertutto,
magari ne avrebbe messo meno (ma forse meglio cosi o chissa che sezioni mi
faceva...)

potrebbe servirgli la scuola di lee ahahah

16 barre del 16 staffate ogni 20/25 con staffe a soli due bracci dell'8 in
un pilastro da 50x25...
ora che ci penso a percentuale di armatura attorno allo 0,03...penso
elevatissima....
vi ricordo che non siamo in zona sismica qui, ed era un pilastro che reggeva
semplicemente al centro un salottino di una villetta.....

se qualcuno mi offre lo spazio web gli mando la foto da pubblicare e se
volete commentate.

Mat
Mat
2006-05-03 17:37:52 UTC
Permalink
Post by Mat
16 barre del 16 staffate ogni 20/25 con staffe a soli due bracci dell'8 in
un pilastro da 50x25...
scusate ho perso la frase piu importante..
staffate cosi poco con tanto ferro longitudinale, e' una contraddizione
mostruosa penso.

Mat
DOCstone
2006-05-03 21:24:22 UTC
Permalink
Post by Mat
se qualcuno mi offre lo spazio web gli mando la foto da pubblicare
http://tinypic.com/
--
Ciao, DOCstone
Mat
2006-05-04 18:28:16 UTC
Permalink
Post by DOCstone
Post by Mat
se qualcuno mi offre lo spazio web gli mando la foto da pubblicare
http://tinypic.com/
mmm, visto che ormai ce l'hanno tutti,
dieci euro per registrare un sito con qualche foto dell'impresa non sarebbe
male,
posto il link appena metto insieme mezza pagina di presentazione cosi mi
date un parere su quei ferri,
e sui miei continui dubbi, una cosa interattiva insomma :))))

Mat
Mat
2006-05-03 17:18:34 UTC
Permalink
"lee" <***@katamail.com> ha scritto nel messaggio news:***@v46g2000cwv.googlegroups.com...

mah...
secondo me bisogna chiedere e imparare, ma a volte rischiare anche un po di
cervello proprio trovando la soluzione...

tu ti recherai sempre in cantiere per vedere dove finiranno le tue armature
e come saranno gettate?
saprai sempre se quei 2 cm saranno rispettati?
a volte serve anche un po di buon senso,
nessuno si preoccuperà mai di mettere degli adeguati distanziali e fissare
le armature come tu avresti pensato al millimetro...
forse per questo esistono i coefficenti di sicurezza,
e forse per questo la tua e' una domanda piu che corretta e importante ma,
forse non ti rispondono perche anche loro che fanno quel mestiere da anni
sanno, che e' impossibile un controllo simile.

Dai ok far domande, ma a questa domanda col cervello che hai puoi arrivare
benissimo ad una risposta di buon senso da solo,
metti quanto ferro vuoi in un pilastro, ma quelle barre troveranno sempre il
modo di accaparrarsi del cls su cui lavorare...

se ti preoccuperai della ruggine del ferro o del rispetto anche
dell'interferro (ottime osservazioni) ma non vai a casa piu come si dice da
me eheh
non lo dico per esser grossolano, ma ti sei posto il problema di come
mantenere ogni singolo ferro nella posizione da te prestabilita?
tutti dicono che spesso non si deve andare in cantiere per imparare, perchè
si imparano cose errate,
ma almeno ci si para il culo imparando su cosa peccano in cantiere e su cosa
non ti ascolteranno mai, cosi da prender provvedimenti in studio.

Mat
lee
2006-05-05 12:58:40 UTC
Permalink
OK

Loading...