Discussione:
Pilastri Circolari e 3274
(troppo vecchio per rispondere)
Nobody
2005-08-17 11:07:03 UTC
Permalink
Nell'ordinanza vengono imposti una serie di vincoli dando per scontato
che i pilastri abbiano un "lato".

Come comportarsi per i pilastri circolari?

B minimo = 30 cm
- D minimo 30 cm?
- D mimino = D cerchio che circoscrive un pilastro dl l=30cm?-->D=42cm

Staffe: lunghezza infittimento staffe = lato maggiore sezione
trasversale = diametro?

Deve esserci una barra per ogni angolo????....quale angolo???
del DM del 96 sono prescritte minimo 6 barre.
Disponendo le 6 barre queste sono tutte "agli angoli" o tutti i ferri
vanno opportunamente legati?
Apteryx
2005-08-17 12:25:33 UTC
Permalink
Post by Nobody
del DM del 96 sono prescritte minimo 6 barre.
Appunto il dm 96 non è stato abrogato ;-P
Nobody
2005-08-17 14:26:52 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Nobody
del DM del 96 sono prescritte minimo 6 barre.
Appunto il dm 96 non è stato abrogato ;-P
Anche un pilastro 20x20 è conforme al DM96...ma se dichiaro che è
conforme alla 3274 mi pisc##no in faccia!

Forse non sono stato chiaro.....
Se faccio un pilastro circolare, quali sono i requisiti minimi affinche
sia conforme anche alla 3274?
Detto in altre parole: chi gia da tempo opera in zona sismica come si
comporta in questi casi?
Apteryx
2005-08-17 21:54:06 UTC
Permalink
Post by Nobody
Forse non sono stato chiaro.....
Probabilmente pure io: volevo dire che la 3274 si aggiunge a quello che c'è
già, cioè (e lospecifica all'inizio del testo) non sostituisce nulla dei
precedenti decreti che rimangono tutti in vigore in particolar modo quelli
contenenti "prescrizioni relative a combinazioni di carico non sismiche"
quindi se il dm 9.1.96 indica 6 ferri per un pilastro tondo, 6 ferri occorre
posare.

Detto questo per le norme avere una colonna tonda o quadrata è lo stesso
(beh nell'ec8 cambia una formula sul confinamento) le norme tutte, citano la
dimensione minima della sezione trasversale, (per un pilastro circolare
quindi è il diametro), fissano un max per il rapporto fra dimensione minima
e max (per il circolare è sempre verificato), infine condizionano le
dimensioni geometriche della sezione imponendo vincoli sull'instabilità,
sullo sforzo assiale normalizzato e (ec8) sul confronto 1/8 d (o 1/10d) con
d il maggiore fra i pti di inversione della curvatura (controflesso) e le
estremità.

Relativamente al posizionamento dei ferri è vero non ci sono angoli, ma
completano degnamente le % min e max, l'imposizione (ec8) che armatura
simmetrica se lo è la sezione ecc ecc. ecc.

Cmq con la 3431 quando c'è qualcosa che non torna si può sempre sconfinare
nell'ec8, le norme lo consentono.
Nobody
2005-08-19 10:43:56 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Detto questo per le norme avere una colonna tonda o quadrata è lo stesso
(beh nell'ec8 cambia una formula sul confinamento) le norme tutte, citano la
dimensione minima della sezione trasversale, (per un pilastro circolare
quindi è il diametro), fissano un max per il rapporto fra dimensione minima
e max (per il circolare è sempre verificato), infine condizionano le
dimensioni geometriche della sezione imponendo vincoli sull'instabilità,
sullo sforzo assiale normalizzato e (ec8) sul confronto 1/8 d (o 1/10d) con
d il maggiore fra i pti di inversione della curvatura (controflesso) e le
estremità.
Relativamente al posizionamento dei ferri è vero non ci sono angoli, ma
completano degnamente le % min e max, l'imposizione (ec8) che armatura
simmetrica se lo è la sezione ecc ecc. ecc.
Cmq con la 3431 quando c'è qualcosa che non torna si può sempre sconfinare
nell'ec8, le norme lo consentono.
Grazie per il consiglio...finora mi ero limitato semplicemente a
consultare frammenti di EC8 provenienti da appunti universitari.
Dopo lungo peregrinar sono riuscito a consultare le norme "integrali"
e tutto quanto affermi è spiegato fin troppo bene...ci sono anche i
disegni.....insomma a prova di deficienti :-)

Dopo aver sfogliato un po' tali norme.....mi sono chiesto..a che pro è
stata istituita una commissione che ha scopiazzato MALE l'EC8
(apportando solo alcune variazioni....e SENZA disegni! dovendo in questo
modo cercare di interpretare i singoli periodi!) quando semplicemente si
potevano limitare a rendere obbligatorio l'EC8?....misteri italiani :-)
SuperP
2005-08-19 12:49:33 UTC
Permalink
Post by Nobody
Dopo aver sfogliato un po' tali norme.....mi sono chiesto..a che pro è
stata istituita una commissione che ha scopiazzato MALE l'EC8
(apportando solo alcune variazioni....e SENZA disegni! dovendo in
questo modo cercare di interpretare i singoli periodi!) quando
semplicemente si potevano limitare a rendere obbligatorio
l'EC8?....misteri italiani :-)
l'osservazione era stata fatta sin da subito da tutti noi del ng. all'uscita
della 3274. La prima volta che l'ho studiata (agosto 2003, un anno e 3 mesi
dopo la laurea) avevo l'EC8 che interpretava in un semplice disegno qualche
centinaio di parole racchiuse in un paragrafo, che, come direbbe la
Litizzetto "bisogna appuntarsi il soggetto sul grembiule per capire a che
cosa si riferiscano"!
Apteryx
2005-08-19 12:54:42 UTC
Permalink
Post by Nobody
Dopo aver sfogliato un po' tali norme.....mi sono chiesto..a che pro è
stata istituita una commissione che ha scopiazzato MALE l'EC8
quando semplicemente si
potevano limitare a rendere obbligatorio l'EC8?....misteri italiani :-)
UCCS - Ufficio Complicazioni Cose Semplici
Tigers
2005-08-19 14:48:20 UTC
Permalink
[snip]
Post by Nobody
Dopo aver sfogliato un po' tali norme.....mi sono chiesto..a che pro è
stata istituita una commissione che ha scopiazzato MALE l'EC8
(apportando solo alcune variazioni....e SENZA disegni! dovendo in questo
modo cercare di interpretare i singoli periodi!) quando semplicemente si
potevano limitare a rendere obbligatorio l'EC8?....misteri italiani :-)
[snip]

Io e' da un po' che lo dico. Se non altro l'EC8 si capisce da dove viene
e dove va... Scriveteci un bel DAN, diteci che entra in vigore
dopodomani, o fra sei mesi, ma sei mesi siano pero'! E basta. Poi ci
abitueremo, faremo fatica ma ci adegueremo.
--
Ciao, Tigers
[cit.] .. perchè la curva d'apprendimento di google è storicamente tra
le più ripide ... e.
www.tigers.3000.it
Nobody
2005-08-20 13:11:27 UTC
Permalink
Post by Tigers
[snip]
Io e' da un po' che lo dico. Se non altro l'EC8 si capisce da dove viene
e dove va... Scriveteci un bel DAN, diteci che entra in vigore
dopodomani, o fra sei mesi, ma sei mesi siano pero'! E basta. Poi ci
abitueremo, faremo fatica ma ci adegueremo.
da http://www.rete.toscana.it/sett/pta/sismica/classificazione/...

....prova a dare uno sguardo a www.coordinatore.it ...forse si sta
muovendo qualcosa in questo senso :-)

Loading...