Discussione:
fondazioni in zona sismica
(troppo vecchio per rispondere)
tosr
2009-06-19 14:00:26 UTC
Permalink
Il zona sismica le fondazioni possono trovarsi su due livelli diversi?
Ad esmpio un edificio a gradoni senza fare strutture indipendenti.
Nella normativa del 96 al punto B10 mi dice che in zona sismica le
fondazioni devono essere collegate quindi dovrei averle tutte sullo
stesso piano; però posso anche omettere il collegamento se gli
spèostamenti orizzontali sono limitati e se il terreno è di tipo
roccioso.
Chi mi può chiarire le idee? E' solo una mia curiosità.
Tigers
2009-06-19 14:12:45 UTC
Permalink
Post by tosr
Il zona sismica le fondazioni possono trovarsi su due livelli diversi?
Secondo me se il salto non e' eccessivo si puo' fare.
Post by tosr
Ad esmpio un edificio a gradoni senza fare strutture indipendenti.
Nella normativa del 96 al punto B10 mi dice che in zona sismica le
fondazioni devono essere collegate quindi dovrei averle tutte sullo
stesso piano;
Solo dalla zona 2 in su. Ma tu devi applicare il DM 96 o le NTC?
Post by tosr
però posso anche omettere il collegamento se gli
spèostamenti orizzontali sono limitati e se il terreno è di tipo roccioso.
Chi mi può chiarire le idee? E' solo una mia curiosità.
Il fatto che siano su due livelli non vieta che possano essere collegate.

Quel che e' ora certamente vietato con le NTC ed era fortemente
sconsigliato dal DM 96 - DM 88 sono le fondazioni miste superficiali e
profonde.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it - Skype: se proprio vuoi contattarmi chiedi...
tosr
2009-06-19 14:32:36 UTC
Permalink
Post by Tigers
Post by tosr
Il zona sismica le fondazioni possono trovarsi su due livelli diversi?
Secondo me se il salto non e' eccessivo si puo' fare.
Post by tosr
Ad esmpio un edificio a gradoni senza fare strutture indipendenti.
Nella normativa del 96 al punto B10 mi dice che in zona sismica le
fondazioni devono essere collegate quindi dovrei averle tutte sullo stesso
piano;
Solo dalla zona 2 in su. Ma tu devi applicare il DM 96 o le NTC?
No a me interessa capire se si può fare o meno, facevo riferimento alla
normativa del 96 perchè è da quella che mi è sorto questo dubbio ma non
è legato ad un lavoro da fare. E' solo una mia riflessione.
Post by Tigers
Post by tosr
però posso anche omettere il collegamento se gli spèostamenti orizzontali
sono limitati e se il terreno è di tipo roccioso.
Chi mi può chiarire le idee? E' solo una mia curiosità.
Il fatto che siano su due livelli non vieta che possano essere collegate.
Verrebbero collegate verticalmente o obliquamente se tra i due livelli
c'è una leggera scarpata?
Post by Tigers
Quel che e' ora certamente vietato con le NTC ed era fortemente sconsigliato
dal DM 96 - DM 88 sono le fondazioni miste superficiali e profonde.
Apteryx
2009-06-19 16:02:12 UTC
Permalink
Post by tosr
Il zona sismica le fondazioni possono trovarsi su due livelli diversi?
nulla lo vieta anche le ntc 2008.

il buon costruire però consiglia di tenersene distanti il più possibile e le
tecniche di cantiere lo testimoniano. infatti uno scavo non sarà mai
chirurgico la conseguenza è che fondare sul riporto è sempre la realtà, a
volte si fa un magrone "rinforzato" cioè in aderenza anziché terreno, si
riempie di cls e pietroni e vi si fonda sopra, ma a mio avviso son cose da
fare sempre e solo in casi eccezionali e per strutture che magari sono
secondarie (es un portico)

in sintesi si possono fare fondazioni su quote diverse, mentre è proibito
fare fondazioni miste, cioè pali e travi rovesce.
tosr
2009-06-19 16:27:39 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by tosr
Il zona sismica le fondazioni possono trovarsi su due livelli diversi?
nulla lo vieta anche le ntc 2008.
il buon costruire però consiglia di tenersene distanti il più possibile e le
tecniche di cantiere lo testimoniano. infatti uno scavo non sarà mai
chirurgico la conseguenza è che fondare sul riporto è sempre la realtà, a
volte si fa un magrone "rinforzato" cioè in aderenza anziché terreno, si
riempie di cls e pietroni e vi si fonda sopra, ma a mio avviso son cose da
fare sempre e solo in casi eccezionali e per strutture che magari sono
secondarie (es un portico)
in sintesi si possono fare fondazioni su quote diverse, mentre è proibito
fare fondazioni miste, cioè pali e travi rovesce.
si ma come collegarle due fondazioni a livelli diversi?
ad esempio se un pilastro capita a confine con il dislivello si può
collegare la fondazione superiore al pilastro che parte dalla
fondazione inferiuore?
Ing. Daddi - Tecnisoft
2009-06-19 17:02:16 UTC
Permalink
Post by tosr
si ma come collegarle due fondazioni a livelli diversi?
ad esempio se un pilastro capita a confine con il dislivello si può
collegare la fondazione superiore al pilastro che parte dalla
fondazione inferiuore?
Immagino che fra i due livelli ci sara' un muro....

io consiglio sempre di considerare le travi di fondazioni della parte
superiore dell'edificio che vanno ad attestarsi sul muro che separa le
due parti, come travi NON di fondazione per i 2-3 metri piu vicini al
muro, proprio per trascurare la portanza del terreno di riporto e di
riempimento.



Ing. B.Daddi
Tecnisoft s.a.s
www.Tecnisoft.it
tosr
2009-06-19 17:59:51 UTC
Permalink
Post by Ing. Daddi - Tecnisoft
Post by tosr
si ma come collegarle due fondazioni a livelli diversi?
ad esempio se un pilastro capita a confine con il dislivello si può
collegare la fondazione superiore al pilastro che parte dalla
fondazione inferiuore?
Immagino che fra i due livelli ci sara' un muro....
io consiglio sempre di considerare le travi di fondazioni della parte
superiore dell'edificio che vanno ad attestarsi sul muro che separa le
due parti, come travi NON di fondazione per i 2-3 metri piu vicini al
muro, proprio per trascurare la portanza del terreno di riporto e di
riempimento.
Ing. B.Daddi
Tecnisoft s.a.s
www.Tecnisoft.it
si giusto potrebbe essereci un muro, anzi sicuramente ci sarà
altrimenti il terreno non può reggersi da solo
Apteryx
2009-06-20 07:41:41 UTC
Permalink
Post by tosr
si ma come collegarle due fondazioni a livelli diversi?
la trave di fondazione la colleghi in testa alla parete di cantina, i
pilstari partiranno sempre da questa parete o dalla trave a seconda
dell'architettonico
e-ugenio
2009-06-20 07:59:30 UTC
Permalink
Post by tosr
Il zona sismica le fondazioni possono trovarsi su due livelli diversi?
Ad esmpio un edificio a gradoni senza fare strutture indipendenti.
Nella normativa del 96 al punto B10 mi dice che in zona sismica le
fondazioni devono essere collegate quindi dovrei averle tutte sullo stesso
piano; però posso anche omettere il collegamento se gli spèostamenti
orizzontali sono limitati e se il terreno è di tipo roccioso.
Chi mi può chiarire le idee? E' solo una mia curiosità.
si fanno, si fanno.
Ne sto facendo. Non è il massimo che uno si augura, ma se il progetto è così
...
Nulla lo vieta credo, in nessuna delle norme sinora viste (mica poche...)
L'unico problema, al di là del sisma, sono le fondazioni del piano superiore
vicino al muro inferiore.
Ognuno ha le proprie teorie circa il riempimento (magrone, ciclopico, 3/7
pulito, soletta ecc. ecc.), ma dato che la trave poggerà sul muro sotto, ben
rigido, difficilmente funzionerà da fondazione nel tratto sopra lo scavo
(tra muro e terreno indisturbato). Nell'incertezza armare la trave
simmetricamente.

ciao
e.
Luciano Vanni
2009-06-20 12:07:56 UTC
Permalink
Post by e-ugenio
Post by tosr
Il zona sismica le fondazioni possono trovarsi su due livelli diversi?
Ad esmpio un edificio a gradoni senza fare strutture indipendenti.
Nella normativa del 96 al punto B10 mi dice che in zona sismica le
fondazioni devono essere collegate quindi dovrei averle tutte sullo stesso
piano; però posso anche omettere il collegamento se gli spèostamenti
orizzontali sono limitati e se il terreno è di tipo roccioso.
Chi mi può chiarire le idee? E' solo una mia curiosità.
si fanno, si fanno.
Ne sto facendo. Non è il massimo che uno si augura, ma se il progetto è così
...
Nulla lo vieta credo, in nessuna delle norme sinora viste (mica poche...)
L'unico problema, al di là del sisma, sono le fondazioni del piano superiore
vicino al muro inferiore.
Ognuno ha le proprie teorie circa il riempimento (magrone, ciclopico, 3/7
pulito, soletta ecc. ecc.), ma dato che la trave poggerà sul muro sotto, ben
rigido, difficilmente funzionerà da fondazione nel tratto sopra lo scavo
(tra muro e terreno indisturbato). Nell'incertezza armare la trave
simmetricamente.
Anche se mi fa schifo ne sto facendo uno anch'io con il patema d'animo
della scadenza ( che mi farebbe buttare tutto nel cestino).

Non credo che vi siano problemi insormontabili in pratica finisce che
i pilastri tranne casi particolari sono al sicuro in quanto una parte
poggiano sul muro inferiore e una parte sono distanti dal muro.
Sistemati i pilastri ne abbiamo la mezza fatta.
Le travi, che collegano il muro con i pilastri e che si trovano un pò
sul morbido converrebbe considerarle dei semplici collegamenti .

ciao
e-ugenio
2009-06-20 14:10:37 UTC
Permalink
"Luciano Vanni" <***@valeriovanni.com> ha scritto nel messaggio news:***@4ax.com...



Anche se mi fa schifo ne sto facendo uno anch'io con il patema d'animo
della scadenza ( che mi farebbe buttare tutto nel cestino).

Non credo che vi siano problemi insormontabili in pratica finisce che
i pilastri tranne casi particolari sono al sicuro in quanto una parte
poggiano sul muro inferiore e una parte sono distanti dal muro.
Sistemati i pilastri ne abbiamo la mezza fatta.
Le travi, che collegano il muro con i pilastri e che si trovano un pò
sul morbido converrebbe considerarle dei semplici collegamenti .

ciao

_____________


piuttosto lo zero sismico è un bel problemino.
In quel che ho appena finito (anch'io 30.06 ...) non s'è posto problema
perchè al blocco più basso ho piscina ed interrato. In copertura di questo
blocco ho messo lo zero.
Poi sopra ho altri due piani con rispettive fondazioni.
Col dm96 tutto bene, col 2008 niente, non si fà (torsione). Salvo mettere
8d24 in pilastri 30x30 per una tettoia in legno all'ultimo piano.
A sto punto forse sarebbe il caso di considerare ogni piano a sè, sempre che
l'unico collegamento tra piani sia solo il muro controterra, assimilabile ad
una fondazione del piano superiore.
ciao
e.

Loading...