Discussione:
le strutture temporanee
(troppo vecchio per rispondere)
Ing. Antonio Sieno
2008-10-01 07:41:57 UTC
Permalink
Per strutture temporanee destinate ad esposizioni fieristiche, eventi
di piazza, come ad esempio tensostrutture o tribune coperte, stand ed
allestimenti vari che poi dopo pochi giorni si smontano, che tipo di
carichi bisogna prevedere?
I soliti carichi da neve e vento da normativa? Oppure data la
temporaneità i rischi sono minori (vada per il vento, ma forse la neve
in determinati periodi dell'anno...) e quindi il coefficiente
correttivo del periodo di ritorno...
C'è una normativa specifica per tali tipi di strutture?
Ing. Paolo Posani
2008-10-01 08:04:30 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Per strutture temporanee destinate ad esposizioni fieristiche, eventi
di piazza, come ad esempio tensostrutture o tribune coperte, stand ed
allestimenti vari che poi dopo pochi giorni si smontano, che tipo di
carichi bisogna prevedere?
I soliti carichi da neve e vento da normativa? Oppure data la
temporaneità i rischi sono minori (vada per il vento, ma forse la neve
in determinati periodi dell'anno...) e quindi il coefficiente
correttivo del periodo di ritorno...
C'è una normativa specifica per tali tipi di strutture?
personalmente ho sempre utilizzato i carichi da normativa, magari
contestualizzandoli al periodo di utilizzo delle opere; mi è capitata
una tribunetta coperta per un giuramento di militari a giugno ed
ovviamente ho omesso la neve

PP
--
Ing. Paolo Posani

"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
Franz
2008-10-01 08:09:44 UTC
Permalink
Ho preparato la documentazione per molte fiere e feste paesane.
In tutte le relazioni tecniche che ho visto i carichi considerati erano
quelli secondo l'usuale normativa utilizzata per tutte le strutture.
Si può escludere il carico di neve se la copertura è fatta da teli o
simili, e la manifestazione avviene in estate.
Per quello che ho visto personalmente, ti dico: stai molto attento al
vento. Non sono rari i casi in cui il vento spazza via tutto, facendo
male a qualcuno: anche perchè con il temporale la gente si ripara sotto
le strutture.
Ing. Antonio Sieno
2008-10-01 10:23:51 UTC
Permalink
Post by Franz
Ho preparato la documentazione per molte fiere e feste paesane.
In tutte le relazioni tecniche che ho visto i carichi considerati erano
quelli secondo l'usuale normativa utilizzata per tutte le strutture.
Si può escludere il carico di neve se la copertura è fatta da teli o
simili, e la manifestazione avviene in estate.
Per quello che ho visto personalmente, ti dico: stai molto attento al
vento. Non sono rari i casi in cui il vento spazza via tutto, facendo
male a qualcuno: anche perchè con il temporale la gente si ripara sotto
le strutture.
Per il vento non c'è pericolo che me ne dimentichi. Ho iniziato la mia
carriera progettando una dozzina di strutture reticolari spaziali per
coperture di tutti i tipi, anche a sbalzo per tribune di stadi (ma
ovviamente solo un progetto di questi è a mia firma...), proseguendo
con gru a torre per edilizia e con strutture tralicciate in alluminio.
Nelle mie strutture, per definizione "leggere", il vento conta più di
tutto, il sisma è insignificante (non ci sono masse importanti in
gioco se non la neve, che vale comunque meno del vento).

Ormai sono un "metallico" e sempre in settori di nicchia.
MecMil
2008-10-01 08:33:01 UTC
Permalink
Il DM08 ti evita le verifiche sismiche se la vita utile è minore di 2 anni.

Per quanto riguarda i carichi, so di una circolare del Ministero LLPP
che dice che i carichi da neve e vento sono quelli regolari di strutture
qualsiasi, a meno di espicite approvazioni da parte loro; tale circolare
della quale si è già parlato in altri 3d, non sono mai riuscito a
reperirla...

Un collega, nel progetto di palchi per spettacoli, per avere carichi da
vento minori si rifà ad una norma UNI, la UNI 10949:2001:
"Sicurezza delle attrezzature per fiere e parchi di divertimento
Tende, strutture tessili temporanee e/o itineranti
Progettazione, costruzione, montaggio e manutenzione"
che però è stata ritirata e sostituita dalla UNI EN 13782:2006:
"Struttura temporanee - Tende - sicurezza".
Non l'ho mai applicata, ma leggendola vedo che riporta agli eurocodici,
con piccoli sconti sui carichi, soprattutto per la neve.


Saluti, Emilio
Post by Ing. Antonio Sieno
Per strutture temporanee destinate ad esposizioni fieristiche, eventi
di piazza, come ad esempio tensostrutture o tribune coperte, stand ed
allestimenti vari che poi dopo pochi giorni si smontano, che tipo di
carichi bisogna prevedere?
I soliti carichi da neve e vento da normativa? Oppure data la
temporaneità i rischi sono minori (vada per il vento, ma forse la neve
in determinati periodi dell'anno...) e quindi il coefficiente
correttivo del periodo di ritorno...
C'è una normativa specifica per tali tipi di strutture?
Ing. Antonio Sieno
2008-10-01 10:25:10 UTC
Permalink
Post by MecMil
Il DM08 ti evita le verifiche sismiche se la vita utile è minore di 2 anni.
Per quanto riguarda i carichi, so di una circolare del Ministero LLPP
che dice che i carichi da neve e vento sono quelli regolari di strutture
qualsiasi, a meno di espicite approvazioni da parte loro; tale circolare
della quale si è già parlato in altri 3d, non sono mai riuscito a
reperirla...
Un collega, nel progetto di palchi per spettacoli, per avere carichi da
"Sicurezza delle attrezzature per fiere e parchi di divertimento
Tende, strutture tessili temporanee e/o itineranti
Progettazione, costruzione, montaggio e manutenzione"
"Struttura temporanee - Tende - sicurezza".
Non l'ho mai applicata, ma leggendola vedo che riporta agli eurocodici,
con piccoli sconti sui carichi, soprattutto per la neve.
Saluti, Emilio
Per l'appunto. Pensavo di scontarli attraverso la riduzione del
periodo di ritorno. Per la neve non so cosa mi sia consentito di fare.
E' ovvio che per una manifestazione di 2-3 giorni, se nevica non si
può addirittura neanche montare!!!
Gerry
2008-10-01 13:45:53 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Per strutture temporanee destinate ad esposizioni fieristiche, eventi
di piazza, come ad esempio tensostrutture o tribune coperte, stand ed
allestimenti vari che poi dopo pochi giorni si smontano, che tipo di
carichi bisogna prevedere?
I soliti carichi da neve e vento da normativa? Oppure data la
temporaneità i rischi sono minori (vada per il vento, ma forse la neve
in determinati periodi dell'anno...) e quindi il coefficiente
correttivo del periodo di ritorno...
C'è una normativa specifica per tali tipi di strutture?
Norma UNI EN 13782

Antonio mi contatti via email ?

ciao
Gerry D'Anza
Ing. John Pasternac
2008-10-01 17:09:23 UTC
Permalink
l'unica che io conosca è il DM 98.
prima non esisteva nulla del genere


"Ing. Antonio Sieno" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:aea68a3a-c7c0-47d0-83d0-***@k13g2000hse.googlegroups.com...
Per strutture temporanee destinate ad esposizioni fieristiche, eventi
di piazza, come ad esempio tensostrutture o tribune coperte, stand ed
allestimenti vari che poi dopo pochi giorni si smontano, che tipo di
carichi bisogna prevedere?
I soliti carichi da neve e vento da normativa? Oppure data la
temporaneità i rischi sono minori (vada per il vento, ma forse la neve
in determinati periodi dell'anno...) e quindi il coefficiente
correttivo del periodo di ritorno...
C'è una normativa specifica per tali tipi di strutture?
chicco
2008-10-02 08:19:09 UTC
Permalink
l'unica che io conosca il DM 98.
prima non esisteva nulla del genere
Per strutture temporanee destinate ad esposizioni fieristiche, eventi
di piazza, come ad esempio tensostrutture o tribune coperte, stand ed
allestimenti vari che poi dopo pochi giorni si smontano, che tipo di
carichi bisogna prevedere?
I soliti carichi da neve e vento da normativa? Oppure data la
temporaneit i rischi sono minori (vada per il vento, ma forse la neve
in determinati periodi dell'anno...) e quindi il coefficiente
correttivo del periodo di ritorno...
C' una normativa specifica per tali tipi di strutture?
ho seguito la parte strutturale per una mostra (dura un paio di mesi)
allestita all'interno di un capannone.
Aono state costrutite delle pareti in MDF, e poche altre cose.
oltre alla relazione di calcolo il comune ha voluto sia delle
dichiarazioni di corretto montaggio che il collaudo statico delle
strutture montate a firma d itecnico abilitato.
voi di solito che iter seguite?
grazie
ciao
Ing. Antonio Sieno
2008-10-11 09:06:26 UTC
Permalink
Post by Ing. Antonio Sieno
Per strutture temporanee destinate ad esposizioni fieristiche, eventi
di piazza, come ad esempio tensostrutture o tribune coperte, stand ed
allestimenti vari che poi dopo pochi giorni si smontano, che tipo di
carichi bisogna prevedere?
I soliti carichi da neve e vento da normativa? Oppure data la
temporaneità i rischi sono minori (vada per il vento, ma forse la neve
in determinati periodi dell'anno...) e quindi il coefficiente
correttivo del periodo di ritorno...
C'è una normativa specifica per tali tipi di strutture?
Per il deltaT ?
Nelle norme citatemi per le strutture temporanee non ho trovato
notizia dello sconto DT per strutture metalliche. Sono all'aperto,
quindi non protette, e da DM assegno nel mio modello FEM 3D una
distorsione termica in ogni nodo di +-25°.

Però ovviamente l'escursione termica in periodi di ottobre dell'ordine
della settimana non può essere così ampia.

Continua a leggere su narkive:
Loading...